
euro
San Marino pensa ai Certificati di Credito Fiscali per immettere liquidità
Ne avevamo parlato di recente. La questione è in discussione nella maggioranza di governo della Repubblica del Titano
Ne avevamo parlato di recente. La questione è in discussione nella maggioranza di governo della Repubblica del Titano
Piace perché a reti unificate alza i toni per placare i malumori dei 5S e per gettarla in caciara con chi in quel campo ci sguazzerà a proprio agio. Ma la situazione è tragica e il contentino di comunicazione che gli verrà dato il 23 aprile in Europa per evitare che debba dimettersi servirà a lui ma non agli italiani. Senza idee innovative è finita
Molto interessante l’intervista pubblicata martedì 8 aprile da La Stampa a Daniel Gros, economista tedesco e direttore del Ceps, think tank sulle politiche europee e dunque molto cosciente dei meccanismi dell’Unione Europea. La soluzione alla crisi economica nata dall’emergenza coronavirus secondo Gros si risolverebbe banalmente con il mancato trasferimento del versamento annuale dell’Italia alla Ue […]
Qualsiasi cosa accadrà nell'Eurogruppo in corso lo spettacolo (in)umano è raggelante. Di fronte ad una sciagura "di proporzioni bibliche" vi è una ideologia di dominio e di estremo nazionalismo mascherato dal colore blu della nobiltà. Che difatti detestava la plebe.
L'economista, tra i firmatari del manifesto per gli eurobond ("Ma non ci credo") segnala invece l'importanza della posizione dell'ex presidente della Bce: "Infantilismo della sinistra non fa cogliere la portata delle sue parole: va contro la religione del debito prussiana". Tra coronavirus, crisi ed euro, uno sguardo lucido sull'attualità
Le parole del Presidente del Consiglio in conferenza stampa
Dopo il nostro articolo sul "ventaglio" di possibilità a disposizione del Governo italiano nei rapporti con l'Unione Europea, ascoltiamo uno dei rappresentanti del gruppo a favore della "moneta fiscale": "Ue e finanza temono questi strumenti perché la loro gestione è dello Stato e quindi sottratta al loro controllo"
Il Presidente del Consiglio ha il dovere di agire nel pieno mandato e rispetto della Costituzione. Se avrà timore, se non sarà risoluto o se non avrà coscienza delle sue alternative, vi sarà l'altissimo rischio di un collasso delle istituzioni repubblicane. Non possiamo permettercelo
Probabilmente si vivrà in un nuovo tipo di confino, per qualche tempo. Non fisico come quello che si visse durante il Ventennio, perché non è tempo di eroismi, il nostro. Un confino dimesso, riservato, con la bandierina del "né né" pronta a sventolare. Innocua.
Hanno fatto parlare di loro durante la manifestazione del 25 marzo a Roma: "Usiamo i meme per comunicare, perché a livello culturale prima che politico #iVecchidiMerda fanno passare una cattiva idea di Europa". Favorevoli al Fiscal Compact, alla riforma Fornero, all'indipendenza della Bce, propongono di ridurre di 30 euro la pensione per chi prende 1000 euro al mese: "Giustizia intergenerazionale"