SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Riportiamo e pubblichiamo un comunicato, giunto in redazione, da parte del comitato “Salviamo il Ballarin, la storia e il diritto allo sport”.
Noi del Comitato Cittadino “Salviamo il Ballarin, la storia e il diritto allo sport”, che ha raccolto 3500 firme, ci teniamo a precisare che dell’iniziativa di organizzare un incontro pubblico con i candidati sindaci (promossa attraverso i mezzi di informazione dagli amici del ‘Comitato per la riqualificazione dello Stadio F.lli Ballarin’ riconducibili al loro progetto denominato Un’Onda per il Ballarin) non abbiamo ricevuto nessun invito e vogliamo precisare che il loro progetto e la loro proposta non li condividiamo, ma soprattutto, che ci dissociamo da qualsiasi loro iniziativa. Un chiarimento doveroso per evitare confusione tra i due comitati.
Lascia un commento
Il titolo del progetto è inquietante…mi fa venire in mente uno tsunami….
Quello è il titolo del progetto dell’altro comitato (appunto “un’onda per il Ballarin”), che a me sembra una speculazione edilizia.
Io sarei invece per mantenere a tutti i costi il campo e le due curve: sotto la nord si ristrutturerebbero gli spogliatoi e i locali di servizio e sotto la sud andrebbe allestito il “museo dello sport cittadino”.
L’abbattimento delle due tribune laterali comporterebbe un ampliamento delle vie stradali di uscita ed entrata verso Grottammare.
Per cui mi sento identificato dal comitato “Salviamo il Ballarin, la storia ed il diritto allo sport”.
Con tutta umiltà mi dice cosa ci metterebbe in questo benedetto “museo cittadino dello sport” ? Ha presente che basterebbero 30-40 mq per fare ciò che dice ? Tra l’altro l’unica coppa sta in Comune… Ma soprattutto è più importante lo sviluppo di una città che comunque un’altro stadio già ce l’ha o il ricordo dei pochi successi cittadini ? Non stiamo parlando del Filadelfia di Torino. Ci facciamo mille problemi per una gradinata per il campo Europa (funzionante) e poi vogliamo tenere due obbrobri come le curve per uno stadio dove non giocherà più nessuna squadra professionistica. Allora andiamo… Leggi il resto »
A parte che la Samb stessa ha ben più trofei di quello che sta al comune e basterebbe che si affacciasse in sede per vederli, un museo è fatto anche da tante immagini fotografiche, maglie storiche, pagine di giornali, ecc. Inoltre anche gli sport minori cittadini hanno avuto successi, come nel pattinaggio, nella ginnastica o di recente nel Beach Soccer. Le due curve le manterrei principalmente per utilizzare i locali sottostanti, ed ottimizzandone anche la copertura per gli spettatori. Forse non ha presente quante persone assistano alle varie partite del settore giovanile che potrebbe benissimo disputare le sue partite in… Leggi il resto »
Va beh allora diciamo che con le foto e le maglie serviranno 70-80 mq, facciamo 100 mq. E con il resto ?
Siamo seri. Ed ho presente anche quante sono le persone che assistono alle varie partire dei vari settori giovanili. Sono sempre meno degli abitanti del quartiere che si avvantaggerebbe da una riqualificazione urbanistica.
O lo sport ha la priorità sulla qualità della vita dei residenti ?
Ma quale salviamo il Ballarin!!! Abbiamo già uno stadio enorme per la città e di un rudere in quella posizione non ne vedo il bisogno.
Spero che i candidati sindaci non si facciano ammaliare da promesse assurde. guardiamo avanti!
Non credo che salviamo il Ballarin voglia significare che va lasciato come è e solo ristrutturato
Infatti serve avere, prima di ogni decisione, un progetto più condiviso possibile.
Il Ballarin, da segno glorioso di una Samb che fu, è diventato lo scempio di una San Benedetto senza progetto che mostra all’ingresso nord della città cosa ci si può attendere da un’amministrazione che non sa decidere, da tanti anni. Cadono i pezzi sopra le teste dei passanti, e ci si ostina a non fare nulla. I nostalgici sono penosi, l’amminstrazione che non decide ancora di più. Il Ballarin che deve restare, e che nessuno potrà cancellare, è quello che abbiamo nel cuore e che non tornerà mai più. I ruderi vanno abbattuti e creato al loro posto una struttura… Leggi il resto »