
FERMO – Tre gol fatti (due su rigore), una traversa e un gol annullato (entrambi su calcio piazzato). Basterebbe questo a raccontare una partita che – per lunghissimi tratti – è stata giocata più sul piano tattico/agonistico che con la sfera. Merito (colpa?) dell’atteggiamento tattico della Fermana, che è sembrata più interessata a non far giocare, che altro.
Il modulo di casa è fortemente influenzato dalle marcature a uomo su Napolano e Tozzi Borsoi: nel 4-1-3-2 di casa, i due attaccanti sono presi in custodia da Tozzo (sulla mediana) e Terrenzio (difensore centrale), che li seguono anche quando il gioco è fermo. Il lavoro dei due soffoca la vitalità della coppia offensiva, e – conseguentemente – tutta la Samb.
Le azioni degli uomini di Paolucci si infrangono sulle palle perse dai due attaccanti, che – sempre spalle alla porta – sono costretti ad un gioco di sponda di facile lettura: i due terzini (Straniero e Gregonelli) recuperano una miriade di palloni su Baldinini e Alessandro, e i centrocampisti rossoblu non hanno sbocchi.
All’instancabile lavoro di marcatura e pressing, però, non corrisponde una fase offensiva altrettanto efficace: i canarini svolazzano intorno all’area rossoblu senza posa, ma non trovano mai la porta di Fulop.
La svolta arriva alla mezz’ora, quando – per la prima volta – Tozzi Borsoi e Napolano riescono ad eludere la marcatura dei corrispettivi controllori: velo dell’attaccante per il fantasista, che allunga per l’inserimento di Carteri: palla allargata a Baldinini e cross per Alessandro, che addomestica e serve la palla dell’uno a zero a Franco.
Il vantaggio sambenedettese è solo un lampo nel buio, però: le due squadre tornano a soffrire la fase offensiva, semplificando il proliferare della stasi calcistica.
La ripresa – inaugurata dalla bella conclusione di Cossu, da fuori, si anima maggiormente, ma solo sul piano agonistico: i canarini giocano con più veemenza, trovando la pronta risposta dei rossoblu; le due squadre non lesinano interventi duri, e – nel caso dell’intervento falloso su Fulop – quasi si sfiora la rissa.
I rossoblu cercano faticosamente alternative di gioco, ma l’unico squillo arriva su un cross di Viti al 50′, dopo un bell’inserimento premiato da una palla geniale di Napolano. I pericoli arrivano solo su calcio piazzato: al 63′ la punizione di Valdes Seara trova il gol in ribattuta di Bellucci (annullato per fuorigioco); dieci minuti dopo – sugli sviluppi di una rimessa laterale – i padroni di casa guadagnano il rigore dell’uno a uno – siglato da Cusaro.
I rossoblu reagiscono immediatamente, e pochi minuti dopo – sempre su calcio piazzato – Borghetti trova la traversa a rimbarzargli la palla del sorpasso. I rossoblu ci provano un po’ in tutti i modi, trovando – con Viti – il rigore del 2 a 1. Viti si inserisce con un’azione fotocopia a quella di inizio secondo tempo, trovando (stavolta) il fallo di Nazziconi.
Tozzi Borsoi ha l’opportunità di fare il suo primo tiro in porta, e mette dentro. Siamo all’87esimo, e i rossoblu lasciano scorrere gli ultimi minuti con la maturità giusta.
La vittoria dei rossoblu è importantissima, per il morale e la classifica. Nonostante la messa in mostra delle evidenti difficoltà in fase offensiva (troppo legata ai due attaccanti) la Samb ha mostrato maturità e cinismo, vincendo una gara che sembrava ormai compromessa. Però… c’è un però. Con maturità e cinismo si possono vincere le partite, con un gioco vero – non legato ai singoli – si vincono i campionati.
Lascia un commento
SI ma il rigore regalato alla fermana era fuori area, sul gol non convalidato prima del fuorigioco cera una carica al portiere evidente non sanzionato. Dobbiamo sentire solo le lamentele dei fermani ?