SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Servizio a cura di Elisabetta Gnani, riprese e montaggio a cura di Maria Josè Fernandez Moreno.
clicca qui per la replica e le rassicurazioni da parte del sindaco Giovanni Gaspari
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Ci manca solo questo e la nostra san benedetto è sistemata per le feste…
Era di qualche settimana fa la faccia sorridente e soddisfatta del sindaco,sopra il palco al centro di San Benedetto, per il ricevimenteo della bandiera blu al nostro comune. che ora vorrei chiedere al sindaco come fa San Benedetto del Tronto ad avere la bandiera blu con un mare così sporco. Vorrei far notare che di sporco non c’è solo il mare ma anche molte vie cittadine che sonno appestate da cassonetti dell’immondizia non lavati. Vi assicuro che si fa fatica a passarci vicino o, peggio ancora, abitarci con le finestre aperte. Non è sicuramente una bella pubblicità per i turisti… Leggi il resto »
http://www.rivieraoggi.it/2009/05/08/72840/bandiera-blu-ovvero-della-differenza-fra-essere-e-apparire/
La bandiera blu, c’è del marcio in Danimarca…
Il SIndaco e le autorità competenti non possono NON ASCOLTARE le dure osservazioni che tutti gli intervistati all’unisono propongono nell’intervista. Far finta di niente o cercare strane giustificazioni, come purtroppo è già accaduto leggendo l’articolo di Oliver Panichi che tratta lo stesso tema, lo considero un grave gesto di irresponsabilità e non curanza, sia per i cittadini come anche per coloro che vengono nella nostra città a trascorrere le vacanze… e non certo “aggratis”. (Riego Gambini)
Il nostro mare è una fogna e non da quest’anno.
Chi sono costoro che danno le bandiere blu?
Com’è possibile che dove il mare è pessimo abbiano la bandiera blu?
Più d’uno mi ha confermato che il mare di Rimini ha un costante puzzo di pesce marcio; da anni la nostra acqua ha un costante strato oleoso e schiumoso e il fondale non lo si vede più già all’alteza della caviglia.
Ci sono regioni dove l’acqua è limpida ma non hanno la bandiera blu.
Ripeto la domanda: chi sono costoro che appioppano le bandiere blu?
un articolo vecchiotto ma attuale
giusto per vedere le cose a 360 gradi. Poi, per carità, uno è contento se la propria città ha dei riconoscimenti ambientali. Però ci vuole anche spirito critico, tutto qui
http://www.rivieraoggi.it/2009/05/08/72840/bandiera-blu-ovvero-della-differenza-fra-essere-e-apparire/
Evidentemente Marucci non lavora nel settore turistico, ma soprattutto non va nemmeno in spiaggia. Non si preoccupa della FALSA e negativa pubblicità che fa a SBT. Non si preoccupa di contestualizzare il discorso, nello spazio e nel tempo. Riduce tutto il lungomare, ben più lungo di 4 km, al misero spazio a ridosso dell’Albula. Chiaramente non fa il bagno e non gode della pace e della bellezza del nostro mare alle 8 del mattino oppure alle 8 di sera. Spara con un cannone per abbattere una formica, senza preoccuparsi, che così facendo, abbatte l’intera città. Il nostro mare è bello,… Leggi il resto »
Non posso darle torto, qualcuno sta esagerando non tenendo conto che negli anni precedenti e mi auguro nei prossimi non è stato e non sarà così. Io la considero un’eccezione che conferma la regola, fino a prova contraria. Grazie del contributo.
Sono d’accordo. Ci sono dei seri problemi e anche qualche responsabilità. In passato il mare era migliore. Però definirlo una fogna è esagerato. In altre zone del litorale il mare è abbastanza limpido.
A dire il vero, a Porto d’Ascoli, nella zona immediatamente a sud della foce del torrente Ragnola, la situazione è tutt’altro che rosea: oltre all’acqua torbida e maleodorante, con rifiuti e oggetti di varia natura spesso visibili sulla superficie, bisogna segnalare il fondo viscido e melmoso in un’ampia fascia che va più o meno dalla battigia alla secca. In anni passati abbiamo goduto di un mare splendido, limpido anche nei periodi di maggiore affollamento, ma francamente quest’anno è stato già da giugno in condizioni inaccettabili. Inviterei chi si lamenta per i commenti negativi a fare un salto da queste parti… Leggi il resto »
Questa sua considerazione mi conforta, anche perché è vera: “In anni passati abbiamo goduto di un mare splendido, limpido anche nei periodi di maggiore affollamento“
Dalla foce dell’albula sino ad almeno la concessione 19 il mare si presenta decisamente torbido e con un forte odore. Il fondo è decisamente melmoso . La cosa è molto peggiorata dopo la prima mareggiata di giugno e sembra che il riposizionamento delle scogliere abbia contribuito.
Dopo il bagno lavo sempre la mia bambina con acqua calda e bagnoschiuma. Tornati a casa la pelle è ancora oleosa.Dobbiamo preoccuparci???
Non credo che questo fenomeno sia naturale.
A San Benedetto qualche problema c’è, nelle prime concessioni. Poi mano a mano che si va verso Porto d’Ascoli tutto migliora. Ma a SBT nord ci sono dei problemi.
Auguriamoci di conservare la bandiera blu..ma che questa sia corrispondente alle condizioni del mare.
Che senso ha ottenerla, magari “fraudolentemente”, se poi le nostre acque assomigliano ad acquitrini..san benedetto deve fidelizzare la propria utenza non dargli una fregatura…
Gundam mi meraviglio che anche il direttore sembra in sintonia con te… mi sembra quanto di più fazioso si posssa dire. E’ negare l’evidenza. Il tuo è un giudizio politico, palesemente politico… il mio come quello della maggioranza dei sambenedettesi è un giudizio oggettivo… ma chi va al mare alle 8 di sera? Io 40enne ricordo come era il mare di San Benedetto 30 anni fa… Penso anche io che la colpa principale sia delle scogliere che non permettono il riciclo dell’acqua. Ammettere questo sarebbe un danno politico vero? Non lo so ma io e tutti parliamo per il bene… Leggi il resto »
Non so esattamente come la pensa Gundam, ma non mi sembra che abbia detto esagerazioni, tipo il contrario di fogna ecc. Per quel che mi riguarda posso dire che negli anni passati il mare non era come quest’anno. Non andavo però così indietro negli anni come fa lei perché, come 30 anni fa (magari io posso dirlo con più consapevolezza di un bambino di dieci anni), il mare non è da nessuna parte. Forse in Sardegna dove però c’è una “santa Legge” che permette di costruire soltanto a due chilometri di distanza dal mare.
Credo che, più o meno, siamo tutte persone intelligenti e quando si parla di questioni importanti, come la qualità della nostra spiaggia e del nostro mare, bisogna essere precisi e responsabili. 1. E’ ridicolo confrontare la qualità della spiaggia di 30 anni fa con quella di oggi, perché 30 anni fa la spiaggia di SBT era la metà di quella che c’è oggi. Non solo in lunghezza, ma anche in larghezza. 2. Il fondale su cui poggiavamo i piedi 25 anni fa era emerso da poco (specie a p.to d’Ascoli) e ospitava ancora una quantità di vita che INEVITABILMENTE sarebbe… Leggi il resto »
Gundam ti rispondo con due parole…..20/30fa le scogliere non c’erano le scogliere non permettono il riciclaggio dell’acqua.
Forse il problema è proprio questo ai posteri l’ardua sentenza.
Evidentemente Gundam non legge bene e nemmeno tutti i commenti perché io parlo del mare di Porto d’ascoli e accoppiandolo con quello di SBT ecco che facciamo 4 km. Secondo il Gundampensiero se il mare è zozzo nei primi chalet non lo è in quegli altri, ma io aspetto fiducioso sue illuminanti parole a spiegazione di questo strano fenomeno. In ogni modo, anche fosse vero che il mare faccia schifo, sempre secondo il gundampensiero, mai dire la verità perché così faremmo del male alla nostra città! Per un vero sambenedettese, inoltre, San Benedetto è sempre San Benedetto ed è sempre… Leggi il resto »
Nessuno ha detto che lei va contro la città. Sia io che Gundam abbiamo fatto alcune precisazioni. E, se lei dice che il mare era così o quasi anche negli anni scorsi, devo smentirla (forse lei è caratteriamente pessimista. Senza offesa chiaramente). A meno che non si riferisca ad alcune piccolissime zone in particolare. Se legge una mia precedente replica sull’argomento si renderà conto che anch’io, come lei, dò la colpa alle eccessive costruzioni nelle vicinanze del mare. Grazie.
Egregio Direttore se il mare è pessimo solo qui da noi,e non a Grottammare o Cupra,un motivo ci deve pur essere????La flora e la fauna marina non sono scomparse per colpa dei bagnanti,ma per l’inquinamento che viene riversato in mare,a tonnellate,ogni anno che ha completamente sballato l’ecosistema …ora abbiamo la resa dei conti. Un esempio; sono più di otto mesi che vengono scaricati in mare(dal pozzo Eni di Montecretaccio)ogni giorno,24 ore al giorno, tonnellate di idrocarburi, i quali contengono composti chimici come il Benzene,Etilbenzene e molti altri inquinanti tossici,che sono micidiali per la salute umana, ma doppiamente micidiali per la… Leggi il resto »
Caro Direttore, mi sono accorto ora che l’articolo su “Montecretaccio” è stato tolto dal vostro giornale, riferendomi a quanto detto sopra, credo che in questo modo non si “lotti” per il bene della città.
Grazie di nuovo.
Impossibile, se togliamo qualcosa la motiviamo. A me non risulta ma controllerò. In ogni caso lei crede male. Buon Ferragosto.
L’ormai perenne strato oleoso è compatibile con il mare?
Siamo da bandiera blu?