SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Sappiamo tutti quanto bisogno di energia ci sia nel nostro Paese e nessuno vuole creare allarmismi, ma per evitare ciò è necessario fare chiarezza su tutti gli aspetti della vicenda e dare la massima informazione possibile. Quotidianamente raccolgo le preoccupazioni di concittadini”: parole di Luca Vignoli, consigliere comunale del Pdl in merito alla vicenda del mega-deposito di gas che dovrebbe sorgere nel sottosuolo di San Benedetto (e non solo) a circa tremila metri di profondità.
A preoccupare prevalentemente il consigliere è l’ipotesi di impatto ambientale che l’insediamento in questione potrebbe comportare: “I timori sono legati al fatto che sull’argomento si hanno ancora poche e confuse notizie, si nutrono forti dubbi sul fatto che questa struttura possa essere sicuro al 100% e, per ultimo, ci si chiede se e quali vantaggi diretti possano derivare alla popolazione in cambio del fatto di doversi eventualmente tenere in casa questo grande giacimento e se e quali ricadute positive ci possano essere sul tessuto economico locale”.
Senza considerare che “l’area interessata è posta in zona agricola, della quale è previsto pertanto il cambio di destinazione d’uso, e che l’area stessa è circondata da zone residenziali e produttive”.
Secondo Vignoli dunque urgono chiarimenti e delucidazioni. “Diversamente – conclude l’esponente azzurro – qualora si tentasse di voler imporre un progetto del genere, non potrà che esserci totale avversione ed opposizione, con tutte le conseguenze del caso”.
Lascia un commento
Vede direttore, nella sua considerazione sul fatto che SBT non venga considerata località turistica dai “poteri dell’energia”, fa un errore di fondo che di seguito espongo. Per quanto riguarda la scelta del sito di una centrale nucleare sono d’accordo con lei, in quanto quella è una scelta che fa l’uomo che decide dove metterla: in tal caso SBT essendo turistica è un sito da scartare a priori (io per primo, ma penso tutti noi, faremo il diavolo a 4 per impedirlo) in quanto una centrale nucleare a SBT ne decreterebbe la fine della vocazione turistica. Viceversa per quanto riguarda un… Leggi il resto »
Se lei è così esperto e dice cose giuste non ho nulla da replicare tranne che, evidentemente, non ha ben letto il mio DisAppunto nel quale il mio risentimento è più psicologico che concreto. Nel contesto non c’entrava nulla quello che dovevo capire perchè io non ho fatto scelte tra le due opportunità ma soltanto stigmatizzato il pensiero di chi ha messo San Benedetto del Tronto nella lista. Se è stato fatto solo per una compensazione economica, spero di no, allora ti dico che, chi di dovere, si dovrebbe e doveva spremere un po’ il cervello per trovare forme di… Leggi il resto »
Non mi sono spiegato. Provo a sintetizzare: per il nucleare uno o più uomini hanno messo SBT nella lista; per lo stoccaggio del gas è stata la natura a mettere SBT in quella lista.
scusatemi se intervengo, ma vorrei esporre i dubbi che ho in materia, è giusto come dice SBT capoluogo che si tratta di un giacimento che c’è stato per milioni di anni nel sottosuolo e che quindi in teoria, non succede niente di nuovo, ma comunque va precisato che il PASSAGGIO DI STATO, come lo definisce, c’è ed è quello che fortemente preoccupa, non ci sono, come si sarebbe portati a credere, nel nostro sottosuolo, grotte o cavità, ma rocce porose, tipo spugne, le quali, in origine erano intrise di metano allo stato liquido, quindi, contrariamente a quando dicono che è… Leggi il resto »
…..e comunque deve essere la gente che ci abita a decidere se la cosa si può fare oppure no,e non un ministero………
Mi permetto di esprimere qualche parere in merito alla faccenda. 1) smettiamola di parlare di nucleare a San Benedetto del TRONTO. Nessuno ha mai inserito la cittadina tra i siti dove poter realizzare una nuova centrale Nucleare. Il San Benedetto di cui si parla è San Benedetto PO alla foce dell’omonimo fiume. Chi continua a tirare fuori questa storia mi pare che continui a fare disimformazione. 2) l’idea di stoccare il metano nelle viscere della terra mi sembra buona. Comunque va verificata tecnicamente da persone esperte del settore. Per questo motivo pensare che sia la popolazione “ignorante in materia” a… Leggi il resto »