APPIGNANO DEL TRONTO – Formare nuovi volontari per riuscire a gestire le emergenze e dare informazioni utili alla cittadinanza sul tema della prevenzione come il rischio sismico e il rischio idrogeologico, è questo uno degli obiettivi del nuovo Gruppo Comunale di Protezione Civile di Appignano del Tronto. Grazie all’entusiasmo di numerosi volontari e del nuovo coordinatore Massimo Vitangeli e del vice coordinatore Giuseppe Bastiani, si sta creando un interesse su tematiche che ormai riguardano tutti i cittadini, soprattutto in merito ad argomenti come l’ambiente o la viabilità.
Dopo aver aderito, sabato scorso, all’iniziativa “Non scherzate con il fuoco” organizzata da Legambiente e Protezione Civile Nazionale, e avente come scopo quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema del rischio incendi e prevenzione, il nuovo Gruppo di Volontari ha pensato di mettersi subito al lavoro organizzando corsi formativi rivolti ai cittadini di Appignano ed estesi anche ai nuovi Gruppi Comunali dei paesi limitrofi. La prima lezione si è svolta il 12 luglio presso la sala consiliare di Appignano del Tronto e il tema affrontato è stato quello delle radiocomunicazioni di emergenza, come per esempio si trasmettono messaggi via radio o i vari codici utilizzati dagli operatori. Il prossimo incontro si terrà lunedi 19 luglio, in sala consiliare alle ore 21 e il vigile urbano del comune di Appignano, Francesca Ameli, darà informazioni utili sul tema della viabilità pubblica.
In attesa della nuova sede in Circonvallazione Carosi che prossimamente verrà inaugurata e che si trova in un punto strategico per tutti i casi di emergenze, il Gruppo potrà anche usufruire a breve di nuove divise e attrezzature di base, e di un pickup acquistato grazie ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione Carisap.
Lascia un commento