
regione marche
“Villa in Vita Fermo Festival”, il cartellone dal 2 luglio al 13 agosto
Undici appuntamenti con ospiti d'eccezione, che spaziano dal teatro alla musica fino alla danza nella splendida cornice di Villa Vitali
Undici appuntamenti con ospiti d'eccezione, che spaziano dal teatro alla musica fino alla danza nella splendida cornice di Villa Vitali
Il progetto si chiama "Dal virtuale al reale per un futuro virtuoso" e ha l'obiettivo di promuovere, attraverso un percorso eno-gastronomico che coinvolge 29 cantine, 6 birrifici e 16 ristoranti marchigiani, le eccellenze e le tipicità regionali. Protagonista dell'evento, giovedì 8 giugno, Vero bottega & Bistrot
Il format organizzato da Laura Di Pietrantonio in collaborazione con la Regione Marche conclude per il secondo anno consecutivo il suo format pieno di successi
La commedia di Arthur Miller sarà in scena sabato 29 aprile alle ore 21 e domenica 30 aprile alle ore 17
“La partecipazione sottolinea l’attenzione dell’Istituzione al tema dei cambiamenti climatici” – spiega l'assessore all'Ambiente Stefano Aguzzi
Il progetto valuta l’impatto dell’urbanizzazione sulle malattie croniche come il diabete e in particolare nelle metropoli.
Entro il 31 marzo 2023, la Regione Marche avrebbe dovuto presentare i progetti esecutivi delle strutture previste per l’assistenza sanitaria territoriale. È stato fatto? Pare di no
Insufficienza delle risorse finanziarie e di personale, numero chiuso per l’accesso alle Università, limitazioni alle assunzioni, liste d'attesa troppo lunghe
Fondi per riqualificazione e valorizzazione delle imprese, potenziamento dei sistemi di sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche
Le nuove direttive entreranno in vigore a breve sull’area di 1,7 km di lunghezza e nello specchio marino antistante, per una distanza dalla costa di circa un terzo di miglio
Per Enoturismo dalla vigna alla tavola, “Giochi a Tavola” fa tappa al Pub Old Spirit con una cena degustazione dedicata alla birra artigianale delle Marche.
L'ultimo appuntamento è per domenica 26 marzo alle ore 16,30
Le risorse sono state trasferite ai Comuni che provvederanno a erogarle a famiglie e imprese, così come prevede l'ordinanza 922 della Protezione Civile Nazionale
Il bando prevede una dotazione finanziaria complessiva di 2,5 milioni euro. Il contributo non potrà in ogni caso superare l’importo del danno né il valore commerciale del mezzo
E' quanto evidenzia l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, a seguito della recente firma del decreto, da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida
"Sul numero dei DEA di primo livello la Regione Marche gioca perché colpevolmente a livello centrale non si è mai chiarito come si contano e soprattutto si organizzano (su una unica sede, come logico, o su più sedi senza alcuna regola come, appunto, nelle Marche?)"
Le somme saranno rese disponibili per i Comuni che dovranno provvedere a liquidarli a cittadini e imprese danneggiate nella misura di un contributo massimo di 5 mila euro per i privati e di 20 mila euro per le imprese
Si tratta della prima parte dei 400 milioni stanziati dal Governo, che consentiranno la ripartenza di queste comunità colpite.