SAN BENEDETTO DEL TRONTO – “Il mito, la fede, la natura, l’istoriato castellano fra sei e settecento” è la mostra dellle celeberrime Ceramiche di Castelli allestita alla Palazzina Azzurra dal 30 luglio al 5 agosto, con la consulenza del Professor Stefano Papetti.
La sera del 30, data la sua presenza al Festival internazionale del Cinema, che si svolgeva proprio in Palazzina, Vittorio Sgarbi ha visitato la mostra, guidato dal professor Papetti.
Noi di Riviera Oggi l’abbiamo seguito e fotografato mentre osservava con attenzione le meravigliose maioliche.
Un viaggio tra piatti e mattonelle finemente decorate nei classici colori giallo, Blu, Verderame Arancio e Manganese di Castelli, ottenuti anche con l’alta temperatura, che donano alle maioliche un aspetto unico ed apprezzato in tutto il mondo.
102 i pezzi esposti alla Palazzina Azzurra frutto dell’arte delle storiche botteghe castellane di ceramisti quali Grue, Cappelletti, Gentili, Risalenti al XVII e il XVIII secolo tutti appartenenti ad una collezione privata.
Una tradizione secolare tramandata ai nostri giorni ed ancora oggi Castelli, un borgo immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, alle pendici del Monte Camicia, è uno dei siti più noti al mondo per la lavorazione e la decorazione della Ceramica.
Lascia un commento