
Nell’immagine il paragrafo del comunicato dell’Eurogruppo dello scorso 9 aprile in cui si fa riferimento al Mes, Meccanismo Europeo di Stabilità.
Nel comunicato, disponibile solo in lingua inglese, si fa riferimento alla linea di finanziamento del Mes dedicata esclusivamente alle cure sanitarie, dirette o indirette, relative alla crisi per il Covid-19. Il prestito può arrivare al 2% del Pil, quindi circa 37 miliardi per l’Italia, e sarà reso disponibile in due settimane.
Evidenziato, il passaggio fondamentale, l’unico messo nero su bianco rispetto alla discussione che sta avvenendo in Italia sulle condizioni (“condizionalità”) imposte dal Mes.
“Successivamente (la crisi Covid-19, ndr) gli Stati Membri dell’Eurozona rimarrebbero impegnati nel rafforzare i fondamentali economici e finanziari, in armonia con il coordinamento fiscale ed economico e il contesto di sorveglianza“.
Che significa?
Perché se un prestito va restituito con gli interessi ma non può essere rinnovato, significa che quel denaro andrà letteralmente “strappato” dal sistema economico. I 37 miliardi, diventati magari 39 o 40, e tutto il resto, scompariranno dal sistema economico.
A quel punto se si assumono medici e infermieri e si costruiscono ospedali, i costi resteranno anche a crisi finita ma saranno necessari tagli alla spesa e nuove tasse per compensare l’annullamento del prestito e il rientro nei “fondamentali”.
Dunque per le regole europee (“il coordinamento fiscale ed economico e il contesto di sorveglianza” ovvero), nel caso in cui il rapporto debito/pil arrivasse al 160 o 170%, gli “Stati Membri rimarrebbero impegnati” a ridurre questo rapporto al di là delle “condizioni” specifiche del Mes di cui non ci occupiamo in questo articolo.
Resta, dunque, la questione: chi pagherà di tasca propria il “rafforzamento dei fondamentali”?
Perché il debito di oggi si trasforma in sacrificio domani? Succede così in tutto il mondo?
Lascia un commento
Perfetto, questo dimostra che: – quello che dice il nostro Conte è solo propaganda, parole vuote; non ci sono risorse, meno che mai dall’Europa la quale non vede l’ora di mettere i ceppi a questa masnada di mafiosi, evasori, imbroglioni, irresponsanbili, spendaccioni che siamo noi italiani; – che Conte non stia gestendo la situazione, essendo telecomandato dall’Europa o meglio parte di essa. con il beneplacito, altrimenti come potrebbe farlo, del PD, tutto o quasi, il quale pur di mantenere in vita se stesso, venderebbe l’anima, nostra, all’Europa o meglio parte di essa, asservito secondo la formula ormai arci-nota, de “l’utile… Leggi il resto »
“…venderebbe l’anima, nostra, all’Europa…” Infatti è altamente improbabile vendere qualcosa che personalmente non si possiede, se non attraverso una procura. Ancor più anomalo è che in questo caso, chi vende non ha nemmeno una… “procura”, perlomeno non quella firmata dai legittimi proprietari (dell’Anima) “…infatti la prima cosa chiesta da Colao ed i suoi illuminati è stata l’immunità…” Ma non possono avere, almeno per il momento, quella al COVID: Bertolaso docet. “…Se qualcuno pensa che io sia vittima di un delirio paranoide-psicotico me lo dica senza remore…” Mi spiace dirlo, ma lei purtroppo è affetto da questo deliro: per cui… dovremo… Leggi il resto »
Grazie per il consiglio di farmi curare se ha qualche altro suggerimento prego, ma quello che lei ha risposto purtroppo non è sufficiente a farmi cambiare idea, d’altronde sono da curare :)
RELAZIONE SULLA RISPOSTA GLOBALE DELLA POLITICA ECONOMICA ALLA PANDEMIA DI COVID-19 La pandemia di COVID-19 costituisce una sfida senza precedenti con conseguenze socioeconomiche molto gravi. Ci impegniamo a fare tutto il necessario per affrontare questa sfida in uno spirito di solidarietà. È necessaria una strategia coordinata e globale per far fronte alle esigenze di emergenza sanitaria, per sostenere l’attività economica e preparare il terreno per la ripresa. Questa strategia dovrebbe combinare iniziative a breve, medio e lungo termine, tenendo conto delle fuoriuscite e delle interconnessione tra le nostre economie e della necessità di preservare la fiducia e la stabilità. Sono… Leggi il resto »
Grazie molto interessante, ma non so chi è l’autore della relazione, mi può aiutare?
Scusatemi vorrei capire, quindi state dicendo che vi sembra strano che soldi dati in prestito vadano restituiti?
E che se un paese è piano di spese e debiti che non può pagare deve tagliare qualcosa o aumentare le tasse per coprirli?
Bè, posso rispondere io allora.
La risposta è sì, la matematica è la stessa in tutto il mondo.
Sono meravigliato che lei abbia colto questo messaggio, francamente non avevo pensato a nulla del genere, ottimo spunto di riflessione comunque
Ho vissuto in molti posti e solo in Italia continuo a vedere persone parlare come se i più basilari concetti di matematica non si applichino a loro. Usano i meccanismi economici in modo frammentato come se attraverso tutti quei sistemi ce ne fosse uno da trovare che permetta di avere soldi gratis. In questa storia, a prescindere dal mes, coronabond, partiti politici e altro è affascinante come le persone stiano partendo dal presupposto che ci sono modi per avere soldi dal nulla senza debiti. Ed è ovvio che se questa è la loro convinzione stiano tutti litigando visto che la… Leggi il resto »
Lei dice che ha viaggiato, ma a questo punto solo nell’Eurozona o nelle città dei Chigago Boys? Le quattro maggiori economie del mondo fuori dall’Eurozona, ovvero Usa Uk Jap e Cina, hanno una cosa che si chiama Banca Centrale.
io le consiglio di andare a Central Park e dire ai cittadini che devono restituire duemila miliardi di dollari alla Banca Centrale con gli interessi.
https://wolfstreet.com/2020/04/09/qe-4-cut-in-half-this-week-but-still-1-8-tn-helicopter-money-for-wall-street-and-wealthy-in-4-weeks-of-federal-reserve-balance-sheet-money-printing-and-bailouts/
C’è un mondo là fuori, non abbia paura ;)
Qui invece la spiegazione di quello che accade nell’altro pianeta (dove purtroppo non possiamo viaggiare) da parte di un giornalino parrocchiale. NB Nell’articolo sopra non si critica il fatto che il prestito Mes debba essere restituito (che già è qualcosa di molto diverso rispetto a quanto avviene nell’altro pianeta e sempre interno alla logica di indebitare nazioni che devono chiedere in prestito la moneta alle banche – la Juve non si fa prestare i biglietti per l’ingresso allo stadio…). Il problema è che quel debito, così come tutti gli altri (compreso quello acquistato dalla Bce) verrà poi brandito come un… Leggi il resto »