SAN BENEDETTO DEL TRONTO- La città si prepara a festeggiare il suo Patrono, San Benedetto Martire nella data originaria in cui il santo venne decapitato cioè il 13 ottobre 304 d.C.

Quest’anno ci sarà un’importante novità: la proficua collaborazione con il comune di Cupra Marittima, terra in cui avvenne il martirio di Benedetto e sarà sancita da un convegno, da una rappresentazione storica che si svolgerà domenica 13 alle ore 17 con partenza da piazza Giorgini  e dall’intitolazione al santo di un parco di quella città.

La Fondazione Antiusura Mons. Francesco Traini Onlus di S. Benedetto del Tronto nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono,  mercoledì 9, alle ore 16.30, presso la Sala Polivalente della Caritas Diocesana di S. Benedetto del Tronto, terrà una tavola rotonda sul tema “Il fenomeno dell’usura e territorio”. La problematica dell’usura è molto sentita in questa fase di grave disagio sociale ed evidenzia una diffusa nuova povertà e verrà discussa da professionisti ed operatori, in ambito nazionale e non solo.

Per i più piccoli non mancheranno momenti ludici con gli artisti di strada, i giochi della tradizione popolare a squadre, il “Circoludobus”.

Per gli amanti delle visite guidate ci saranno le passeggiate nella storia di “sudentre” con l’apertura dell’Abbazia, della torre dei Gualtieri, del borgo Case nuove, del palazzo Bice Piacentini dove sarà allestita una mostra storico-documentale che ripropone i documenti tipici della storia cittadina. In particolare quei documenti che riguardano il Paese Alto: dall’atto di incastellamento dei fratelli Gualtieri del 1146 (in copia), alla sottoscrizione di proprietari di barche pescherecce per il nuovo campanone (Lu Campanò) e la lista (completa di dati anagrafici) degli individui maschi del Paese Alto del 1847. Agli intervenuti verrà consegnata una raccolta di cartoline (vedute sambenedettesi) anni ’70/’80 messe a disposizione dall’Archivio Storico Comunale.

Venerdì 11 alle 20.30 la serata sarà intrattenuta dalla live band “Varie età”, a seguire “Enzo Salvi show”;  sabato 12 alle ore 21.30 ci saranno “I pupazzi live show band” in concerto mentre domenica 13, alle 21, in piazza Piacentini ci saranno balli, canti e cabaret con “Rocco il gigolò” da Zelig.

Sabato 12 ottobre alle ore 17 S. E. Mons. Gervasio Gestori celebrerà la santa messa e la Cresima, mentre domenica 13 le celebrazioni eucaristiche ci saranno alle 8, alle 9.30 (S. Messa per nonni e nipoti), alle ore 11 e alle ore 17 (celebrazione presieduta da S. E. Mons. Gervasio Gestori).

Sigismondo Gaetani (membro dell’associazione culturale Amici del Paese Alto) sottolinea caldamente come “l’anno scorso grazie al ricavato è stato acquistato un defibrillatore per la scuola Marchegiani e per tutte le realtà sportive del Paese Alto”.

Ovviamente non mancheranno gli intrallazzi culinari con stand gastronomici che offriranno le prelibatezze preparate dai gestori dei locali del Paese Alto (Paninoteca Il Torrione, Caffè dei Poeti, Degusteria del Gigante, ristorante Il Relitto, panificio Giuliani ed il caffè storico) apriranno alle 18 in Piazza Piacentini.