GROTTAMMARE – Un’assemblea pubblica affollata quella del 19 agosto. La sala consiliare si è resa palcoscenico di un infocato consesso e il sindaco Enrico Piergallini ha avuto difficoltà ad esporre nel novità sull’ accordo ex Cardarelli.
Soddisfazione per i residenti di via Matteotti quando il sindaco ha dichiarato di voler rinunciare al parcheggio sotterraneo al centro di tante polemiche. C’è da dire che le costruzioni non si fermano perché nel sottosuolo è presente dell’acqua (in tal caso sarebbe quasi impossibile fare anche case in certe zone italiane, vedi Milano o Venezia ndr), o per una questione di sicurezza degli edifici presenti (di solito si fanno i calcoli per sostenere tutte le sollecitazione e la spinta del terreno ndr), Piergallini ha lasciato decidere alla cittadinanza.
Ricordiamo che la ditta Gedaf firmando l’accordo di programma nel 2006 si era aggiudicata il passaggio dell’area ex Cardarelli da industriale a edificabile (passando da 15mila metri a 12mila) e in cambio si sarebbe accollata delle opere pubbliche, in più avrebbe venduto a prezzo di costo 6 appartamenti al Comune.
L’investimento del privato in opere pubbliche, lo ricordiamo, corrisponde in totale al valore stimato del parcheggio (circa 1 milione e 100mila euro) al quale va aggiunto il fondo di circa 300 mila euro accantonato dal Comune per l’acquisto degli appartamenti destinati all’edilizia sociale che l’impresa dato il momento di crisi economica, ha deciso di realizzare più in là.
Ecco di seguito la nuova proposta che l’amministrazione ha fatto alla cittadinanza per spendere 1 milione e 400 mila euro:
–Riqualificazione e miglioramento sicurezza stradale ingresso città Grottammare nord
–Riqualificazione lungomare zona centro, da piazza Kursaal a chalet Savana
–Riqualificazione via Matteotti (sostituzione del guard rail)
Questo sono le tre proposte, presenti anche in programma durante la campagna elettorale, che sono state poste al vaio della Regione e della Provincia in sostituzione dei parcheggi e sembra che ufficiosamente sia stato dato un parere positivo. Bisognerà attendere il 30 settembre per l’ufficialità. Ora il lavoro passerà all’Ufficio Tecnico comunale che dovrà definire il quadro di riferimento sulla fattibilità progettuale ed economica di tutte e tre le proposte e che sarà oggetto della prossima assemblea pubblica (intorno a metà settembre).
Va detto, in ogni caso, che l’impresa Gedaf, rappresentata all’incontro dall’ingegner Martiniano Martinelli, ha dichiarato la massima disponibilità.
Tanti gli interventi durante l’assemblea (non propriamente tutti in linea con l’argomento della serata ndr), ne sottolineiamo comunque alcuni pertinenti per il futuro della città: la condizione del quotidiano di una mamma con carrozzina e i problemi della pinetina; la richiesta di lungimiranza per quanto riguarda l’urbanistica, ovvero il rivedere la città nella sua complessità, non quartiere per quartiere; il consiglio di Andrea Crimella del Movimento 5 Stelle, che ha parlato in veste di cittadino, di andare a verificare lo stato dell’area ex Cardarelli, la possibile contaminazione del terreno, visto che per anni in quel luogo c’è stata una fabbrica che costruiva vasche da bagno con le resine; la riqualificazione del parcheggio della Stazione.
L’occasione è servita anche a ripensare il destino del sottopasso Pontelungo, altra opera pubblica che il privato dovrebbe realizzare e che secondo l’accordo originario dovrebbe essere pedonalizzato. “Sarà abbassato di 30 centimetri e verranno realizzate due corsie per disabili” ha commentato Daniele Mariani, assessore alla Sostenibilità Ambientale. L’orientamento dell’assemblea è però quello di mantenere la promiscuità del transito, anche se è stato proposto un utilizzo misto: estate solo pedonale e d’inverno aperto anche al traffico delle auto.
Lascia un commento
Sarebbe molto interessante,
conoscere anche i giudizi
ed i commenti nel merito, delle varie
opposizioni presenti
nel Consiglio di Grottammare.
Oggi è inutile conosere i pareri delle opposizioni perchè i giochi sono ormai conclusi. L’opposizione grottammarese doveva prendere una chiara decisione nel lontano 2006 cosa che non HA FATTO! Oggi raccogliamo solo i cocci del passato.
Non credo sia inutile conoscere i pareri delle opposizioni, è vero che ormai per quanto riguarda l’ex area cardarelli i giochi son fatti, ma bisiogna fare in modo che le disponibilità derivanti da quella scelta siano impiegate in modo utile e corretto. Non come al solito nel lungomare (cosa che da molta visibilità).
Inaccettabile per esempio la soluzione di rendere solo pedonale il pontino lungo che isolerebbe completamente la zona. per quanto riguarda le opposizioni ho notato che ad una giunta compatta unita e solida si sono contrapposte opposizioni frammentate deboli addirittura assenti (dov’era il centrodestra?)
C’è un abbozzo del nostro pensiero all’interno dell’articolo,estratto dall’intervento che ho fatto durante l’assemblea. Ho scritto un approfondimento in merito… se fosse possibile lo posterei qui. Mi rammarica il fatto che alcuni miei colleghi non siano intervenuti.
Prego.
Ciò che stupisce e che rammarica, in primis, è stata la mala gestione dell’assemblea pubblica;un patto d’aula è doveroso anche in questi casi.Le spiegazioni in merito all’accordo di programma del consigliere Nove…lli non sono state seguite (troppi tecnicismi poco utili in un’assemblea partecipativa) e anzi criticate allorquando paventava una presenza di 400 persone alle assemblee in passato dedicate alla questione oggetto di assemblea. La preoccupazione più grande,e la sensazione che ho raccolto dalla cittadinanza presente è quella di dare una parvenza di democrazia partecipativa a decisioni già prese dall’Amministrazione,incapace di mediare e fare proprie le reali necessità dei Grottammaresi. Spendete… Leggi il resto »
Riguardo all’area ex Cardarelli, tanto entusiasmo da parte della stampa e della amministrazione comunale non trova riscontro alcuno nella popolazione di Grottammare che segue le controverse vicende della ex area industriale, dalle origini ai giorni nostri. L’azione di “ripopolamento del quartiere”, con la realizzazione di 80 appartamenti, costituisce un inutile e dannoso appesantimento di un quartiere già sottoposto ad un insopportabile volume di traffico. I nuovi palazzi erigendi, 5 piani fuori terra più le inevitabili furbate (volumi tecnici ecc.) saranno una insopportabile barriera “architettonica”. Abbiamo sempre criticato l’eco-mostro di Grottammare (Il grattacelo Silvia) ma non siamo riusciti a redigere un… Leggi il resto »
Egregia sig.ra Voltattorni, casualmente mi sono imbattuto nel suo articolo ed avendolo letto, credo sia opportuno rilevare diverse inesattezze – che colgo con disappunto – non tanto in quanto da ella legittimamente percepito o recepito nella forma, ma in quanto non rispondente alla piena sostanza ed alla completa verità dei fatti. Non gliene faccio certo una “colpa”, ma il mio intervento, è un atto dovuto, in quanto pur non esplicitamente chiamato in causa, ma perfettamente identificabile, sono stato l’unico fra gli intervenuti, e sottolineo, l’unico – se ha avuto modo di assistere all’intera durata dell’Assemblea Partecipativa del 19 agosto –… Leggi il resto »
UMBERTO hai tolto la polvere , ha dato lo straccio, al Sindaco e agli assessori non hai lasciato nulla .
QUESTI PERSONAGGI SI VANTERANNO SEMPRE DI AVER FATTO BENE, perchè? perchè il 95% di tutto quanto hai scritto i Grottammaresi non lo sapranno mai .
DEMOCRATICA E PARTECIPATIVA ..per pochi intimi e sempre gli stessi.. la prossima volta?? prendete il nome e cognome e lo ritroverete in tutte le assemblee
Buon Lavoro.
Io c’ero, ed era la mia prima partecipazione ad un’assemblea pubblica e “partecipativa”. Arrivato con la convinzione di poter contribuire a scelte importanti, mi son ben presto accorto che non c’era nulla da scegliere. Tutto gia’ deciso, soltanto l’esigenza, della giunta comunale, di ratificare e ottenerte consenso. Mi spiace non esser riuscito a capire, nonostante la mia attenzione, il malumore del Sig. Sgattoni al quale non è stata data la possibilità di esprimere e di spiegare all’assemblea le motivazioni e le radici delle sue rivendicazioni. Allo stesso tempo mi compiaccio nel constatare che, anche dal quartiere stazione, solitamente, silenzioso ed… Leggi il resto »
Gent.mo signore, se vuole , ed ha tempo e pazienza , comprenderà le ragioni di quello che ella definisce “malumore”, leggendosi – magari “a rate” – il mio lunghissimo commento a questo stesso articolo … Con rammarico, debbo ravvisare che il termine “malumore” da lei usato, mi conferma e richiama un fenomeno che, purtroppo – e sottolineo purtroppo perché ne ho un campionario di esperienze personali in ambito cittadino – si constata, recepisce, percepisce (o definisce), in siffatta maniera, in ambiti e contesti totalitari, in cui, la permeazione di ogni aspetto della realtà da parte del regime, sia talmente matura… Leggi il resto »
Come ha scritto lei è stato il sindaco a definirla non pertinente, non io. Non l’ho nemmeno citata nell’articolo è lei che si è sentito chiamato in causa da me. In realtà il suo intervento, forse perché in alcune parti si davano per scontato cose che non conoscevo, non mi è stato chiaro, ma già da quello che ha scritto nel suo commento ho capito di più. La contatterò per ulteriori delucidazioni. Buona giornata
Mi permetto una volta di più: applausi per il signor Umberto. Per quel che può contare ha tutto il mio appoggio,ho predicato queste stesse cose, ovvero i punti fondamentali del suo discorso,per tutta la campagna elettorale… Continuando fino ad oggi e per tutti i 5 anni che una parte di cittadini ha voluto accordarmi.
La ringrazio della sua risposta e del suo riconoscere – le fa senz’altro onore – che non fosse a conoscenza di fatti e questioni che una risposta da parte del sig.Sindaco alla mia “domanda fuori tema” le avrebbe reso più chiare, evidenti e pertinenti ai temi discussi e dibattuti nell’Assemblea. Anche questi purtroppo, sono gli “effetti virtuosi” e funzionali della formidabile Sottile Linea Rossa di cui ho ampiamente parlato nel mio lunghissimo commento. Grazie per la sua risposta, grazie al suo giornale per lo spazio concessomi, per gli approfondimenti del caso che desidera o desideriate fare, e buona giornata anche… Leggi il resto »
In veste di cittadino non partecipo più
alle “assemblee partecipative” da tempo
immemore, e concordo pienamente
con le opinioni espresse nel merito
delle stesse, da parte del Sig. Sgattoni.
Per quanto concerne tutto il resto, e lo ringrazio,
viene fuori un quadro a dir poco
assai deludente di come è stata,
e forse sarà amministrata Grottammare.
Diciamo che la “Perla dell’Adriatico”
ha perso molta della sua lucentezza…
L’arrendevolezza caro Fortebraccio non deve mai prendere il posto della propositività, ricordando inoltre a tutti i cittadini Grottammaresi, che cambiare si può, abbiamo un arma a nostra disposizione………usiamola bene!
Riqualificazione e miglioramento sicurezza stradale ingresso città Grottammare nord -Riqualificazione lungomare zona centro, da piazza Kursaal a chalet Savana -Riqualificazione via Matteotti (sostituzione del guard rail) IL QUANTUM , il costo eventuale che l’amministrazione doveva mettere in bilancio per questi lavori a quanto ammontava ??. Il progetto di tutta la riqualificazione fatto dal Comune è disponibile per prenderne visione ?? Riqualificazione del Lungomare Zona Centro è stato redatto e approvato ?? Riqualificazione via Matteotti è stato redatto e approvato?’ Riqualificazione e miglioramento sicurezza stradale ingresso città Grottammare nord è stato redatto e appprovato? Tutto questo per trasparenza verso i cittadini… Leggi il resto »
AZZZZZ— Direttore, tanto solerti a enunciare a fare commenti per far vedere poi?? se qualcuno pone un domanda pertinente al quantum CI RIMETTERA IL COMUNE??nessuna risposta..
Ho aspettato tantissimo, (20 giorni), per conoscere dall’amministrazione o da assessori le risposte alle mie domande.
.SECONDO ME C’E’ PUZZA di naftalina.. o ALTRO????