SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’avevano detto, sabato scorso, durante l’incontro con i candidati per il Parlamento presenti alla palestra Sabatino D’Angelo dell’Agraria: “Nel rapporto di sicurezza preliminare dello stoccaggio Gas Plus hanno invertito le distanze della Sentina e di Porto d’Ascoli, e nessuno dei tecnici del Comitato Tecnico Regionale l’ha notato, apponendo il loro parere favorevole”, hanno dichiarato Alfredo Vitali dell’associazione Ambiente e Salute nel Piceno e Peppe Giorgini del Movimento Cinque Stelle.
Affermazioni forti per le quali abbiamo chiesto un documento che le comprovasse ad Alfredo Vitali. Ora siamo in grado di pubblicarlo.
Si trova a pagina venti del documento “Rapporto di sicurezza preliminare” presentato da Gas Plus Storage srl. Naturalmente le mappe satellitari pubblicate nel lavoro non lasciano adito a dubbi: il luogo dove sorgerebbe la centrale di stoccaggio del gas si trova a 600 metri dall’agglomerato del quartiere Agraria (Porto d’Ascoli) anche se suddiviso da questo dal terrapieno dell’Autostrada 14.
Tuttavia il rapporto inverte effettivamente i nomi: chiama Sentina l’Agraria (Porto d’Ascoli) e viceversa, sia sulla mappa che sulla tabella. Inversione che viene poi riportata come distanza numerica: la Sentina dista “circa 0,6 chilometri”, “Porto d’Ascoli circa 2 chilometri”.
Distrazione? Secondo Peppe Giorgini questa inversione potrebbe consentire di avere più facilmente via libera per l’ottenimento dei nulla osta in merito alla Seveso 2, procedura alla quale sono costrette le aziende che vogliono realizzare un impianto industriale a rischio di incidente rilevante.
Ecco ad ogni modo il testo del paragrafo 1.A.1.2.1.: “La posizione della Centrale (come si vede anche la Gas Plus usa questa terminologia, addirittura con il maiuscolo, ndr) è dislocata su un’area principalmente a vocazione agricola. Sono presenti dei raggruppamenti di case a circa 500 metri a nord, nella zona di Villa Laureti, a ridosso della Sp235 e a 600 metri est in prosismità della località Sentina, tra l’Autostrada A14 e la Sp227. Nella zona a Sud, Sud-Ovest è presente un’area industriale/artigianale, alle cui spalle transita il raccorto autostradale Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”.
Segue poi l’immagine che riportiamo nella foto e una tabella riassuntiva delle distanze: “località Villa Laureati 500 metri, Centobuchi 1,7 chilometri, Sentina 600 metri, Martinsicuro 2,8 chilometri, Porto d’Ascoli 2 chilometri, Monteprandone 3,7 chilometri, San Benedetto del Tronto 3,6 chilometri, Colonnella 3,2 chilometri, Autostrada A14 150 metri ad est, Sp235 250 metri a nord, Sp 227 1,5 chilometri ad est, raccordo autostradale Ascoli Piceno – Porto d’Ascoli 1 chilometro a sud, ferrovia verso Ascoli 400 metri a sud”.
Nel paragrafo 1.A.1.2.4. leggiamo: “Nell’area potenzialmente coinvolta dagli scenari incidentali invididuati dall’analisi di rischio sono presenti: insediamento agricolo con serre (confine nord), sito di autodemolizioni (ovest), discarica-deposito di inerti (sud)” oltre che all’autostrada e alla ferrovia già segnalate.
Copyright © 2019 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Nomi di partecipanti che sono da anni fuori del Comitato.
Mappe territoriali invertite:la sentina a 600 metri e Porto d’Ascoli a 2 kilometri!
Il sindaco Gaspari dovrebbe protestare più di tutti, la sua casa sta quasi sopra la centrale!
Cosa accade ad un semplice cittadino che, nel chiedere una licenza di costruzione al Comune, presenta una cartografia palesemente errata?
Credo che abbiano utilizzato le stesse fonti cartografiche di google maps, che metteva la sentina da tutt’altra parte (centro di porto d’ascoli). Oggi l’errore è corretto, ma le cartografie risalgono a quando hanno presentato il progetto (2008) e quindi l’errore mi pare compatibile con questo.
Basta andare su Google map e misurare le distanze. La casa più vicina, una casa colonica, è a circa 50 metri, il quartiere più vicino è quello di fosso de Galli, la cui casa più prossima è a meno di 200 metri. Tali case nel rapporto non sono minimammente menzionate, ma si fa riferimento esclusivamente a villa Laureati a 500 metri. A circa 320 metri c’è la casa più vicina del quartiere agraria.
Qualcuno ha imbrogliato, e qualcuno è complice.
non po’ Fabbrica! ma peerche’ sta’ cosa non e’ stata detta sabato a tutti i candidati politici …..contrari per il prossimo mese al progetto GAS PLUS ??
Perchè scusate, tra la Villa Laureati e la centrale non ci sono altre casa da tener presente?C’è un intero quartiere in mezzo:il quartiere Salaria!!!!!!!
Ma ci sono mai stati in loco?
In ogni caso si tratta esclusivamente di posizioni e decisioni elettorali. Queste dovevano essere prese da due anni. Trovo fortemente incongruente e contrastante la decisione del Tavolo Tecnico e la decisione politica. Agli esperti del Tavolo Tecnico voglio dire se hanno visionato le carte della Gas Plus e soprattutto se si sono accorti dello scambio tra Sentina e Zona Agraria come Zona Agricola. Sulla base di cosa e su quali documenti hanno dato parere favorevole?. Questo è un aspetto fondamentale su cui deve essere fatta piena luce . Il fatto stesso che la Regione tardivamente esprime un parere negativo, l’iter… Leggi il resto »
che tralaltro non è una località, e non è Laureti, ma Laureati..
Credo che sia opportuno dare qualche spiegazione supplementare, ai cittadini, per capire l’oggetto nella sua interezza, in quanto credo che nell’assemblea di sabato, quando ho spiegato questo problema, forse Pier Paolo era già andato via. Nella Valutazione di Impatto Ambientale, che è del luglio del 2010, il proponente era ben cosciente della posizione della Sentina – area B7 Sentina – https://www.facebook.com/photo.php?fbid=452413081478508&set=o.178110388914662&type=1&theater – o Riserva Sentina – https://www.facebook.com/photo.php?fbid=452413021478514&set=o.178110388914662&type=1&theater – Quindi non è possibile che lo stesso proponente, sul R.P.S ( che è dell’Aprile del 2012 ), possa aver commesso un’errore di valutazione, anche perché le distanze confermano ampiamente l’errore. Ora colleghiamo… Leggi il resto »