SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dal 26 al 29 luglio andrà in scena la sesta edizione di quello che l’assessore alla Cultura, Margherita Sorge, definisce “un format ormai collaudato, capace di occupare uno spazio in precedenza lasciato scoperto”. Il Maremoto Festival scalda i motori, in vista una quattro giorni di musica e non solo. “Seguite l’onda con gli occhi e con le orecchie”, sarà lo slogan di un evento dedicato alle note, ma anche alle arti grafiche, nell’area dell’ex galoppatoio.

La manifestazione, organizzata dalla cooperativa O.per.O, otterrà anche quest’anno il pieno supporto dell’amministrazione comunale, che parteciperà con un contributo economico di 25 mila euro, sulla scia del 2011.

“Viste le difficoltà, organizzare ancora un appuntamento di livello e ad ingresso gratuito non era facile”, confessa l’ideatore Paolo Miti, che segnala inoltre come lo stesso Maremoto sia entrato a far parte del “CentroCircuito”, il network dei festival del centro adriatico: “E’ una rete costituita con l’Ephebia Festival di Terni, Aspettando il Primo Maggio di Teramo e IndieRocket di Pescara. Formiamo un consorzio di musica, risorse e competenze”.

Un obiettivo che potrebbe tra le altre cose favorire il turismo, soprattutto giovanile, da intercettare e da “scambiare” tra le rispettive realtà.

Per quel che riguarda il calendario, il Maremoto dedicherà ogni serata ad un genere musicale differente: rock il 26, elettronica il 27, indie il 28 e reggae il 29. Senza dimenticare le proiezioni, i live e i dj set.

Ospiti della giornata inaugurale i Bud Spencer Blues Explosion,  uno dei migliori gruppi del panorama rock&blues italiano. Con il gruppo romano sul palco altre due band: i Volvedo, vincitori del premio Maremoto al concorso Sotterranea 2012, e gli abruzzesi Tito & the brainsuckers.

Venerdì 27 luglio spazio agli Ln Ripley, gruppo di Ninja, il batterista dei Subsonica, mentre il 28 sarà la volta dei Nobraino, preceduti dai Chewingum di Senigallia.

Epilogo il 29 con la cantante pugliese Mama Marjas, accompagnata dalla band toscana Michelangelo Buonarroti. Con loro la ballerina Alevanille Dancehall Queen che si esibirà in un dopo concerto di scatenate danze giamaicane.

Particolare attenzione verrà riservata alle performance di fumettisti e videomaker – prosegue Miti – e alle proiezioni di cortometraggi e clip”. Le serate avranno inizio alle ore 20, con il programma completo che è già disponibile sul sito www.maremotofestival.it.