ASCOLI PICENO- Un’occasione preziosa per i ragazzi per conoscere la situazione della moda in Italia e affacciarsi nel mondo del lavoro.
E’iniziato da poco il nuovo anno scolastico e l’Ipsia “Sacconi” di Ascoli si è messa in moto organizzando alcune iniziative che non mancheranno di stimolare la curiosità non solo dei ragazzi ma anche dei cittadini.
La prima iniziativa è prevista per sabato 14 novembre alle ore 10, nella sala degli Specchi presso la sede dell’Associazione Industriali di Ascoli, dove si terrà l’incontro con il Cavaliere del Lavoro Mario Boselli e gli studenti del corso Moda e del corso Ottici.
«L’incontro che gli studenti avranno con Boselli – come evidenzia Giovanna Angelini, dirigente scolastico dell’Ipsia “Sacconi” di Ascoli – è strategico sia per l’importanza del personaggio sia perché si offrirà agli studenti un’occasione molto importante per conoscere da una fonte autorevolissima la situazione del settore moda in Italia e gli sviluppi che si prevedono per la produzione e l’export anche in termini di posti di lavoro»
Mario Boselli, nato a Como nel 1941 è Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. Gode della stima dell’imprenditoria dell’alta moda e proviene dal grande settore della seta. E’ anche Presidente di Centrobanca, del Fondo Pensioni per i pensionati Carialo, di Setefi e Moneta (Gruppo intesa sanPaolo), dell’Associazione Italia-HongKong, di Lariodesk ed è membro del Consiglio di Gestione di UBI e altre società quotate e non.
La presenza di Mario Boselli sarà possibile grazie a Fioravante Di Sabatino, Presidente del Rotary Club di Ascoli Piceno, che lo ha invitato per un incontro che si terrà il 13 Novembre alle ore 20 a Villa Picena sul tema “Quale futuro per il made in Italy? Le nuove generazioni.”
La seconda iniziativa è per domenica 15 novembre a partire dalle ore 10 e per l’intera giornata, presso Palazzo dei Capitani, i docenti del Corso “Ottici”, in collaborazione con Assopto Ascoli e Aci, con il patrocinio del Comune di Ascoli, offriranno alla cittadinanza uno screening gratuito della vista.
«L’incontro – come sostiene Giovanna Cameli, medico e Assessore all’Istruzione- si colloca all’interno di una più vasta operazione di sensibilizzazione rispetto ai difetti visivi che riducono la normale efficienza nella guida e vuole essere di stimolo ad una più efficace prevenzione».
Lascia un commento