CUPRA MARITTIMA – Quella di oggi è un’importante giornata all’insegna della solidarietà: una importante delegazione camerunense, infatti, sarà ricevuta dal Comune di Cupra Marittima per un proficuo scambio di esperienze.
Saranno infatti presenti a Cupra Guillaine Mbolo e Monique Nnanga, rappresentanti del popolo del Camerun e esponenti del Majet (Movimento africano dei giovani e bambini lavoratori) che raggruppa più di 100 mila giovani lavoratori di ben 20 Paesi africani che lottano in favore del rispetto dei loro diritti alla salute, allo studio e alla tutela nel lavoro per un’Africa in piedi (titolo, questo, di un convegno internazionale annuale).
L’evento è organizzato dall’amministrazione Comunale e dal Coordinamento provinciale “Palazzo Monti” per le attività di sviluppo della provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con le associazioni Noi ragazzi del mondo, Sognando la pace e Gotarà, con la partecipazione dell’Istituto scolastico comprensivo e dell’Istituto Professionale di Cupra. La delegazione del Majet è nella nostra provincia in concomitanza con l’Onu dei giovani di Terni, indetta alla vigilia della Marcia per la Pace Perugia – Assisi del 7 ottobre.
Gli incontri inizieranno alle 10, al Cinema Margherita. Dopo il saluto del sindaco Giuseppe Torquati è previsto l’incontro dei rappresentanti del Camerun con gli alunni degli Istituti scolastici cuprensi seguito dalla proiezione di un video. Alle 13 si andrà in marcia verso il castello di Marano per il pranzo offerto dall’amministrazione comunale. Nel pomeriggio, sempre al Paese Alto, si svolgerà una festa.
Un ruolo di primo piano nell’organizzazione di questa manifestazione è stato svolto da Don Franco Monterubbianesi, presidente dell’associazione internazionale Noi ragazzi del mondo: «Siamo ad una svolta epocale», ha detto Don Franco. « Per l’Europa il problema del continente africano deve essere risolto sino in fondo, pena l’inciviltà della stesso vecchio continente. Intanto i ragazzi del sud del mondo, innocenti rispetto alla corruzione africana ma appassionati del vivere, stanno reagendo. Aiutiamoli».
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento