SAN BENEDETTO DEL TRONTO – In concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’assessore alla cultura Margherita Sorge e Sergio Trevisani, direttore servizi scolastici, hanno presentato i nuovi progetti utili per affrontare e risolvere le esigenze del contesto scolastico locale. Il primo venne comunicato qualche mese fa: dal 1° ottobre, giorno di riapertura delle mense scolastiche, si potrà utilizzare la Junior Card. Si tratta di un tesserino elettronico personale per la prenotazione giornaliera dei pasti. Al posto dei buoni pasto compare un tesserino facilmente ricaricabile presso i tabaccai vicini agli istituti scolastici.

Il secondo progetto messo in campo è stato l’intervento integrativo rivolto alle famiglie con un reddito pari, o inferiore, ai 10 mila 632 euro: questo intervento consiste in un buono spendibile presso cartolerie, tabaccai, supermercati, del valore di 35 euro, per l’acquisto di prodotti di cancelleria.

Per quanto riguarda l’attività di animazione nell’orario di mensa e post mensa, il Comune si avvarrà delle significative esperienze professionali di Cooperative Sociali specializzate nel sostegno ed assistenza ai minori (per la scelta dell’organizzazione è in atto una negoziazione con 2 società operanti nella nostra zona). Verranno anche modificati i menù stando maggiormente attenti alla qualità dei cibi.

Infine, per il servizio di trasporto scolastico, si utilizzerà un software informatico che gestisca al meglio la rete delle fermate, programmando ex-novo un piano di esercizio molto più efficiente. Con questo processo georeferenziale si potrà verificare la rete di trasporto proponendo una nuova organizzazione, valutarne i benefici implementando un modello utilizzabile anche in pianificazioni future, stabilendo tempi di percorrenza dei bus, velocità nei tempi di risposta nella creazione dei giri e risparmio dei costi.