Sì, perché il nuovo “Riviera Oggi? che i nostri lettori compreranno in edicola è il frutto dell’evoluzione e dello sviluppo di un progetto che proprio in questi giorni compie quattordici anni. Ma che con altre storiche testate – come Mariner e tuttora con Espresso Rossoblu – affonda le sue radici negli anni ’70 e ’80 (ahinoi) del secolo scorso. Frutto dell’idea non peregrina del suo ideatore Nazzareno Perotti (e di qualche altro suo compagno d’avventura) secondo cui sarebbe stata cosa buona e giusta che l’informazione locale nascesse e fosse diffusa da gente dello stesso luogo, libera e indipendente da condizionamenti e “poteri forti? residenti altrove. Come avveniva (anzi, tuttora per lo più avviene) per quanto riguarda la politica, l’economia, la cultura, lo sport e persino il turismo.
Non per becero campanilismo o, peggio, per chiusura al mondo. Sarebbe stato così se ci fossimo fatti portavoce di una anacronistica, inutile e costosa “Provincia? (così come invece hanno fatto realtà locali molto meno popolose e ricche della nostra); oppure se avessimo considerato il Tronto e il Tesino delle Colonne d’Ercole oltre le quali sunt leones (così come a volte sono tentati di fare, circa trenta chilometri più all’interno, coloro che abitano fra Porta Romana e Porta Maggiore).
Quindi informazione locale fatta nascere e diffusa da chi vive, opera e ha interessi nella medesima area. Proprio perché questa informazione poi sia più credibile sia nei confronti dei propri concittadini, sia nei confronti del resto del mondo, verso cui essere aperti, interdipendenti e sempre connessi. «Dì al lettore prima di tutto chi sei», è la buona regola che da sempre suggeriscono i giornalisti inglesi a chi vuol fare questo mestiere.
E considerando questa logica come un nostro ormai tradizionale stile di vita e di lavoro, per naturale conseguenza non potevamo che far crescere verso l’intera Riviera l’idea originaria di Sambenedetto Oggi. Così come a chi altrove ci chiede quanti abitanti ha San Benedetto del Tronto, certo noi non rispondiamo 46 mila e cinquantasette (dati Istat 2004), bensì 102 mila e 835. Questo perché consideriamo vera e propria parte integrante di un’unica vasta realtà tutti i sette comuni attorno alla nostra città (compreso l’abruzzese Martinsicuro, dove persino il sindaco è un sambenedettese doc) e che con la nostra città sono da tempo pienamente integrati e interconnessi per una numerosa e notevole serie di fattori.
Dunque Riviera Oggi sarà il giornale (per ora settimanale) e il portavoce anche di Grottammare, Cupra Marittima, Ripatransone, Acquaviva Picena, Monteprandone, Monsampolo del Tronto e Martinsicuro, per rafforzare la crescita editoriale di Sambenedetto Oggi e per guidarla verso nuovi futuri auspicabili traguardi, che la positiva esperienza della scorsa estate – con il quotidiano La Riviera – fa ben intravedere. Senza dimenticare il nostro parallelo quotidiano online Sambenedettoggi.it che in soli cinque anni ha raggiunto traguardi senza precedenti quanto a numero certificato di lettori che dalla Riviera, dall’Italia e da tutto il mondo – 24 ore su 24 – possono accedere alle sue pagine.
Dunque che sia veramente buona la vostra lettura, cari lettori. E non abbiatevene a male se spesso e volentieri metteremo in pratica – nel vostro stesso interesse – l’insegnamento di un vecchio giornalista: un giornale sarà buono se dividerà moglie e marito a letto e farà discutere genitori e figli a cena.
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Auguri e molto successo anche a questa iniciativa che senza dubbio unirá la nostra Riviera facendola sentire ‘un corpo’solo e meno individualista.