Molti imprenditori e manager in questi giorni sono impegnati nella valutazione dei risultati del semestre e nella definizione di quali possono essere le strategie vincenti da adottare a settembre. Così accade anche a me!

Difatti, questo è il momento più opportuno per riflettere sui fattori di successo e sulle aree di miglioramento, per individuare le opportunità di crescita mettendo in campo tattiche efficaci già da settembre.

Per le piccole e medie imprese del nostro territorio che vogliono mantenere la loro competitività è essenziale restare all’avanguardia rispetto a una serie di trend tecnologici e strategie emergenti.

Voglio condividerne alcune con te, e sono certo che le troverai utili!

Una delle trasformazioni più significative dei primi mesi dell’anno è stata l’accelerazione nell’adottare l’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi aziendali.

Ne hai sicuramente sentito parlare, anche se non l’hai usata, e sarai concorde con me nel pensare che questa tecnologia potrebbe migliorare l’efficienza della tua azienda in modo significativo.

In realtà, sta rivoluzionando diversi ambiti, dando una forte spinta anche alla personalizzazione delle tattiche di marketing, sales e customer service.

Nel marketing digitale, l’integrazione avanzata dell’AI con l’analisi dei dati permette alle piccole e medie imprese di ottimizzare le campagne pubblicitarie, migliorare il targeting degli annunci e comprendere più profondamente i comportamenti dei consumatori.

Un approccio data-driven per la personalizzazione delle azioni che incrementa l’efficacia delle strategie di marketing e al contempo permette alle aziende di adattarsi con maggiore flessibilità e reattività alle mutevoli dinamiche di mercato grazie alle previsioni.

Ad esempio, l’utilizzo di piattaforme evolute con CRM e AI per l’automazione dei flussi, può dare una svolta e liberare risorse per le aziende.

La cosa eccezionale, è l’utilizzo dell’AI in strumenti avanzati per l’analisi di mercato, per lo studio dei competitor e per ottenere insights potenti da dati quantitativi e qualitativi: tutto questo, unito alla capacità tecnica e all’esperienza offre a ogni business un trampolino di lancio inaspettato.

Ma ci sono tante altre novità da tenere d’occhio. Eccone alcune.

  •  Evoluzione dell’e-commerce con nuove tecnologie di shopping online

Un esempio è l’uso dei chatbot AI avanzati che diventano veri e propri assistenti virtuali, per migliorare il servizio clienti.

Oltre a gestire richieste comuni, possono consigliare prodotti e rispondere a domande in tempo reale, migliorando l’esperienza di acquisto e liberando

risorse umane per compiti più complessi. Prendiamo ad esempio un negozio di moda online: utilizzando un chatbot può aiutare i clienti a trovare vestiti che corrispondano alle loro preferenze di stile e taglia, o può suggerire loro abbinamenti di outfit e accessori. In questo modo, aumenta sicuramente la soddisfazione del cliente e può anche incrementare le vendite attraverso raccomandazioni personalizzate.

  • Espansione delle applicazioni di realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) per migliorare la Customer Experience (CX)

L’uso di applicazioni AR che permettono ai clienti di “provare” i prodotti prima di acquistarli può essere estremamente vantaggioso per un negozio.

Per l’arredamento, ad esempio, consente ai clienti di visualizzare i mobili nel proprio ambiente domestico, riducendo il rischio di acquisti sbagliati. Questo sì che renderebbe l’esperienza di shopping più immersiva e coinvolgente, senza frizioni.

  • Adozione crescente di soluzioni blockchain per modelli di business sostenibili.

Oltre a garantire sicurezza e trasparenza nelle transazioni, la blockchain può essere utilizzata per supportare modelli di business sostenibili. Ad esempio per tracciare la filiera produttiva, garantendo che i prodotti siano autentici e provenienti da fonti etiche. Un approccio che può migliorare significativamente la fiducia dei clienti e promuovere la sostenibilità.

 

La strategia agile a supporto del data-infomed marketing

Sostengo da tempo, da anni in realtà, l’importanza di adottare una strategia agile e basata sui dati nelle strategie di marketing arrivando a ottenere risultati concreti e tangibili. Lo metto in pratica con il mio team in agenzia e nei progetti dei clienti.

Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati di analisi dei dati per progettare meglio e più velocemente strategie di marketing e tattiche di Customer Intelligence si dispone di un approccio essenziale per dare l’opportunità di adattarsi rapidamente ai

cambiamenti del mercato, trasformare le informazioni in azioni mirate e soprattutto prendere decisioni più informate dati dati e più consapevoli che ottimizzano e fanno crescere le performance complessive.

Per i nostri clienti applichiamo insieme all’agilità, un approccio evoluto data-driven chiamato data-informed perché crediamo sia un vantaggio competitivo essenziale in un contesto economico sempre più dinamico e incerto valutare in maniera sistematica tutte le fonti significative di dati quantitativi e qualitativi.

La versione concreta di strategia data-informed di cui ho parlato finora è il Marketing Sprint®, la metodologia innovativa che ho ideato e che in Webeing.net utilizziamo con successo per i progetti dei nostri clienti e che ho presentato anche al WMF 2024 poche settimane fa. Si tratta della fiera internazionale e festival sull’innovazione AI, Tech & Digital che si è tenuta dal 13 al 15 giugno a Bologna. Un’edizione da record che ha registrato più di 70.000 le presenze e coinvolto più di 700 espositori e sponsor, 3.000 startup e open innovation stakeholder e 1.000 speaker.

 

Mindset, 4 cose essenziali per imprenditori e manager di Pmi

Sono convinto che per affrontare con serenità il futuro, gli imprenditori e i manager delle PMI debbano dotarsi di alcuni strumenti fondamentali.

Ecco cosa non può mancare nel tuo arsenale:

  • Abbassare il Visione Strategica guidata dai dati: è cruciale per prendere decisioni informate e ridurre i rischi. Strumenti di business intelligence (BI) e software di analisi dei dati sono indispensabili per raccogliere, elaborare e interpretare grandi volumi di informazioni. Ad esempio, l’uso di dashboard interattive consente ai manager di monitorare in tempo reale KPI (Key Performance Indicators) e di reagire prontamente a cambiamenti significativi.
  • Innovazione e Tecnologia alla portata di Pmi: è la chiave per rimanere competitivi e rilevanti nel mercato odierno. Soluzioni come il cloud computing, che riduce i costi infrastrutturali e aumenta la flessibilità è alla portata anche delle piccole e medie imprese. Inoltre, l’adozione di piattaforme di e-commerce e sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) può migliorare significativamente le operazioni aziendali e le strategie di vendita.
  • Competitività. Ricerca e Posizionamento data-infomerd per prevedere il futuro: le aziende devono essere pronte a investigare il mercato e a investire in ricerca e sviluppo, esplorando sulla base dei dati nuove idee e opportunità per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti. La metodologia del Marketing Sprint® è un esempio di come l’innovazione possa essere integrata nelle strategie aziendali per ottenere risultati concreti e rapidi.
  • Marketing e Comunicazione personalizzata: utilizzando un approccio data-informed capisci meglio il mercato, ti posizioni in maniera ottimale, ottieni strategie vincenti studiando anche i competitor con soluzioni di Customer Intelligence, ottimizzi le campagne, migliori il targeting e ottieni risultati migliori.

Questa rubrica serve per condividere con chi guida e gestisce Pmi conoscenze, segreti di esperti e tattiche efficaci per la crescita del business.

Adesso che conosci come guardano allo sviluppo le grandi aziende e sai che puoi farlo anche tu, hai l’opportunità di ripartire a settembre verso una rotta ben definita e sicuramente con una marcia in più!

 

A presto,

Enrico Corinti – CEO Webeing.net

Rubrica pubbliredazionale a cura di Webeing.net