
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Echi da Milano. Si è tenuta nella giornata di domenica 10 febbraio la presentazione del Piceno all’interno dello stand della Regione Marche alla Bit – Borsa Internazionale del Turismo di Milano. A rappresentare il territorio, i sindaci delle due maggiori città, Guido Castelli e Pasqualino Piunti. Dopo una breve introduzione sull’offerta ascolana, esposta con il contributo del professor Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici del capoluogo, il Sindaco Piunti ha presentato la città di San Benedetto del Tronto di fronte ad un pubblico nutrito e molto interessato, catturato anche dalle splendide immagini aeree della nostra riviera trasmesse contemporaneamente sullo sfondo.
Piunti ha posto l’accento sul ruolo di San Benedetto del Tronto come punto di riferimento turistico dell’intero territorio, con un intervento orientato proprio sull’inclusione territoriale: “San Benedetto ha dimostrato con i numeri – ha affermato – di essere una regina del turismo marchigiano, con un trend di crescita superiore alla media regionale. Per questo vogliamo che la nostra tradizionale cultura dell’accoglienza, che vede come protagonisti i nostri operatori, sia da traino per questo territorio composto da 33 gioielli”.
Oltre al concetto di unione e sinergia, Piunti ha voluto soffermarsi anche su un altra parola chiave, “emozione”. “La bellezza della mia citta e di tutto il Piceno è la capacità di saper suscitare delle emozioni – ha concluso – ed è proprio lo storytelling generato da queste emozioni, dal racconto e dal passaparola che nasce la migliore promozione di un territorio”.
Lo spazio promozionale del Piceno alla Bit si è chiuso con la consegna del Premio “Talenti e Imprese” di Bcc Banca del Piceno, rappresentata dal vicedirettore vicario Francesco Merletti che ha consegnato il riconoscimento per l’imprenditoria turistica all’Associazione Albergatori “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto rappresentata dalla Vice Presidente Valeria Valentini e dal direttore Andrea Perugini.
Nel corso della giornata il sindaco Piunti, accompagnato dall’assessore Pierluigi Tassotti, ha avuto diversi incontri nello stand delle Marche, a partire da quello con il Dirigente del Servizio Turismo e e Cultura Raimondo Orsetti, e si è intrattenuto con gli operatori turistici sambenedettesi di Confcommercio, capitanati dal presidente Fausto Calabresi, presenti nello spazio riservato agli operatori business. Molto apprezzata dai visitatori la nuova brochure turistica della città che ha esordito proprio alla Bit di Milano: interamente realizzata dagli uffici comunali, a costi ridottissimi, la pubblicazione è finita nelle mani di numerosi visitatori della più importante rassegna dell’offerta turistica italiana.
Lascia un commento
Se continuiamo a dire che noi “cresciamo alla grande” mentre in provincia abbiamo un -3% sul 2017 (anno nero) mentre da Senigallia alla Riviera del Conero segnano +21%, ci facciamo del male da soli e tiriamo la volata a Pieroni e Ceriscioli che prima di Natale hanno parlato di presenze record per il Turismo marchigiano quanso siamo a oltre meno 40% sul 2013 e oltre -20% sul 2015. Bisogna chiedere alla Regione, al di là di spazi dovuti in una passerella come la Bit, un ricordinamento delle politiche turistiche regionali perché evidentemente qualcosa non va nell’ottica complessiva. Se invece noi… Leggi il resto »
Io l’ho fatto presente in conferenza stampa ;)
Piunti ha un rapporto distopico con la città dettato dall’ossessione del consenso annientando qualsiasi forma di dibattito politico sui contenuti della città per portare il piano del dibattito sulle mere argomentazioni da tifoseria tenendo, di fatto, la città in perenne campagna elettorale e ostacolando ogni sorta di idee per lo sviluppo della città! In particolare è un dato certo che l’affermazione “San Benedetto ha dimostrato con i numeri di essere una regina del turismo marchigiano, con un trend di crescita superiore alla media regionale” sia assolutamente un falso! Il turismo alberghiere di San Benedetto registra un calo dal 2001 ad… Leggi il resto »
Se aprite un centro migranti sul lungomare avrete sicuramente una crescita del 300%