GROTTAMMARE – Il gruppo di studio del Movimento 5 stelle, nato per dare ai cittadini più informazioni possibili sulle problematiche della città, ha sollevato alcune questione riguardanti gli edifici scolastici a Grottammare, sulla convenzione con la struttura sportiva Sportland e sull’asilo nido che, a loro dire, ha rette troppo alte.
Il portavoce e candidato sindaco Andrea Crimella, supportato da Alessandra Manigrasso , anche lei in lista, polemizza sul fatto che i ragazzi sarebbero da anni costretti a svolgere le attività sportive in palestre “corridoi o addirittura in sottotetti” come nel caso della scuola Giuseppe Speranza, quando un accordo comunale con la Stortland srl di Grottammare prevederebbe l’utilizzo della struttura sportiva esistente che a fronte di un contributo variabile negli anni da 5mila e 10mila dovrebbe garantire la fruizione della propria struttura ad uso scolastico, ma al momento risulta essere disattesa.
In sostanza il Movimento 5 Stelle fa una cronistoria sulla vicenda, documenti alla mano a partire dalla delibera Comunale numero 44 del 29 maggio 2001:
“Questa prevedeva la realizzazione della struttura sportiva “Sportland” e riconosceva la concessione fissata a 25 anni dalla stipula dell’atto, in più fu prevista un’ ulteriore fidejussione nei limiti di euro 103.291,38 per consentire alla società di realizzare un campo coperto e un contributo comunale eventuale solo fosse stato deciso dalla giunta e dal sindaco per i primi dieci anni pari ad euro 5.165.
Con l’allegato A) delibera numero 9 del 12 gennaio del 2004 il contributo si trasforma in 10mila euro dal 2004 per 14 anni e per il 2018 5.164,57 euro. La società si doveva impegnare, nel periodo dal 1° settembre al 30 giugno nella Fascia Mattutina, a consentire l’uso gratuito per le scuole e dalle 14 alle 17, nei giorni feriali, l’utilizzo, sempre gratuito, di un campo, a scuole, gruppi sportivi, associazioni e persone singole.
Con l’allegato del 2004 si legge il consentirà si trasforma in dovrà consentire, come obbligo aggiuntivo alla modalità d’uso del campo coperto l’uso gratuito per almeno due ore mattutine alle scuole invece ai gruppi sportivi la tariffa ridotta del 40% ore pomeridiane giorni feriali”.
Abbiamo verificato che quello che asseriscono gli esponenti del M5S è fedele alle parti da loro citate (Pdf 1, 2, 3) ma per avere una visione più oggettiva della faccenda ci riserveremo di approfondire la lettura di tutti gli atti interessati e al di là delle delibere, ci interesserebbe conoscere anche le motivazioni sia da parte dell’amministrazione uscente che della società in causa che hanno condotto ad un accordo di questo genere. In più ultimamente dovrebbe esserci stata una ulteriore negoziazione e probabilmente sono cambiati nuovamente i termini.
Il Movimento ha posto sotto la sua lente d’ingrandimento anche l‘Asilo Nido comunale, che a suo avviso, con il passare degli anni, ha perso vigore.
“Scopo del M5S di Grottammare- continua la Manigrasso- è capire e valutare tutti i motivi delle mancate iscrizioni al Pollicino, solo 7 nel 2013 e i motivi delle rette ormai divenute eccessive”.
Lascia un commento
Direttore non capisco se è lei che non mi fa’ passare il commento oppure sono io che non riesco a mandarlo?
C’è il silenzio elettorale
Ho sentito dire da amici grottammaresi che sono stati istallati, gia’ da diversi anni, sopra all’asilo comunale, pannelli fotovoltaici con un ingente investimento in soldi, ma che ad oggi non sono ancora entrati in fuinzione. Sarebbe opportuno, secondo me, fare un approfondita indagine per stabilire se queste voci siano del tutto infondate o se rispondono a verità. Saluti.
Ho sentito dire da amici che lei sta in politica. Quindi mi domando perché un’indagine non la fa lei visto che ha fonti importanti poi ci comunica i risultati. Se c’è qualcosa di vero pubblicheremmo il tutto ed andremmo avanti noi. Ci dia una mano che ne abbiamo bisogno e la forza. Noi non abbiamo legacci con chi certe cose non vorrebbe che finissero sui giornali. Grazie.
Io non sono in politica, sono solo stato un candidato consigliere del Movimento 5 Stelle. Non ho fonti importanti perchè a noi del movimento ci chiudono le porte in faccia. Siamo stati penalizzati in tutto. Anche nel far pubblicare i nostri comunicati stampa. A volte è successo che li abbiano pubblicati dopo una decina di giornii dall’averli ricevuti e come lei ben sa le notizie con il passare del tempo perdono di efficacia.
Saluti.
Bè, essere stato candidato equivale a stare in politica. Non è indispensabile essere eletti. Comunque il suo commento mi ha incuriosito: si riferisce anche a noi per le sue rimostranze? Se così fosse la invito a venire in redazione per riferirmi dettagliatamente cosa è successo. Noi non facciamo partigianerie, trattiamo tutti allo stesso modo, anzi a volte qualcuno mal digerisce il fatto che tratto il M5S come gli altri e anche meglio, dicono. Questo perché io e i miei giornalisti non dobbiamo rendere conto a nessuno rispetto a quello che vediamo e pensiamo.
Intendvo dire che non sono un professionista della politica alla quale mi sono avvicinato in prima persona da poco tempo, solo perchè credo che si possa fare politica in modo diverso e con la partecipazione di tutti, ma è difficile far passare questo messaggio. La ringrazio per l’invito e le assicuro che non mancherò di passare in redazione. Saluti.
È difficilissimo, ha ragione.
“…è capire e valutare tutti i motivi della mancata iscrizione…”
Forse,dico,forse c’è qualcuno che NON lavora?