SAN BENEDETTO DEL TRONTO – È bastata una convocazione da parte dell’assessore alle Politiche della Mobilità con delega alle Politiche attive del Lavoro Luca Spadoni, per farli andare su tutte le furie se il provvedimento (quasi certo) dell’Amministrazione comunale verrò messo in atto.
Nella mattinata di mercoledì 4 gennaio, alcuni commercianti della zona del Paese Alto fra cui Nazzareno Pomili, Emanuela Clementi, Nicola Filesi e Sigismondo Gaetani proprietari rispettivamente de Il Torrione, La Vecchia Campana, Il Caffè dei Poeti e della degusteria Il Gigante sono stati convocati dall’assessore Spadoni per un incontro, da cui hanno appreso che secondo una delibera di giunta che deve ancora essere approvata, i parcheggi a pagamento presenti in piazza Bice Piacentini potrebbero presto essere riservati ai soli residenti del vecchio incasato. Una scelta, secondo l’assessore, motivata per favorire l’utilizzo dei 60 posti auto gratuiti inaugurati lo scorso settembre vicino alla scuola Marchegiani di proprietà del Comune, a pochi minuti di distanza dai quattro locali.
Immediatamente, si sono sollevate le proteste dei quattro gestori, i quali hanno replicato come un provvedimento del genere non farebbe altro che penalizzare ancora di più le loro attività, messe già a dura prova fra l’altro dai lavori di rifacimento della pavimentazione che sono in corso in piazza Sacconi e via Voltattorni da parecchi mesi.
“Siamo totalmente contrari – esprimono a gran voce i quattro ristoratori – se vogliono diminuire il traffico delle auto per via dell’inquinamento, potrebbero benissimo chiudere interamente il centro del Paese Alto al transito delle auto. E invece no, vogliono riservare i parcheggi ai soli residenti. È assurdo – proseguono – se oltre a un motivo del genere c’è anche quello di diminuire l’inquinamento, è bene che considerino che il flusso di auto si verifica comunque tutti i giorni sia nelle vie limitrofe che a ridosso della scuola Marchegiani”.
Considerati i toni accesi, i titolari degli storici locali della città si sono detti pronti a proseguire la loro protesta non escludendo la possibilità di organizzare delle manifestazioni qualora la delibera fosse approvata. “Nel periodo in cui si sono svolti i lavori – aggiungono gli esercenti – il nostro lavoro ha subito qualche flessione e ora che si avviano al termine, un’idea del genere è inaccettabile. Il traffico non è generato solo dai nostri clienti ma anche dai residenti stessi”.
Lascia un commento
Mi sembra più che giusto riservare ai solo residenti quel poco di parcheggi esistenti al paese alto e dintorni di San Benedetto del Tronto. Il paese alto, come tante altre città con il centro storico, deve essere salvaguardato dal traffico selvaggio. Eppoi se così non fosse i clienti di questi esercenti occupererebbero i pochi parcheggi di chi vi abita con i disagi derivanti. Chi vi abita probabilmente va al lavoro con la propria auto e quando torna non trova parcheggio; qualche anziano che fa fatica a camminare ha il diritto di avere un parcheggio sicuro e vicino; una mamma che… Leggi il resto »
Giusto, più che giusto: giustissimo. Anche in centro, l’aria che si respira appartiene solo ai residenti. Chiudiamo i parcheggi anche lì visto che per tornare a casa bisogna girare anche mezz’ora, a sera, per trovare un posto. E poi che dire di viale De Gasperi, piena di bar e negozi. Lì bisogna consentire il parcheggio solo a chi è arrivato almeno alla terza generazione di residenza, albero genealogico alla mano da presentare alla Multiservizi! E che dire, poi, dei residenti del lungomare che in estate girano interi quarti d’ora prima di poter trovare un posto? I turisti che vanno negli… Leggi il resto »
complimenti
Si era capito che il mio commento era ironico?
certo :)
Io mi chiedo, voi volete i parcheggi privati perché abitate al centro, quindi voi volete, il centro, il parcheggio vostro, mi sembra giusto e allora anche chi abita in periferia vogliono la ZTL perché voi del centro quando andate nella perifieria non avete nessun problema di viabilità, di parcheggio giusto? le tasse Comunali le paghiamo tutti e tutti dovrebbero avere gli stessi diritti. Altrimenti facciamoci tutti i nostri orticelli e li difendiamo, vorrei vedervi andare ai centri commerciali a piedi perché quelli della periferia non vo vogliono come voi non volete i non residenti. Questo non è il modo di… Leggi il resto »
cccsrl@tiscali.it…mò quando paghi l’aliquota ICI che pagano i residenti del centro ne riparliamo…….
Appunto
Tutti i discorsi sono condivisibili, ma partiamo da un dato di fatto. La piazza Piacentini ospita a pieno regime circa cinquanta parcheggi. Se veramente, come è nelle previsioni, venisse destinata al solo uso dei residenti, mi sembra chiaro che tutti i parcheggi non verranno mai utilizzati, e quindi a pieno regime il piano di sosta ideato non lavorerà mai. Quindi secondo me la proposta giusta è quella di riservare il numero di parcheggi corrispondenti ai mezzi dei residenti a chi vi abita, lasciando gli altri per avventori e turisti. Si tutelerebbe l’interesse di chi vive in quel luogo, e non… Leggi il resto »
ci vuole un solo peso e una sola misura. Se i residenti hanno diritto a parcheggi “privati”, questo vale per tutti i residenti di san benedetto: centro, paese alto, lungomare etc. Se i residenti non hanno questo diritto, nessuno può essere privilegiato. Mi pare un principio semplice. Si condivida (tutti) un criterio e lo si adotti in tutta la città allo stesso modo. PS: Se dopo aver regalato al privato 120 posti auto si limitasse in qualunque modo il parcheggio al paese alto, questo sarebbe un fatto di una gravità inaudita. Mi auguro che almeno la stampa (visto che a… Leggi il resto »
di fatto caro Daniele..solo i residenti del centro hanno una imposta in più rispetto a tutti gli altri cittadini sambenedettesi…per non trovare mai parcheggio, in particolare nei giorni antecendenti e concomitanti il mercato bisettimanale, io e mio marito paghiamo 120 euro l’anno…con qualche dimenticanza tra multe e rimozioni arriviamo a 200 euro…..i “periferici” quanto pagano per parcheggiare????? NADA….
dipende dal tempo che ci sto.. in media pago 1,50 – 2,00 euro ogni volta che vengo a sbt.. 3-4 volte la sett. fatti un po il conto? io 120 euro li pago ogni 2 mesi per parcheggiare… Poi se vogliamo dirla tutta…. quanto valgono i vostri appartamenti rispetto ai “periferici”?
Beh, Sabrina, se la metti su questo piano, gli abitanti delle zone commercialmente più appetibili da un lato pagano lo “scotto” del disagio di vivere in zone molto frequentate con ciò che ne consegue, ma dall’altro è nelle loro zone che si concentrano i servizi (anche quelli pubblici), è in quelle zone dove si investe di più in arredamento urbano, è in quelle zone dove si spende per fare manifestazioni e così via, con conseguente levitazione dei prezzi immobiliari e quindi guadagno diretto per i residenti. Il Mercato, che tu stesso citi, se per qualcuno è un disagio, per gli… Leggi il resto »
Oddio, il centro è ostaggio delle manifestazioni e dei mercati. Per parcheggiare ci vuole il calendario e se sbagli di una virgola all’alba ti portano via la macchina. La notte bianca non si chiude occhio Le macchine te le ritrovi parcheggiate quasi dentro il portone di casa perché se sei sulle strisce blu e non paghi il biglietto l’ausiliare ti fa la multa, ma se parcheggi sullo scivolo dei disabili con le 4 frecce non ti dice niente nessuno perché i vigili stanno a chiacchierare davanti al florian o a fare gli appostamenti sotto al faro E da un paio… Leggi il resto »
daniele non è che dalle mie parole hai capito che io mi lamento di abitare al centro no??? perchè allora mi sono proprio espressa male….io adoro il mio quartiere… ma precisiamo che siamo noi abitanti di queste zone del centro a pagare le aliquote ici più alte…con i locali commerciali poi..non ne parliamo ( e non rispondete ma gli affitti…i contratti sono tutti trasparenti e lo stato succhia quasi la metà del canone..poi sei + sei anni in cui di fatto si perde la proprietà..poi al momento dello sfratto si devono restituire le 18 mensilità che diventano ulteriori 18 se… Leggi il resto »
scusa sabrina ma pare che abitare in centro e addirittura possedere un negozio sia un castigo di dio. Guarda che non ti ha obbligato nessuno: puoi spostarti, o comunque vendere il negozio e non avere più il problema di dover pagare quasi la metà della tua rendita allo stato. Tra l’altro pagano gli stessi importi persone che per guadagnare devono lavorare (cioè dedicare il loro tempo, la loro vita a quello, sottraendolo agli affetti, allo svago, alla cultura, alle passini), non semplicemente “possedere” qualcosa, quindi la lamentela mi pare un pò impropria. Anzi, fosse per me dimezzerei le tasse sul… Leggi il resto »
Concordo pienamente con te Daniele e non è la prima volta che plaudo ai tuoi commenti, peccato per quel simbolo a cui tu tieni tanto, Ma anche questo è un pregio, essere coerenti.
se ti riferisci a quello che uso qui, è la copertina di un disco dei Joy Division :)
Io invece non concordo quasi per nulla con Daniele, che pure solitamente apprezzo nei contenuti. Il primo appunto è che non mi quadra affatto la storia degli abitanti del centro, ricchi privilegiati, che devono giustamente pagare lo scotto di vivere una zona pregiata e meglio servita e frequentata. Di solito non è così, anzi vedo in centro moltissimi anziani e extracomunitari. Il secondo appunto è che i residenti sono sullo stesso piano degli avventori dei locali: no, i residenti hanno qualche diritto in più, devono poter parcheggiare non a chilometri da casa, devono poter dormire, ecc. ecc. Sul tema parcheggi,… Leggi il resto »
I residenti come gli avventori dei locali e come i ristoratori sono cittadini. Non hanno affatto diritto ad avere il posto davanti casa. Certo, devono poter parcheggiare entro uno spazio ragionevole, ma avere il parcheggio sotto casa non è un diritto inalienabile dell’umanità, esattamente come non è un diritto del padrone del locale avere i parcheggi davanti al suo locale, e come non è un diritto dell’avventore trovare i parcheggi davanti al bar. Detto questo, tutti e tre i soggetti (a mio modesto avviso) hanno il diritto di poter dormire, lavorare, divertirsi. E sono diritti che vanno contemperati, che non… Leggi il resto »
Ciao sabri67, secondo l’ordinamento Italiano ogni contribuente paga le tasse secondo il suo reddito, pertanto chi guadagna di più paga di più e non chi più e ricco deve pagare di più. pertanto si io non vado mai ai ristoranti, non vado mai in vacanza ecc, ecc, perché io dovrei pagare se con sacrifici e rinunce, mi sono avanzato qualcosa?, la tua osservazione è errata e tendenziosa, vai a vedere quanti abitano nelle case popolari e sono possessori di 2 o più auto, vanno nei ristoranti 2 o 3 volte al mese e vanno in vacanza, almeno una volta l’anno,… Leggi il resto »
scusa c.c.c.srl…. ma non seguo affatto il tuo discorso che salta di palo in frasca……tu dai per scontato che le cose che hai ti sono costate sacrifici mentre al resto del mondo gli sono piovute in testa come manna dal cielo……la mia osservazione tendenziosa quale sarebbe???? io di tendenzioso leggo ciò che scrivi…anzi fortemente accusatorio..tu sostieni che ci sono case popolari assegnate a persone che invece non la dovrebbero avere…..persone benestanti che si fingono meno abbienti magari evadendo le tasse..allo scopo di ottenere benefit…..bè, posto che per certi versi sono d’accordo con te…basta pensare che non c’è famiglia a san… Leggi il resto »
No Daniele mi riferisco alla falce e martello
Allora mettiamo così, se chi abita al centro è scontento per le manifestazioni, i prezzi alti, ecc, voglio ricordarvi che chi viene dalla periferia, innanzitutto deve arrivarci in auto, quindi costo della benzina, pagare il parcheggio se lo trova, è vero potrei venire con l’autobus ma sono strapieni e gli orari non sempre conveniente e l’aliquota ici anche nelle periferia sono alte.
francamente non riesco proprio a capire la polemica..a meno che qualcuno non pensi che il modello da applicare sia quello statalista leninista…annullamento della proprietà privata con redistribuzione del reddito…perchè allora, visto che al momento non ho un lavoro, non ho un reddito mio e presumibilmente non riuscirò a maturare la pensione, vorrei che qualcuno ridistibuisse la sua a me!!!!
mi sembra una buona proposta. Comunque il concetto di “redistribuzione del reddito” non è affatto un concetto leninista…
mi scusi ma c’è molta differenza tra chi non lavora per scelta e chi non riesce a trovare un lavoro…o chi lotta per non perdere quello che gli permette di andare avanti…vero? E non penso che si possa pretendere di ricevere anche una pensione. Comunque che grosso problema non trovare il parcheggio per chi abita al centro (il pagamento è facoltativo, puoi sempre decidere di parcheggiare nelle zone non blu e fare quattro passi), pagare l’ici su un valore di un immobile dichiarato molto meno di quello che vale sul mercato, ma forse invidiate chi abita in “periferia” che non… Leggi il resto »
Sicuramente molti hanno frainteso il motivo della nostra “protesta”. Nessuno di noi ha chiesto parcheggi da usare esclusivamente per i nostri locali. Abbiamo chiesto semplicemente una soluzione democratica e civile che non crei problemi nè ai residenti nè ai commercianti, cioè, destinare una parte dei parcheggi ai residenti (saranno venti circa….) e lasciare l’altra a pagamento. Ma l’assessore Spadoni ha sempre risposto con un no secco a qualsiasi altra proposta facendo scaldare, e non poco, gli animi. Perchè? Deve accontentare qualcuno? Deve utilizzare i parcheggi della scuola Paese alto perchè abbandonati e non utilizzati da nessuno? Chiederemo lumi al Sindaco… Leggi il resto »
resta il problema di fondo: se si facessero SOLTANTO LI’ parcheggi per i residenti sarebbe una gravissima disparità rispetto ai residenti del centro o del lungomare o di altre zone che soffrono gli stessi problemi ma a cui non è riservato proprio nulla. Se si trova un criterio uniforme da applicare ovunque ben venga: non vedo l’ora di vedere parcheggi per residenti nella zona di viale de gasperi, in adiacenza all’isola pedonale, o nelle traverse del lungomare. Per quel che mi riguarda la vostra battaglia è giusta ma va gestita con un occhio all’intera città e non solo al vostro… Leggi il resto »
Decisamente qualcuno ha perso di vista il vero oggetto del contendere. -La zona Paese Alto intesa come nucleo storico ha sicuramente delle difficoltà di ordine logistico non comuni ad altre zone della città. -Voglio ricordare che gli abitanti pagano un permesso zona blu che comprende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE piazza Piacentini e Piazza Dante. Questo significa, ad esempio che per poter parcheggiare in via Crispi dobbiamo ripagare un altro ticket. Mi risulta invece che in centro si paghi la stessa cifra per molte più strade utilizzabili. -Non sono solo 20 le macchine dei residenti in quanto il centro storico comprende piazza… Leggi il resto »
Forse anche lei ha perso di vista il vero oggetto del contendere, posso capire tutte le problematiche che derivano dalla maleducazione delle persone, ma questo accadrebbe a priori, anche se non ci fossero locali nella sua zona, dove risiedo io, l’unica attrazione vicina è una chiesa, che di solito è frequentata da persone di età, diciamo più matura, ma malgrado ciò in alcune serate non si riesce a trovare un parcheggio, e addirittura come dice lei, a volte neanche a rientrare nel proprio garage, quindi non è la tipologia di locale ma è solo il buon comportamento. Tutti vorremmo un… Leggi il resto »
Ho già chiarito che il problema maggiore sarebbe sicuramente per gli anziani e non mi risulta che il parcheggio sia pieno per gli avventori della Chiesa ad esclusione della settimana della Novena dell’Immacolata (sino alle 22). Non è “brutto” parcheggiare al Cimitero o sotto la scuola , è assolutamente pericoloso nelle ore serali soprattutto quando si è soli. Illuminazione scarsa e zero telecamere. lei sa quanti scippi avvengono anche dentro il cimitero???? Se Lei abita al Paese Alto si sarà ben accorta che i vigili urbani in un anno saranno passati 3 volte e MAI di sera . Io stessa… Leggi il resto »
Ma allora se è così pericoloso parcheggiare in quelle zone, i non residenti dove dovrebbero parcheggiare? O il pericolo è solo per chi ci abita?
Io non volevo assolutamente dare ragione ai gestori dei locali, ribadivo solo che è diritto di tutti parcheggiare, che tu sia residente o no. E poi la questione di pagare per il parcheggio perchè residenti non è mica obbligatorio o sbaglio?
Il pagamento per i residenti è obbligatorio.
Si paga 60 euro l’anno(50 le auto ecologiche). Non si paga dalle 22,00 alle nove del mattino e all’intervallo del pranzo.
Va da sè che chi ci abita e per esempio lavora su turni o non lavora di sabato o torna alle 19,00 di sera o fa l’abbonamento o paga il ticket giornaliero.
Certo che il pericolo dei parcheggi riguarda tutti ma un conto è andarci tutte le sere soprattutto da soli , un conto andarci una volta tanto quasi sempre accompagnati.
Cara Luciana, i problemi che hai elencato sono i problemi che, in un modo o nell’altro, si vivono in tutti i quartieri. Ma a nessuno, finora, era mai venuto in mente di chiedere il parcheggio esclusivo per i residenti. Dappertutto ci sono anziani e dappertutto ci sono angoli poco sicuri. In molte zone i vigili urbani non passano anzi, in tutte le zone visto che in centro ci sono solo gli ausiliari che fanno le multe. I vigili urbani al massimo li trovi a chiacchierare. In zona San Filippo Neri, o a Ragnola, ci sono decine di casi di gente… Leggi il resto »
Sono d’accordo con te ed aggiungo che: SE IL PARCHEGGIO ZONA BLU E’ solo PER I RESIDENTI, QUESTI RISIEDONO ANCHE DOPO LE ORE 22,00. Quindi se il tutto non fosse un balzello del sec. XV copiato per far solo CASSA alle GRANDI città (noi non lo siamo) con differenti esigenze urbane, la zona blu dovrebbe funzionare 24 ore su 24 perchè i residenti non lo sono a part-time. In altre città è così.
E poi chi li paga gli ausliari che vanno in giro alle tre del mattino?
Beh! Con la “fame” che hanno, gli ausiliari, andrebbero ben volentieri in giro anche tutta la notte è oltre! Ma non sarebbe questo il problema se al posto dell’irrogazione di sanzioni amministrative venisse applicata la rimozione con sequestro!
Non abito al Paese Alto, ma riqualificarlo, abberlirlo e togliere le macchine in prossimità del numero civico, ma usare il parcheggio a tre minuti non mi sembra uno scandalo, fare respirare quelle mura, che per secoli hanno visto sulo esseri umani e qualche animale da soma, non mi sembra un peccato mortale…
magari Emidio, magari! Possibilmente però senza far arricchire chi adesso ha impropriamente “acquisito” un bel parcheggio che ora diventerebbe appetibile… che dici?
CONCORDO
E se i parcheggi fossero tutti a pagamento?