ACQUAVIVA PICENA – L’enigma Fortezza è risolto, ma adesso nascono nuovi interrogativi. La Pro Loco di Acquaviva risponde punto per punto alle osservazioni poste nelle settimane passate da Riviera Oggi e in suo soccorso porta i documenti ufficiali, pronti a darle ragione.
Il caso era nato in seguito ad una delibera di giunta numero 73 del 4 luglio scorso, che intendeva promuovere “la sottoposizione al consiglio comunale della proposta di stipulare con l’Associazione Palio del Duca, una convenzione triennale per l’affidamento della gestione del Mercatino, della Fortezza Medievale e dello Iat”.
Dichiarazioni che avevano scatenato polemiche, dato che l’associazione gestita da Nello Gaetani non aveva ricevuto tra le mani ancora nulla. Successivamente, precisamente il 2 agosto, il consiglio comunale votò all’unanimità la proroga al 31 ottobre della convenzione con la Pro Loco “per la gestione del servizio di biglietteria e ingresso nella Fortezza e di gestione dell’ufficio di informazioni e di accoglienza turistica”.
Scaduti i termini, l’associazione guidata da Marianna Spaccasassi era finita nell’occhio del ciclone; tuttavia è proprio lei oggi a chiarire il tutto: “La delibera del consiglio comunale del 1° luglio 2009 ci cedeva l’autorizzazione per due anni con all’interno l’opzione di proroga di un anno”. Un 2+1 a cui si aggiungerebbe un’ulteriore deroga a tempo indeterminato che il Comune, a detta della Spaccasassi, avrebbe concesso proprio a fine ottobre: “Chiediamo di restare in sella almeno fino a luglio 2012, come prevedeva la delibera di base. A maggio si voterà, la nuova amministrazione deciderà. Ci piacerebbe portare a termine i progetti avviati, converrebbe a tutti”.
Un auspicio che non nasconde alcuna vena critica: “Non ho nulla contro Gaetani, probabilmente la questione l’avrebbe dovuta gestire meglio il sindaco. Quella fatta in estate dall’assessore Cipriani era solo una proposta che poi è stata di fatto ritirata successivamente”.
Il servizio quindi va avanti “nonostante tutto, con impegno e correttezza”. “Stiamo allestendo – prosegue – nuovi spazi per i turisti e prossimamente istituiremo una consulta delle associazioni del paese in modo da coinvolgerle in un progetto unico e condiviso per la guida dei beni acquavivani”.
Non manca infine qualche punta di orgoglio: “Sono dell’idea che la gestione della Fortezza sia di competenza nostra, in quanto istituzione chiamata ad occuparsi di accoglienza ed ospitalità nel territorio”.
FORTEZZA APERTA A NATALE La struttura medievale nel frattempo resterà aperta per tutto il periodo natalizio Dal 24 dicembre all’8 gennaio si potranno ammirare tre tipologie di presepi: quello sfoglio, quello in stile medievale e quello della civiltà contadina. Gli orari: 10.30/12.30, 15/18.
Lascia un commento
peccato mi ero perso il precedente articolo, che fortuna poter leggere questo, di articolo. quindi in acquaviva non si sa più che pesci pigliare; da una parte c’è chi sa che la convenzione è già bell’e scaduta, dall’altra chi invece dice che è ancora attuale dall’alto di un “2+1” stipulato nel 2009, nel mezzo la solita amministrazione acquavivana, mai chiara, mai sicura e limpida nelle sue scelte, mai unita ma ciò che è peggio, ancora una volta non credibile. non credibile perchè, pur di sbolognare “la brutta gatta da pelare” all’Associazione Palio del Duca, consapevole che quest’ultima con impegno, dedizione… Leggi il resto »
Concordo con te Bart, ma sottolineo come in un paese di quattro gatti come il nostro, oltre all’Amministrazione, siano divise anche associazioni che dovrebbero semmai collaborare, unendo le proprie esigue forze, per ottimizzare l’accoglienza e l’ospitalità del territorio.
Che depressione…
si bella utopia visti gli ideali per cui si lavora. prima di tutto le associazioni dovrebbero imparare a pensare per il paese e per la soddisfazione personale di aver contribuito a rendere un’immagine migliore, del paese. a chiacchiere son tutti bravi, ma ricordiamoci che prima di tutto ” pé cantà ci vò la voce” e che non basta solo la mente, c’è da lavorare sodo anche fisicamente. quando si organizza qualcosa in acquaviva, quel poco, a pensare sono in tanti, a lavorare invece si vedono sempre le solite facce. altro che depressione…
direttamente dal sito del comune, pubblicazione sull’albo pretorio della delibera della G.C. n° 130 del 20/12/2011: “Con delibera di G.C. n. 73 del 04/07/2011, l’Amministrazione comunale ha affidato per tre anni (luglio 2011-luglio 2014) la gestione del mercatino estivo del mercoledì all’Associazione Palio del Duca e si è impegnata altresì a “promuovere la sottoposizione al consiglio comunale della proposta di stipulare con l’Associazione Palio del Duca, una convenzione triennale per l’affidamento della gestione del Mercatino e della gestione della Fortezza Medievale e dello IAT”; Successivamente, con delibera di C.C. n. 33 del 02/08/200, la convenzione con l’Associazione Pro Loco per… Leggi il resto »