ACQUAVIVA PICENA – L’enigma Fortezza è risolto, ma adesso nascono nuovi interrogativi. La Pro Loco di Acquaviva risponde punto per punto alle osservazioni poste nelle settimane passate da Riviera Oggi e in suo soccorso porta i documenti ufficiali, pronti a darle ragione.

Il caso era nato in seguito ad una delibera di giunta numero 73 del 4 luglio scorso, che intendeva promuovere “la sottoposizione al consiglio comunale della proposta di stipulare con l’Associazione Palio del Duca, una convenzione triennale per l’affidamento della gestione del Mercatino, della Fortezza Medievale e dello Iat”.

Dichiarazioni che avevano scatenato polemiche, dato che l’associazione gestita da Nello Gaetani non aveva ricevuto tra le mani ancora nulla. Successivamente, precisamente il 2 agosto, il consiglio comunale votò all’unanimità la proroga al 31 ottobre della convenzione con la Pro Loco “per la gestione del servizio di biglietteria e ingresso nella Fortezza e di gestione dell’ufficio di informazioni e di accoglienza turistica”.

Scaduti i termini, l’associazione guidata da Marianna Spaccasassi era finita nell’occhio del ciclone; tuttavia è proprio lei oggi a chiarire il tutto: “La delibera del consiglio comunale del 1° luglio 2009 ci cedeva l’autorizzazione per due anni con all’interno l’opzione di proroga di un anno”. Un 2+1 a cui si aggiungerebbe un’ulteriore deroga a tempo indeterminato che il Comune, a detta della Spaccasassi, avrebbe concesso proprio a fine ottobre: “Chiediamo di restare in sella almeno fino a luglio 2012, come prevedeva la delibera di base. A maggio si voterà, la nuova amministrazione deciderà. Ci piacerebbe portare a termine i progetti avviati, converrebbe a tutti”.

Un auspicio che non nasconde alcuna vena critica: “Non ho nulla contro Gaetani, probabilmente la questione l’avrebbe dovuta gestire meglio il sindaco. Quella fatta in estate dall’assessore Cipriani era solo una proposta che poi è stata di fatto ritirata successivamente”.

Il servizio quindi va avanti “nonostante tutto, con impegno e correttezza”. “Stiamo allestendo – prosegue – nuovi spazi per i turisti e prossimamente istituiremo una consulta delle associazioni del paese in modo da coinvolgerle in un progetto unico e condiviso per la guida dei beni acquavivani”.

Non manca infine qualche punta di orgoglio: “Sono dell’idea che la gestione della Fortezza sia di competenza nostra, in quanto istituzione chiamata ad occuparsi di accoglienza ed ospitalità nel territorio”.

FORTEZZA APERTA A NATALE La struttura medievale nel frattempo resterà aperta per tutto il periodo natalizio Dal 24 dicembre all’8 gennaio si potranno ammirare tre tipologie di presepi: quello sfoglio, quello in stile medievale e quello della civiltà contadina. Gli orari: 10.30/12.30, 15/18.