SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’assessore al Turismo Domenico Mozzoni, il consigliere Daniele Primavera e il Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio per Orecchio”, Paolo Miti hanno riferito del successo registrato dalla prima edizione del “Maremoto Festival”, evento musicale dedicato ai più giovani.

La manifestazione si è svolta il 29 luglio e dall’8 al 12 agosto nell’Area “Ex Camping” sul Lungomare di San Benedetto ed ha avuto un ottimo riscontro di pubblico con oltre 600 presenze a serata.

«Come assessore mi dichiaro molto soddisfatto dell’attività svolta dall’Associazione “Occhio per Orecchio” – si è così espresso l’assessore Mozzoni – per l’organizzazione di una manifestazione che l’assessorato al Turismo ha posto come obiettivo per tutti quei giovani che, in estate, non trovano un riscontro adeguato nel nostro territorio».

L’evento musicale è stato corredato da interventi artistici e per tutta la durata della manifestazione è stata allestita un’esposizione di fumetti curata da “Maicol e Mirco“. All’interno dell’area del Festival, inoltre, hanno esposto sia artisti locali che invitati a livello nazionale. Il 12 agosto si è anche svolto, nel Centro Giovani di San Benedetto, uno Stage di batteria tenuto dal famoso batterista Furio Chirico.

«Con Maremoto abbiamo offerto ai ragazzi sambenedettesi ha precisato Daniele Primavera una possibilità di crescita culturale, permettendo loro di esprimersi come artisti locali insieme ad altri a livello nazionale».

La manifestazione, con il patrocinio del Comune e dell’assessorato al Turismo, è stata organizzata in collaborazione con Assortisti e Centro Giovani e gli organizzatori riferiscono di un successo anche da parte di persone più adulte, a dimostrazione della qualità degli eventi proposti, come i concerti dei “Tre Allegri ragazzi Morti” e ” Arti e Mestieri”, molto conosciuti tra i giovani.

«Tutte le serate sono state tecnicamente perfette – ha dichiarato Paolo Miti, Presidente dell’Associazione – senza problemi di alcun genere certamente grazie alla vigilanza degli organizzatori e alla correttezza dei partecipanti: siamo molto orgogliosi di questo».

Per quanto riguarda i costi, l’ammontare delle spese per tutta la manifestazione è di 35 mila euro, di cui 25 mila sono stati dati dal Comune di San Benedetto, e il resto è stato ottenuto con gli sponsor, ma resta un deficit di duemila euro.

Un bilancio complessivo positivo soprattutto per i giovani di una città, che non offre loro spazi per l’organizzazione di tali eventi, molto importanti come sani momenti di aggregazione.