SPINETOLI – «Insieme siamo grandi. Essere riusciti a unire le forze di tante associazioni di volontariato è per noi motivo di soddisfazione». Ubaldo Sabbatini, presidente dell’A.S.D. Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare, indica nell’unione di intenti la forza della 12a edizione della Festa dell’Avis, in programma nella cittadina picena per i giorni 12, 13 e 14 maggio e patrocinata da tutti i Comuni della Vallata del Tronto.
VII FESTA DEL VOLONTARIATO Insieme, sotto un’unica “bandiera�?, quella della solidarietà, della promozione a tutti i livelli della donazione del sangue – perchè, come spiega il presidente dell’Avis di Spinetoli-Pagliare Carlo Giuseppe Oddi, «c’è sempre più bisogno di donare, soprattutto dopo l’apertura, presso il centro ospedaliero di Torrette (Ancona, ndr), dei reparti di trapianti di fegato e reni per i quali è previsto un consumo di ulteriori circa 4.000 unità di sangue. Dobbiamo riuscirci qui in Italia, perchè importalo dall’Estero significherebbe andare incontro a rischi troppo grandi» – si sono raccolte ben tredici associazioni (Croce Verde, Admo, Aido, Salaria, Giubbe Verdi, Superfac, l’Eco, Circolo Ricreativo Anziani si Pagliare del Tronto, Gruppo Scout Spinetoli 1, Caritas, Unitalsi, Vespa Club e Vecchie Glorie), unitamente a tutte le Associazioni di Volontariato della provincia di Ascoli Piceno.
Tanto che all’interno della manifestazione viene ospitata la VII Festa del Volontariato, che convoglia, per l’appunto, tutte le entità territoriali. Un crogiolo di forze, per un intento assai nobile, «la raccolta di fondi per la creazione di un Centro Donatori a Pagliare del Tronto, un progetto patrocinato dall’ASL che sarà concluso entro l’anno», per il quale sono state istituite iniziative come la Pesca (domenica) e le due “pennettate�?, la prima venerdì, la seconda nella giornata conclusiva. Senza dimentica le numerose gare sportive, per le quali sarà necessario versare una quota di iscrizione simbolica.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA. “EDUCARE LA CITTADINANZA ATTIVA�? Il programma della Festa dell’Avis prevede una tre giorni ricchissima. Si comincia venerdì 12 con la premiazione degli alunni delle scuole elementarie e medie del territorio della provincia di Ascoli sui lavori (foto, disegni e quant’altro) fatti per il progetto “Educare la cittadinanza attiva�?. La coordinatrice del progetto proposto e realizzato dal CSV (Centro Servizi per il Volontariato, ndr) Daniela Pignotti, fa sapere che «è la prima di altre tre premiazioni che avverranno ad Ascoli, Amandola e San Benedetto».
LE SCUOLE E a proposito dei bambini, «grande, spontanea ed entusiasta è la partecipazione degli alunni», come spiega Galileo Foschi, professore della scuola secondaria di 1° grado di Pagliare, che ha garantito per i ragazzi.
MARATONA E CORSE CICLISTICHE Tanti di loro presenzieranno alla 4a manifestazione podistica organizzata dal Gruppo Avis Spinetoli-Pagliare e alle due gare ciclistiche, ambedue di carattere agonistico e organizzate dall’A.S.D. Amatori Pagliari Ciclo Team, che hanno sempre avuto centinaia di iscritti. «Lo sport del resto è un momento importante, a cui teniamo molto, un veicolo promozionale non indifferente», ha precisato il presidente Sabbatini.
La partenza della maratona – divisa in tre sessioni, una competitiva (10,3km), due non (4km per gli adulti: 0,8 e 1 km per gli alunni delle scuole) – è prevista per le 15,30 di sabato pomeriggio, presso la Tensostruttura di Pagliare. Per quel che concerne la gare di ciclismo, occhi puntati su quella che parte alle 10 di domenica mattina, valevole per il 10° Campionato Regionael Uisp di seconda serie su strada.
Segnaliamo altresì il giro panoramico dei quattro Comuni di auto e moto, che attraverserà Monsampolo, Spinetoli, Castorano e Colli, e la pedalata ecologica, giunta alla dodicesima edizione, che si dipanerà su un percorso, interamente pianeggiante, pari a 12 chilometri.
L’ultimo appuntamento è per le 19 di domenica, quando il parroco Don Basilio Marchei celebrerà la santa messa di chiusura.
GLI INTERVENTI DI CANALA E CAPRIOTTI Alla conferenza stampa di presentazione della Festa dell’Avis, tenutasi nel tardo pomeriggio di martedì 9 maggio, presso la sala convegni della Tensostruttura di Pagliare, sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Spinetoli Angelo Canala, l’assessore alla cultura e turismo di Colli del Tronto Sandro Campanelli e l’assessore provinciale allo sport Nino Capriotti. Canala ha solltolineato il «carattere globale della manifestazione, che va dalle scuole, ai volontari, agli sportivi. Un evento importante, che va tenuto nella massima considerazione perchè volto alla crescita dello spirito di solidarietà. Spinetoli, in questo senso, ha sempre dimostrato di voler stare davanti a tutti».
L’assessore Capriotti ha avuto parole di eologio per Spinetoli e Pagliare: «I miei complimenti alla comunità, che sta coinvolgendo l’intera Vallata, a tutti i livelli. Qui noto un fermento positivo. Soprattutto lo sport viene vissuto in modo particolare, all’aria aperta e con lo spirito giusto. Come Provincia siamo loro vicini perchè crediamo che in un momento tanto particolare per il territorio, riconciliare le forze, costruendo un paesaggio unico, che possa dare risposte a livello sportivo e turistico, rappresenti un modo per farlo decollare».