
SAN BENEDETTO – È stata presentata ieri mattina la 29ª edizione del Festival dell’Arte sul Mare, che quest’anno avrà come tema conduttore la Poesia. La rassegna prenderà il via il 6 GIUGNO e sarà ufficialmente inaugurata SABATO 7 GIUGNO, alle ore 17, presso la Palazzina Azzurra, con il vernissage della mostra “L’arcano incantato: incontro tra spazio e tempo” del maestro Paolo Gubinelli.
Cuore del Festival saranno come sempre le due sezioni principali:
Scultura Viva – “La poesia del bassorilievo” – si svolgerà nel secondo tratto del molo sud, con opere realizzate da artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, tra cui Sarah Atzeni (Tenerife), Nicola Fucci, Anna Multone, Arianna Palmieri, Donald Sufka e Giuseppe Straccia, da anni protagonista del MAM. Quest’anno, novità assoluta, tutti gli scultori lavoreranno esclusivamente con scalpelli pneumatici, rinunciando alle mole con dischi diamantati, per permettere al pubblico di osservare più da vicino le fasi della creazione senza l’intralcio della polvere.
Pittura Viva – “La poesia del segno e colore” – si svolgerà parallelamente nel terzo tratto del molo, coinvolgendo la giovane californiana Victoria Stewart, Vincenzo Lopardo e due architetti-pittori italiani.
Il maestro Paolo Gubinelli, noto per le sue poetiche “carte incise”, sarà anche protagonista della sezione “Mostre & Conferenze” con una personale che resterà visitabile fino al 30 GIUGNO alla Palazzina Azzurra. Prima dell’inaugurazione, una conferenza all’aperto del prof. Andrea Viozzi aprirà un dialogo tra arte e poesia, seguito da un incontro tra Gubinelli e il poeta Eugenio De Signoribus.
Come da tradizione, la Serata musicale al molo sud animerà il festival MERCOLEDÌ 11 GIUGNO alle ore 21. L’evento, ad ingresso libero, vedrà protagonisti i Percorsi Obliqui Jazz Quartet e il cantante californiano Doctor Vic, con un mix coinvolgente di funk jazz e rock internazionale anni ’80 e ’90.
La manifestazione si concluderà SABATO 14 GIUGNO alle 18:30 con la cerimonia di presentazione delle opere, che andranno ad arricchire il patrimonio del Museo d’Arte sul Mare (MAM), che conta già 207 sculture e 30 murali.
Il Festival, curato dal 1996 dall’associazione culturale L’altrArte con Piernicola Cocchiaro (direttore artistico) e Fabrizio Mariani (responsabile grafico), è reso possibile grazie al contributo del Comune di San Benedetto, dell’Assessorato alla Cultura, del Servizio Manutenzione e di numerosi sponsor: Elettropneumatica, Associazione Albergatori Riviera delle Palme, Fondazione Carisap, Nuova Assoedil, Circolo Nautico Sambenedettese, Morganti Service e Tuttocolori.
Lascia un commento