
BRUXELLES – Si è tenuto a Bruxelles l’evento “La nuova commissione europea – Prospettive e sfide per la Regione Marche” che ha visto il confronto tra esponenti regionali ed europei, parlando di opportunità, infrastrutture e logistica.
Nel contesto si è discusso delle criticità della Regione, degli obiettivi futuri e dei fondi europei, in particolare, per l’autostrada che dalle Marche dovrebbe portare ai Balcani; per i giovani agricoltori marchigiani. Per quanto il settore agricolo conosca quotidiane difficoltà, nella nostra regione, gli imprenditori sono maggiormente giovani e questo lascia ben sperare.
Innocenzo Genna, presidente dell’associazione Marchigiani a Bruxelles, ha dichiarato: “L’associazione opera a Bruxelles da ormai 15 anni ed è composta da corregionali che hanno saputo distinguersi in diversi ambiti e settori. L’insieme di conoscenze che sta alla base è un punto di innesto importante per progetti ed iniziative tra le Marche e Bruxelles. Questi esperti sono sempre in una connessione dinamica e di confronto con le Marche”.
Elena Panichi, capo unità della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea, ha sottolineato come “Forme innovative d’accesso al credito sono le principali forme che devono essere sviluppate e incentivate a livello regionale. La Commissione Europea ci punta tanto. Nelle ultime giornate dell’agricoltura di dicembre è stata già resa trasparente l’intenzione della Banca Europea per gli Investimenti di stanziare 3 miliardi di euro per l’accesso al credito”.
Lascia un commento