
NOBILE 7 Sta diventando una certezza anche se è un po’ pazzerello nel gioco con i piedi (pur mostrando notevoli doti). Nella ripresa un paio di interventi molto belli. Sempre sicuro ed efficace.
CRISTINI 6,5 Rientra dopo l’avvio del campionato e conferma quanto si era intravisto: potente, necessario, difficilmente superabile. Da verificare contro attaccanti più quotati ma sembra necessario.
D’AMBROSIO 6,5 Al centro della difesa, raramente impegnato, segnaliamo però una sua disattenzione da un cross dalla destra, lascia il suo uomo libero di saltare nell’area piccola. Attenzione.
DI PASQUALE 6,5 Nessun errore, sempre pronto ad appoggiare il gioco.
SCRUGLI 6,5 La sua miglior partita con la maglia rossoblu, anche se con l’arrivo di Zironelli non era mai stato insufficiente. Per lui solo 25 a causa di un leggero stiramento, ma in quello spicchio di partita aveva chiuso gli spazi difensivi e si era proiettato più volte in attacco per traversoni invitanti. Peccato.
MALOTTI 6 Meglio nella ripresa che nel primo tempo, quando fatica ad orientarsi nel ruolo di esterno di centrocampo nel quale ha esordito da titolare. Lascia infatti qualche buco dietro e non è incisivo davanti. Nel secondo tempo gioca meglio, a tutto campo, tanto che finisce coi crampi.
ANGIULLI 7 Partita di notevole spessore, specialmente nel primo tempo, mentre nella ripresa pensa più alla gestione della palla. Sta giocando a livelli superiori a quelli dello scorso anno. Colpisce ancora un palo e impegna il portiere vissino con un’altra conclusione dal limite.
SHAKA MAWULI 6 Meno brillante del solito, paga il nuovo schieramento voluto da Zironelli che lo impiega come mediano assieme ad Angiulli. Evidentemente non abituato a questo ruolo dove le sue doti fisiche valgono ma deve imparare i nuovi tempi per gli inserimenti, mentre non eccelle nel palleggio. Ha le capacità e un po’ di tempo per abituarsi.
BACIO TERRACINO 6,5 Veloce di piede, unisce centrocampo e attacco e avvia molte azioni dei rossoblu.
NOCCIOLINI 6,5 Terzo gol stagionale, schierato esterno d’attacco, va meglio quando partendo dalla posizione laterale si accentra potendo andare alla conclusione o proponendo la sponda per i centrocampisti.
LESCANO 7 Il suo gol in giravolta è una piccola perla che dimostra le qualità di questo calciatore dopo un avvio di campionato un po’ in ombra. Importante anche per l’apporto che dà alla difesa nei colpi di testa sui calci da fermo.
LAVILLA 6 Un “sei” di stima per il terzino entrato al posto di Scrugli. Non riesce ad interpretare bene il ruolo di esterno di centrocampo.
D’ANGELO 6,5 Lottatore, ingaggia una serie di duelli corpo a corpo. Più interditore in quel ruolo rispetto a Shaka Mawuli.
ENRICI E SERAFINO s.v. Entrano nel finale senza risparmiarsi.
ZIRONELLI 7 Prima vittoria per l’allenatore veneto che va premiato anche per il coraggio di aver cambiato modulo, rendendolo più offensivo, in una partita dove mancavano Botta e Maxi Lopez, assenze che impedivano di fatto le sostituzioni offensive.
Rispetto alle due gare precedenti la Vis è parsa avversario molto più debole rispetto a Sudtirol e Perugia, e questo potrebbe deformare il giudizio. Vero è che fin quando i rossoblu hanno voluto, hanno schiacciato la Vis nella propria metà campo, ma prima del gran gol di Lescano, ad eccezione dell’ennesimo palo di Angiulli su punizione, avevano mostrato lo stesso problema, ovvero l’assenza di tiri dentro l’area di rigore.
E’ una Samb ancora in fase di costruzione, soprattutto, come sempre, sugli esterni di centrocampo, ma occorre anche capire quanto Shaka riesca ad adattarsi al ruolo odierno rispetto a quello di mezzala. Schema di gioco, comunque, il 3-4-3, quasi obbligato considerando i calciatori in squadra e l’abbondanza di difensori centrali affidabili (oggi si è rivisto Cristini). Restano però sempre i dubbi sugli esterni: e peccato che finalmente uno Scrugli in grande spolvero si sia dovuto arrendere causa infortunio, cosa che potrebbe compromettere ulteriormente il settore di competenza. Malotti, sulla sinistra, alterna ancora buone doti di palleggio e anche di corsa con un po’ di inesperienza e difficoltà difensive, ma può crescere.
La Samb ha un po’ sofferto la Vis negli ultimi 20 minuti, e forse era necessaria qualche sostituzione anticipata e magari un rinforzo al centrocampo. Ma questo è un dettaglio.
Lascia un commento
Che dire, stavolta mi hai tolto i voti di bocca, forse avrei dato un mezzo voto in piu’ a Terracino capace molte volte di saltare l’uomo e di creare quell’imprevedibilità che ci e’ mancata in diverse partite precedenti. Aggiungo che per molti tratti nel primo tempo ho visto quel 3-4-3 da me proposto con Terracino che partiva da sinistra e Nocciolini a destra, anche se quest’ultimo sembra giocar meglio sul fronte opposto. Shaka ha fatto un gran lavoro ma e’ stato spesso impreciso nei passaggi mentre Malotti dimostra di avere buone doti tecniche ma come Liporace non attacca la profondità… Leggi il resto »
Shaka in quel ruolo mi fa un po’ paura, onestamente. Negli appoggi è spesso frettoloso e disattento, e sbagliare in quella posizione sigifica creare grandi pericoli per la propria difesa. Vero è che, messo in quella posizione, lascia Angiulli più libero e meno impegnato in compiti di copertura, cosa di cui ha beneficiato alla grande il nostro regista, specie nel primo tempo in cui è stato davvero superlativo.
Voto troppo alto per scrugli anche se ha giocato solo 20/25 minuti al massimo 5 di incoraggiamento peggio ancora lavilla con le praterie che aveva davanti nel 2 ° tempo doveva arrivare più spesso sul fondo e crossare. Malotti più intraprendente degli altri 2 ma un po’ legnoso e non sempre ha assecondato bacio terracino quando quest’ultimo gli creava spazio sempre per andare sul fondo.
Il ns portiere è stato bravissimo nelle uscite alte soprattutto quelle sui calci da fermo, le sue uscite hanno mitigato i rischi che corriamo sempre su queste giocate.
Nobile veramente un bel portiere, lavilla secondo me ha del potenziale, c è da lavorarci tecnicamente ma penso piu psicologicamente. Sembra timoroso e troppo concentrato a non sbagliare.
Verissimo
Finalmente il mister ci accontenta (chissà se ha letto i nostri commenti) e schiera la squadra come ci auguravamo (Nocciolini e Terracino esterni d’attacco). E quando metti giù lo schema migliore per i tuoi uomini e metti i giocatori nel loro ruolo più congeniale, quasi sempre porti a casa il risultato e quei giocatori segnano. Da rivedere comunque con altri avversari, sia per la pochezza dei nostri avversari sia per la bassa qualità dei nostri esterni (Scrugli e Malotti) nonostante il loro impegno. Non concordo con il 6 a Shaka, in mezzo le ha prese tutte lui per la sua… Leggi il resto »
Esatto. A parte Malotti al quale io credo molto.
Nobile è forse il miglior portiere di tutta la serie e sicuramente il migliore che abbiamo avuto dopo il ritorno in C. Un portiere del genere ti dà almeno 7-8 punti in più a fine stagione. Bene il ritorno di Cristini e bene anche Angiulli. Voglio spendere però due parole su Di Pasquale: il ragazzo ha delle attitudini imprescindibili per questa squadra. Domenica qualcuno gli aveva attribuito le colpe del gol di Melchiorri quando a sbagliare era stato D’Ambrosio (riguardatevi le immagini). Di Pasquale è l’unico difensore che partecipa in maniera importante alla costruzione del gioco; poi d’accordo, a volte… Leggi il resto »
Del lunedì perché della domenica! Non prendiamoci sul serio, il calcio resta sempre un gioco. E i giudizi vanno presi per quello che sono, tant’è che mai nessuno ha detto che Gelonese non è un professionista serio come nessuno lo dice oggi di Liporace che sta ricevendo critiche per il rendimento a favore della nostra Samb. Essa conta più di ogni altro, rispetto a giocatori, tecnici o dirigenti. A proposito ieri io ho visto un giocatore che si prenderà il posto di titolare sulla fascia sinistra perchè non ha paura di affrontare l’avversario rifugiandosi sempre in passaggi all’indietro o a… Leggi il resto »
A Carpi giocammo un’ora in dieci.
Sulle due vere occasioni della Vis, ovvero il tiro di De Feo e il colpo di testa parato da Nobile e’ proprio Malotti a farsi scappare il giocatore, e come Liporace non attacca mai la profondita’ in quando giocando sempre con due tempi trova sempre la marcatura , rimane comunque il fatto che dimostra un potenziale maggiore rispetto a Liporace stesso, ho visto quasi tutte le ultime 6 partite del Perugia e posso assicurarti che oltre ad essere attenti e precisi in difesa portano sempre 4-5 uomini in area d’attacco evitando sempre le ripartenze avversarie, cosa che non ho visto… Leggi il resto »
Se non ricordo male presero gol su punizione dopo un minuto e una espulsione poco dopo.
Sono d’accordo pienamente con la tua disamina su Di Pasquale, se avessi visto la puntata di “Scienziati nel Pallone” di lunedi’ ho tenuto a precisare che tutte le disattenzioni non erano le sue bensi di Enrici (nemmeno D’Ambrosio) postando tante slide dimostrative, esprimendo sul giocatore proprio quello che hai scritto.