
ANCONA – “Sono molto soddisfatto della nomina di Errani a commissario straordinario per il sisma. Sono convinto che Errani sia una persona in grado di accompagnare bene questo percorso con piena dedizione, grande esperienza e vicinanza al territorio. Lo conosco bene, è una persona molto capace e questo mi sembra uno dei requisiti principali che un commissario debba avere. Allo stesso tempo Errani ha una cultura del territorio che non è banalmente legata al fatto di essersi occupati di enti locali, ma al fatto di saper cogliere tutti gli elementi di cui una realtà ha bisogno per poter ripartire: certamente parliamo delle case per chi non ce l’ha più, ma anche di un tessuto economico che va ripristinato. Il territorio interessato dal sisma è molto più ampio del cratere in senso stretto: sono circa 60 i Comuni delle Marche che hanno subito danni e lesioni. Errani saprà lavorare insieme ai Sindaci, insieme agli enti locali, insieme alle forze del territorio in un regime di alta qualità dal punto di vista amministrativo con grande rigore e pulizia: l’Emilia Romagna è stata la prima, nella fase della ricostruzione, a mettere dei vincoli anche per il privato che sceglieva una ditta per fare i lavori. Nel momento in cui entrava in gioco il contributo pubblico ci doveva essere anche un criterio di trasparenza e pulizia nell’appalto”.
E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ai giornalisti presenti alla conferenza stampa del Consiglio dei Ministri sul sisma che si è svolta oggi a Roma. Nel pomeriggio Ceriscioli insieme agli assessori Anna Casini e Angelo Sciapichetti incontrerà il commissario Errani direttamente nella zona colpita dal sisma.
Lascia un commento
Ci sono ancora circa,più o meno, diecimila Emiliano-Romagnoli,che vivono in baracche!!In pratica non è ben visto!
No dai, non e’ stato scelto per motivi politici. Ha gestito un sisma che ha fatto danni MOLTO minori ed ancora oggi la gente vive nelle baracche. Nei paesi seri si assumono dei tecnici, dei professionisti. Da noi ovviamente si affidano gli incarichi ai politici
Io avrei preferito il Prefetto Tronca, nel commissariamento di Roma ha fatto un eccellente lavoro, meglio di tutti i precedenti Sindaci.
io avrei preferito un geologo.
Guarda per quel ruolo è meglio una figura manageriale ed organizzativa che una figura tecnica. Bisogna controllare gli appalti, monitorare le tempistiche con un forte occhio a quella che deve essere la trasparenza e la legalità!
Cosa volete che dica Ceriscioli, di uno con cui condivide la stessa tavola e che si porta dietro opache storie del “2006 in cui la giunta di Vasco Errani regala 1 milione di euro alla coop rossa Terremerse presieduta da suo fratello Giovanni per un nuovo stabilimento enologico a Imola che risulta già costruito”. E’ l’ennesimo atto di arroganza e di interesse di partito, messo in atto dal nostro premier, invece che nell’ interesse dei CITTADINI, prima del botto referendario. Perchè non un commissario scelto tra le quattro regioni coinvolte ?. E’ Vergognoso parlare dell’ esperienza di una persona, che… Leggi il resto »
Persona molto capace! Primi provvedimenti: assegnata la gara per i gabinetti chimici nella tendopoli di Amatrice ad una società, se così si può dire, sospetta…
Casette? Servono 7 mesi,e fino ad allora in container o in tenda! Che poi i 7 mesi di Errani diventeranno..anni (Come in Emilia!)
In inverno, ad Amatrice, ci farei stare il signor Errani in tenda o in container!!