
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dopo il comunicato stampa della lista 63074 che bocciava eventuali accordi tra la coalizione di De Vecchis e quella di Piunti in vista del ballottaggio, e il distinguo di Peppe Formentini, Simone D’Angelo, anche lui candidato nella lista a sostegno di De Vecchis, replica al collega Formentini. Un “Codice di Avviamento Postale”, il 63074 riferito a San Benedetto, che appare oggi diviso in almeno due frazioni. O fazioni?
“È a malincuore che oggi mi vedo costretto ad intervenire nel dibattito per rispondere, da candidato consigliere della lista 63074, alle parole di Giuseppe Formentini, secondo il quale il precedente comunicato della lista 63074 sul mancato appoggio a Piunti non sarebbe stato condiviso da nessun candidato consigliere. Io, come la maggioranza dei candidati, eravamo invece perfettamente a conoscenza dell’informativa, che, fra l’altro, sintetizza quello che, in questi mesi di campagna elettorale è stato sostenuto da tutti i nostri candidati, Formentini compreso, ed è stato condiviso dai tanti cittadini che ci hanno dato il loro voto al primo turno” scrive D’Angelo.
“Nella sua nota Formentini ha anche affermato che in queste ore sono in corso valutazioni riguardo possibili strategie per il secondo turno: se c’è qualcuno che ha parlato a titolo personale, senza prima consultare gli altri, è allora proprio Formentini perché né io, né la maggioranza dei candidati, né tanto meno i promotori della lista siamo a conoscenza di simili manovre. Sebbene non sia nel mio stile dibattere pubblicamente e per interposto comunicato con gli amici, sono comunque costretto a chiudere questo mio intervento con una domanda pubblica all’amico Peppe. Poiché nel suo messaggio afferma di non condividere il metodo del comunicato, gli chiedo di entrare nel merito della questione: pensa ancora che Pasqualino Piunti e la sua coalizione non siano adatti al governo della città o ha cambiato idea negli ultimi sei giorni?”
Lascia un commento
A me sembra, indipendentemente dall’interpretazione che non sarà sicuramente univoca, un dettaglio interessante. Valido chiaramente anche ai voti da annullare dati a Perazzoli con preferenza ad un candidato legato a Piunti. Aspetto le interpretazioni ma a me sembra una cosa seria. A meno che non sia riferita alla sola Sicilia che si sa è una regione a statuto speciale per motivi non difficili da comprendere. Mi sembra comunque più una comunicazione che un commento di parte e per questo non poteva non essere pubblicato. Il giornale e i nostri lettori ringraziano.
PS: Lo scrivente non è un anonimo.
Alcune sentenze stanno cambiando il giudizio sulla governabilità che non è vero che è data da accordi tra parti anche disuguali che si uniscono per conquistare il premio di maggioranza. Anzi favoriscono l’ingovernabilità perchè appunto non omogenee. Ecco il capitolo in cui se ne parla. Per diverso profilo, è possibile ritenere che (specie là dove sia predisposto un robusto sistema di razionalizzazione della forma di governo) nel lungo periodo possa risultare premiale la scelta di valorizzare sistemi di elezione che favoriscano il compimento di scelte “sincere” (anche) da parte delle parti politiche in lizza. Mentre può rivelarsi persino imprudente la… Leggi il resto »
LA SICILIA HA UN REGOLAMENTO ALLA ELEZIONE COMPLETAMENTE DIVERSO DAL NAZIONALEElezione del consiglio comunale Una volta eletto il sindaco viene anche definito il consiglio comunale e, per stabilire la sua composizione, si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno di votazione e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo turno (ballottaggio). L’attribuzione dei seggi al consiglio comunale viene effettuata con l’assegnazione del premio di maggioranza alla lista o al gruppo di liste (coalizione) collegate al candidato sindaco proclamato eletto. Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che non abbiano raggiunto al primo turno di votazione la soglia del… Leggi il resto »
Il nodo del contendere a prescindere dagli statuti speciali, è se per garantire la governabilità si debba dare il premio alla cifra, cioè i voti presi dalla lista o liste collegate, o i voti validi, cifra + voti al sindaco. La prima sentenza ha detto i voti validi. Le ultime sentenze stanno smentendo questa interpretazione sostenendo che alla lunga la governabilità è favorita da aggregazioni sincere e non dalle unioni con l’unico fine di avere il premio. Inoltre i voti validi consentono la presenza in consiglio comunale di liste che non hanno superato la percentuale di sbarramento aumentando cosi la… Leggi il resto »