
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Molti cittadini e turisti sono stati svegliati da una scossa di magnitudo 3.4 registrata alle 2.04 del 13 agosto nel mar Adriatico centro-settentrionale, davanti alle coste al confine tra Abruzzo e Marche (tra le province di Teramo e Ascoli Piceno).
Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 28,9 chilometri di profondità ed epicentro oltre i 20 chilometri dalla terra ferma. Due repliche di magnitudo 2.9 e 2.4 sono state registrate rispettivamente alle 2.12 e alle 2.25.
Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Lascia un commento
Il giorno 9 agosto scorso nel distretto sismico adriatico centrosettentrionale (all’altezza di PORTO RECANATI, in mare) si sono avuti 13 eventi sismici . Il giorno precedente 4 o 5. Tutti con buona approssimazione vicine alle isole metanifere CALPURNIA, BONACCIA, CLARA OVEST’ ecc. Ho confrontato le coordinate dei sismi con quelle degli impianti metaniferi rilevati dal sito BIG GAME dedicato alla pesca sportiva. Nei giorni seguenti non ho esaminato altri terremoti in zona che pure sono avvenuti. Oggi 13 agosto abbiamo avuto già 4 eventi. Il primo di 3,4 gradi ritcher avvenuto alle ore italiane 0,04 è stato localizzato a 43,0118NORD… Leggi il resto »
Caro Vittorio, questi terremoti saranno una cosa normale, con uno stoccaggio gas sotto la città. E con tutte le piattaforme a qualche decina di miglia dalla costa abbiamo fatto Bingo. Vedremo – quando non sarà più tempo – la reazione dei turisti ? Una città già morta commercialmente industrialmente; la pesca è ormai in coma irreversibile, e il turismo che fine farà? ( poi ti dirò un’altra cosa molto importante che riguarda il turismo ). Nonostante questo si cerca di tenere tutto nascosto, di soffocare, di reprimere……non mi sono mai meravigliato, questi hanno a libro paga molta gente…….molti guastatori…..forse anche… Leggi il resto »
Per completezza scientifica dovrebbe illustrare il criterio secondo cui si rende vera l’affermazione che con un deposito di gas questi eventi sono normali. Dovrebbe riportare una serie di osservazioni tenendo in considerazione che correlation does not imply causation, quindi le osservazioni da prendere in considerazione sono quelle con un nesso di causalità comprovato e direttamente imputabile all’attvità mineraria, e dubito che possa trovare queste informazioni in Italia visto che l’Italia tutta è a rischio sismico. Lei continui pure con la sua eccellente opera di disinformazione terroristica. Continui a fingersi “scienziato senza meriti”, se i titoli accademici non li ha (e… Leggi il resto »
Il rapporto causa/effetto tra l’attività posta in essere in impianti di stoccaggio del gas ed eventi sismici è emerso ed è stato scientificamente accertato. Ad esempio si può citare il caso degli eventi sismici verificatisi nel settembre/ottobre 2013 in Spagna, al largo di Valencia, in corrispondenza con l’impianto offshore di stoccaggio del gas “Castor”. Studi scientifici, pubblicati sul “Geophisical Journal International” da alcuni ricercatori, tra cui S.Cesca del German Centre for Geoscience ed altri ricercatori dell’Università di Saragozza e di Madrid, hanno messo in luce come l’attività di iniezione del gas nel sito di stoccaggio abbia determinato la sequenza sismica… Leggi il resto »
Sul caso da lei indicato deve dare tutte le informazioni necessarie per comprendere il fatto: Castor è una piattaforma sperimentale e non un comune deposito di stoccaggio
Lo studio ricostruisce un nesso causale in termini di alta probabilità tra l’iniezione di gas nel sito di stoccaggio e i fenomeni sismici verificatisi. L’attività compiuta in un sito di stoccaggio (iniezione e prelevo di gas) è , per i ricercatori, idonea a determinare fenomeni di questo tipo poichè la variazione di pressione può originare movimenti di micro-faglie. Certo non è detto che quello che si è verificato a Valencia si verifichi anche a San Benedetto, ma come non possiamo determinarlo con certezza, con altrettanta certezza non lo si può escludere. In buona sostanza o si accetta il rischio, o… Leggi il resto »
Sono d’accordo sulla necessità di osservare scientificamente un rapporto causa-effetto in modo da “colpevolizzare” o meno l’attività mineraria. Ed è anche vero che il nostro Paese è quasi tutto a rischio sismico. Quasi. Nelle mappe sismiche aggiornate, quelle con una gradazione cromatica dal bianco al rosso passando attraverso tutte le varianti, la nostra zona è di un rosa pallido che ci fa dormire sonni tranquilli, mentre Ascoli ed Ancona sono di un arancio carico essendo state storicamente colpite da eventi sismici importanti. Ora, delle due una: 1) o l’attività mineraria è colpevole oppure 2) la zolla Africana ha cominciato a… Leggi il resto »
La prego di sollevare la sua accademica corona di alloro che, probabilmente le impedisce di leggere correttamente. Ho qui alcuni documenti della REGIONE MARCHE. Luogo di emissione Ancona, data 18/03/2013. Numero 20/VAA, pag. 17. Capo 2 A. “DOVRA’ ESSERE PREDISPOSTA UNA RETE DI MONITORAGGIO MICROSISMICO in grado di determinare la massima accelerazione del suolo riconducibile alle ATTIVITA’ DI STOCCAGGIO……….. B. Tale rete dovrà realizzare un monitoraggio sismico della DURATA DI ALMENO UN ANNO ( cioè prima che vengano variate le pressioni della trappola geologica di stoccaggio tramite la reiniezione/estrazione di fluidi) al fine di determinare la condizione di microsismicità locale… Leggi il resto »
Ancora…. verificare la micro-sismicità locale serve proprio per capire quale sia la naturale sismicità del sito e vedere se questa varia con l’attività mineraria. Mi sembra una precauzione fortemente cautelativa nei confronti dei residenti perchè qualora questa vari, si avrebbe una prova tangibile del problema. I professionisti seri lavorano così non con le teorie del complotto… Date che ci state chiedete anche l’interdizione dello spazio aereo sopra San Benedetto per paura delle scie chimiche…
La premura affettuosa della regione e dei ministeri per i cittadini è commovente .E’ più probabile però che i controlli sismici durante le perforazioni siano necessari visto l’impiego dei pozzi orizzontali e relative “INIEZIONI” più o meno violente. In un secondo tempo durante lo stoccaggio i terremoti saranno meno frequenti e più lievi. A dimostrare che gli stoccaggi si possono tranquillamente fare sotto le città. Le fughe di gas nel mare antistante S. Benedetto, sono ,probabilmente avvenute in passato. Particolari sul mio sito. Per i getti di fiamma da rotture tubi, la proponente dice che le lesioni a distanza di… Leggi il resto »
La pseudo scienza :)
Il rapporto causa/effetto tra l’attività posta in essere in impianti di stoccaggio del gas ed eventi sismici è emerso ed è stato scientificamente accertato. Ad esempio si può citare il caso degli eventi sismici verificatisi nel settembre/ottobre 2013 in Spagna, al largo di Valencia, in corrispondenza con l’impianto offshore di stoccaggio del gas “Castor”. Studi scientifici, pubblicati sul “Geophisical Journal International” da alcuni ricercatori, tra cui S.Cesca del German Centre for Geoscience ed altri ricercatori dell’Università di Saragozza e di Madrid, hanno messo in luce come l’attività di iniezione del gas nel sito di stoccaggio abbia determinato la sequenza sismica… Leggi il resto »
“The results indicate that seismicity is confined in a very small region of less than 5 km size, in proximity to the gas injection wells. ” “We cannot completely exclude a natural cause for the earthquakes, although this seems unlikely, since magnitudes and seismicity rates have no precedent in the region in the last two decades. However, earthquakes of similar magnitude could have occurred in the past, without being felt and/or reported in historical catalogues, given their moderate magnitudes and the offshore locations. Future monitoring of the area, possibly with a denser network and at closer distance to the epicentral… Leggi il resto »
Si tratta di una zona in cui non si sono storicamente mai registrati fenomeni sismici come quello verificatosi. Guarda caso in concomitanza con le niezioni di gas si scatena una serie sismica senza precedenti. Io ho citato uno studio scientifico per cui il collegamento causale è altamente probabile e scientificamente giustificato: lei ha argomenti validi per controbattere tale tesi ?
Ma vedete che quando si tira in ballo la scienza la percezione dei fatti è totalmente diversa da quella che propinano certi personaggi locali? Si inizia a parlare di probabilità e non di certezze, magari se si riuscisse a capire in cosa è diverso l’esperimento Castor con il progetto del deposito di San Benedetto si riuscirebbe a fare anche un’azione di informazione maggiormente completa. Ma molti preferiscono il terrorismo all’informazione!
Proprio perché questa è una zona fortemente attiva da un punto di vista sismico e come abbiamo visto attiva anche nel bacino dell’adriatico, penso sia logico pensare che le nostre coste non siano un sito adatte allo stoccaggio del gas.
alessandro84, la smetta con il suo atteggiamento disfattista, non occorre essere laureati per dedurre con logica. Inoltre deridere le vie democratiche attivate dai liberi cittadini contro lo stoccaggio del gas non è politicamente corretto, ha mai sentito parlare di umiltà?
Lei si ripassi il metodo scientifico e si ricordi che correlation does not imply causation. Di democratico in quello che propinano certi personaggi vicini a certi movimenti politici non hanno proprio un bel niente, al massimo sono paragonabili alle derive fondamentaliste di certi movimenti islamici! Se deve parlare di umiltà inizia a spiegarla a chi, avendo letto qualche blog . altervista, si crede un esperto di stoccaggio gas. Non servono le lauree? Benissimo, se vuole quando deve fare un’operazione chirurgica gliela faccio io, mi informo su qualche blog e stiamo a posto! Se però rifiuta allora lei è in malafede!!!!!
Alessandro leggo spesso i tuoi numerosissimi interventi sullo stoccaggio di gas. Mi sembra di non aver riscontrato un concetto chiave “l’Attendibilità istituzionale/Onestà” come ricordato nell’ultimo commento di Peppe Giorgini. Inoltre spero che i soggetti certificati dallo Stato italiano e preposti al Controllo abbiano appreso nelle lezioni in Aula anche un certo grado di “Scaltrezza positiva”, altro concetto chiave. Più in generale, in qualsiasi articolo quando leggo un commento cerco sempre di scindere eventuali considerazioni individualistiche. Ebbene continuare a soffermarsi a dibattere su aspetti tecnicistici magnificando le certezze della Scienza rischia di intorpidire e incanalare l’argomento in un tunnel buono solo… Leggi il resto »
Premettendo che esistono persone che fanno della “ Buona Scienza “( poche ) e persone che fanno della “ Cattiva Scienza “ (la maggioranza) dobbiamo necessariamente guardare in quale paese queste persone diffondono il loro verbo: L’Italia.Questo paese è corrotto fino alle fondamenta (69°posto nella classifica Transparency International ), dai semplici funzionari, fino ad arrivare ai ministri e oltre, tutti -potenzialmente – potrebbero essere al soldo del malaffare. Se hanno provato a corrompere dei semplici cittadini, figuriamoci gli altri. Appunto per questo – e per altro – abbiamo fatto due esposti alla Procura della Repubblica. Ma gli altri chi sono?… Leggi il resto »
Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere, piuttosto. Nel mio post di due giorni addietro riportante brani dal documento di VIA regionale : “Dovrà essere realizzato un modello POLIFASICO POLICOMPONENTE (chiarissimo vero?) del flusso nei mezzi porosi del giacimento che includa il trasporto attraverso la POROSITA’ PRIMARIA (naturale) e la FRATTURAZIONE” . Qualcuno si è rotto il femore? chiamiamo il primario ortopedico. Se stiamo parlando di fratturazione dello strato minerario fateci capire come può succedere.. GRAZIE.
Grazie alla legge Prodi del 1996 ritoccata da Monti , (ne accenno sul mio sito ma è meglio documentarsi in rete), lo stato italiano incassa meno del 5% della ricchezza prodotta dalle attività di estrazione. Il 95% finisce nei conti delle multinazionali. Forse nei paradisi fiscali. Che una parte finisca anche nelle tasche dei “fattori infedeli” ossia dei politici che hanno fatto le leggi è possibile. Naturalmente è solo una ipotesi. Parlare di interessi strategici nazionali non mi sembra il caso.
Royalties? non saranno mai sufficienti a risarcire il danno di immagine che S.Benedetto subirà come meta turistica.
Interessi strategici nazionali? Evitiamo il ridicolo. Se in Italia si perseguisse una strategia di sicurezza energetica sarebbero ben altre le scelte da fare (gasdotti!!), e in ogni caso non si vede proprio la necessità di realizzare u impianto di stoccaggio al d sotto di un centro abitato. Qui l’intresse strategico è solo privato (e sovvenzionato con fondi pubblici).
Continuare a fare commenti, restando fissi sulle proprie opinioni, non porta a nulla. L’unica cosa certa è che se negli atti ci sono certi limiti che si devono rispettare e controlli su eventuali conseguenze, significa che Vittorio e Giorgini hanno pienamente ragione! Se hanno scritto che bisogna controllare i rapporti causa/effetto significa che qualche influenza ci possa stare! Punto. Inutile stare a cavillare all’infinito per cercare di far vincere la propria opinione. Poi chiudiamo il discorso: lo stoccaggio non lo vogliamo. Che lo facessero sotto le loro case, i francesi!! Loro lo fanno per i propri interessi e a noi… Leggi il resto »
Il problema non è “ben più grave” è drammatico politicamente, economicamente, finanziariamente culturalmente, socialmente, pedagogicamente, ecologicamente e non bisogna limitarsi a pensare entro i confini di S.Benedetto. Eppoi non confondere “l’argilla con la roccia” ti prego, quasi parafrasando un tuo commento. L’evidente e accertata MACRO-corruzione è una cosa, un’ipotetica disinformazione (o interpretazione) è un’altra cosa. Io comunque sono abituato a seguire i soldi e i morti ammazzati per capire qualcosa…Comunque. …che non si possa fare nulla questo non l’ho detto. Che siamo tutti corrotti ovviamente no, ci sono forze positive che cercano di contrastare. Si ma che fatica! Che nei… Leggi il resto »
Il problema della corruzione è che sono gli stessi cittadini che vogliono avere la possibilità di corrompere piuttosto che avere la possibilità di vivere in un sistema equo. Sono i cittadini che non vogliono un sistema equo illudendosi di essere dalla parte di quelli che ne traggono più vantaggio invece di comprendere che è solo un’illusione. E la colpa non è di chi è disposto a farsi corrompere ma di vuole corrompere, perchè spesso è chi vuole corrompere che mette in posti strategici persone corruttubili (se vedi il mio ultimo post nella colonna dei blog di questo giornale spiego meglio… Leggi il resto »
Scusami ma è solo Sbt peggiorata in questi 10 anni o forse è l’Italia intera? o se vogliamo è il modello sociologico occidentale ? Ovviamente il metodo scientifico riguarda anche lo sviluppo dell’essere. Alessandro hai stabilito che “Tecnica e disinformazione scientifica” siano il tema centrale del link; con quali criteri? Nel progetto della Gas Plus come possiamo mettere in subordine l’attendibilità o meno del sistema istituzionale? Certo che poi dovremmo chiarire se interessa più vincere una disputa epistolare individuale o arricchire il dibattito a beneficio della collettività… SENSO CIVICO. Riferisci che la gente “non vuole un sistema equo” pur confidando… Leggi il resto »
La materia non può essere di dominio pubblico perchè occorrono conoscenze scientifiche specifiche. Purtroppo questo non lo volete capire e continuate a fare terrorismo su cose senza alcun fondamento scientifico, fate passare le chiacchiere da bar come se fossero delle prove scientifico quando basta appena informarsi un po’ per capire che la maggior parte delle critiche sono spesso contraddittorie. Non avrebbe senso fare un referendum su argomenti che la popolazione non ha strumenti per comprendere. Che qualifica ha il SIg. Giorgini o gli altri per giustificare quello che dicono, nessuna! Per cui, quello che loro dicono non ha alcun valore.… Leggi il resto »
Domandina impertinente per il “LAUREATO” in ingegneria presso il politecnico di Milano: Come fa a paragonare un pozzo di estrazione di metano consistente semplicemente in un buco per farne uscire in modo naturale il gas, con un impianto minerario da 47 megawatt di potenza? Con un impianto in cui sono previsti terremoti di oltre 3 gradi di magnitudo? E’ come paragonare un modellino con una portaerei. A valere zero sono i suoi argomenti. non i nostri. Il gas movimentato nel sistema basterebbe a riempire oltre duecentoquindici milioni di bombole. Il gas lavorato in superficie ogni giorno riempirebbe 11 764 bombole.… Leggi il resto »
Ancora una volta, lei sa che al momento non esiste un modello previsionale dei terremoti? Proprio nel citato progetto Castor e nelle relative pubblicazioni scientifiche correlate, si dice che non si può escludere la correlazione non che l’attività sismica sia causata dal deposito, questa è solo una sua congettura non dimostrata pertanto, continua a disinformare i cittadini. La gente deve sapere che non avete argomentazioni scientifiche a sostegno di quello che voi dite e che è tutta una speculazione per avere soldi e voti in più…
Che c’è da capire, è semplicissimo avete montato tutto questo caso solo per una questione di soldi e per avere visibilità alle prossime elezioni. In pratica il peggio del peggio.
Mi scusi, forse sono troppo stupido, ma visibilità di chi? Siamo forse un partito? Questo commento dimostra ancora una volta che non ha capito proprio nulla. Non capisco inoltre perché continuiate a tagliare o a non pubblicare i miei commenti. Devo desumere che siate in malafede?
Mai cancellato o tagliato suoi commenti, signor Vitali. Magari si confonde con qualche tentativo di imitazione della nostra testata.
Noi in malafede non facciamo nulla e, anche per questo, imitarci è praticamente impossibile.
Controlli e ci faccia sapere. Grazie.
Non mi sbaglio con nessun’altra testata.
Io ho le prove, ci mostri le sue
Io posso fare il confronto tra quello che so di aver scritto e quello che è stato pubblica. E’ ovvio che prove non ne posso avere. Ma cosa sta dicendo.
Deve esserci stato un problema tecnico del quale non eravamo al corrente, visto che ogni giorno approvo tantissimi commenti che regolarmente vengono pubblicati. Stiamo cercando di capire. Avevamo ragione entrambi anche se in alcune mie risposte e di Alessandro84 appaiono alcuni suoi commenti.
Ci scusi per l’inconveniente.
IL DIRETTORE
Ecco la comunicazione del nostro web master:
Il 17 Agosto Disqus, la piattaforma che usiamo per i commenti, ha avuto dei problemi.
http://status.disqus.com/incidents/kmly53067m2k
Apposto, se aspetti la magistratura allora stai tranquillo che San Benedetto può anche diventare poligono di tiro per armi nucleari Pakistane. Mi fa piacere che si arrivi al dunque della vostra lotta, il problema sono i soldi dunque…. lo immaginavo…
Si spieghi meglio: Mi sta dicendo che la Magistratura, ossia il terzo potere dello Stato, é una Istituzione inutile e immobile o che le multinazionali controllano anche la Magistratura? Noi cittadini ci RIFIUTIAMO DI CREDERLO E CI ATTENDIAMO IL SUO INTERVENTO. C’é anche una Magistratura Europea.
Anzi il contrario, la magistratura è un’altro stato che funziona a parte e manda avanti le indagini che portano prime pagine dei giornali … Chissà perché certe amministrazioni non sono mai sotto la lente d’ingrandimento della Magistratura. Se le ponga queste domande.
Nei suoi scritti Lei dice che stiamo perseguendo dei secondi fini: I VOTI E I SOLDI. Personalmente non mi sono mai interessato attivamente di politica: Mai iscritto a partiti. Ho sempre votato per il cambiamento e qualche risultato si comincia a vedere. Un bel gruppo di facce pulite e oneste fra i personaggi loschi che affollano i palazzi del potere. In quanto ai soldi (ne ho pochi ma mi bastano) li ho sempre guadagnati con il lavoro. Ho pagato le tasse quando li ho prodotti e adesso che sono in pensione sui miei risparmi e sulla mia casa. I soldi… Leggi il resto »
Che lei non si fidi è del tutto comprensibile e neanche io mi fido a priori, tant’è che (ormai è la trecentesima volta che lo dico ed inizio a pensare di parlare con dei sordi) nello studio terre.it si evidenziano delle carenze progettuali evidenti, a questo serve sentire spesso una terza parte. E credo che fin qui siamo tutti d’accordo perchè sono fatti certi, tangibili e scientificamente dimostrabili. Ora da questa situazione c’è da considerare il tema della politica energetica italiana che, è un dato del problema quindi non discutibile se non in altra sede (al MISE), ritiene i depositi… Leggi il resto »
Vorrei lasciar perdere ma é meglio tener vivo il discorso. Si dichiara d’accordo sulla fideiussione intesa come una assicurazione RC delle auto. Ma perchè non dovrebbe essere indennizzato anche il proprietario di un immobile se l’impianto ne provoca LA SVALUTAZIONE? Comunque il mio discorso comprendeva un’ AZIONE COLLETTIVA per DANNO TEMUTO, l’ ESAME SCRUPOLOSO DELLE DOCUMENTAZIONI per verficarne l’ATTENDIBILITA’ E LA LEGALITA’. LA SENTENZA RELATIVA, L’EVENTUALE FIDEIUSSIONE DEFINITA DAL GIUDICE, ( non da parte di un’altra srl , ovviamente). Se dopo tutto questo percorso il progetto é ancora in piedi, Visto che oltre alle leggi ITALIANE ci sono quelle EUROPEE,… Leggi il resto »
Le ho già detto che non sono iscritto a partiti o movimenti politici. E quindi non faccio parte di nessun complotto ( che non esiste). Ognuno sostiene le sue idee come meglio crede. Speriamo di unirle e rafforzarle. Ognuno ha diritto di chiedere un indennizzo se si ritiene danneggiato dalla realizzazione dell’impianto minerario. Ognuno ha il diritto di avere ambizioni politiche. Per quanto mi riguarda io sono un “visionario” che persegue la legalità e la trasparenza. Con perseveranza.
Sig. Clementoni concordo pienamente su quello che ha scritto. Per capire meglio come funzionano le nostre istituzioni – e non solo -, con i loro ministri, dirigenti, funzionari, tecnici, professori, luminari etc. etc… che sono per la metà ( stima ottimistica) corrotti o corruttibili – non lo dico io ma il rapporto sul nostro paese di C. Malmstrom ( commissario agli affari interni dell’unione Europea) – basta guardarsi bene i due link che ho pubblicato. Ripeto: se hanno tentato di corrompere dei singoli cittadini……figuriamoci chi vola più alto. Altre parole non servono; se non per chi non ha un cavolo… Leggi il resto »
Certo, la stagionalità dei consumi non la renderebbe critica. Non ricorda cosa accadde nell’inverno 2005? Per il prezzo del Gas non considera l’effetto shale gas che ha fatto crollare i prezzi in USA al punto che nessuno compra più dei futures sul gas? io non sostengo l’impianto di stoccaggio, io sostengo che la scienza deve essere al centro di questo dibattito analizzando effettivamente quali siano le criticità ed individuando gli accorgimenti tecnici per risolverli. Il resto è solo terrorismo!
Non credo proprio che lei nel 2005 sia rimasto al freddo. La sovrapproduzione di gas negli USA ha fatto precipitare il prezzo del gas in quel mercato, ma qui le considerazioni da fare sono molteplici e complesse: 1) la produzione di gas di scisto è particolarmente elevata solo nel primo periodo di sfruttamento di un pozzo, poi declina drasticamente e occorrono sempre nuovi investimenti per trivellare altri pozzi e mantenere stabile il livello produttivo. Per tali ragioni la “bolla” shale gas sta esplodendo, tanto che ormai anche le grandi compagnie cercano di dismettere molte concessioni. In altri termini, è tutto… Leggi il resto »
Il calo nella pressione delle condotte ed il ricorso all’utilizzo delle risorse strategico è un dato certo. Figurarsi se non c’erano….. La sua considerazione sullo shale gas è corretta e se utilizzasse lo stesso criterio utilizzato per la sua valutazione sullo shale gas per il deposito di stoccaggio dovrebbe dire “è tutto da dimostrare che si possano verificare gli incidenti che alcuni sostengono”. Per logica ed onestà intellettuali è questo il modo di comunicare! Per le importazioni non sono mie parole ma parole di Obama…. sicuramente per tranquillizzare la piazza, ma ciò non toglie che gli americani abbiamo molto interesse… Leggi il resto »