SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dal 28 luglio al 15 settembre ogni giovedì, o alle 21 oppure alle 18, al Museo della Civiltà Marinara di San Benedetto un esperto guiderà i visitatori nel mondo della pesca e della marineria, attraverso le testimonianze storiche esposte nelle sale. 

“L’iniziativa, spiega l’assessore Margherita Sorge, è stata ideata dal comitato scientifico del museo allo scopo di far conoscere questa nuova realtà espositiva alla cittadinanza e ai turisti, proponendosi come importante strumento di promozione turistico-culturale.”

Il presidente del comitato scientifico Gino Troli evidenzia che “I giovedì del Mare” nascono dall’amore per la città e per la sua storia e auspica un’apertura continuativa del museo anche nei mesi invernali per consentire la fruizione di questo spazio alle scuole, dato il valore educativo della raccolta.

Gli incontri prevedono la visita guidata al museo e una successiva breve conferenza di approfondimento dei temi curati ogni giovedì da un relatore differente. “Ognuno darà la sua personale lettura del museo, prosegue Troli, e tratterà tematiche diversificate tutte legate al mondo del mare: la pesca, le testimonianze letterarie, il museo, la donna nel borgo marinaro, i documenti d’archivio, la costruzione delle barche.”

Lo storico Gabriele Cavezzi sottolinea l’importanza di far vivere il materiale esposto attraverso la narrazione delle storie e delle memorie dei personaggi. Nell’incontro del 28 luglio, racconterà la sua personale esperienza vissuta tra marinai e funai nei cantieri del porto e sulla spiaggia di San Benedetto.

Il 4 agosto Gino Troli presenterà alcune testimonianze letterarie sul tema del mare, tra cui scritti inediti e poco conosciuti.

Gli architetti Tiziana Maffei e Antonella Nonnis giovedì 11 agosto riferiranno sull’allestimento degli spazi museali e sulla sistemazione della collezione.
“Il tema della festa di chiusura in programma il 15 settembre, anticipa Tiziana Maffei, sarà il museo del futuro, una riflessione sulle prospettive di connessione dello spazio museale al tessuto urbano cittadino. Il prossimo passo sarà cercare di ritrovare e ricostruire i luoghi della città che nella storia sono stati legati all’attività e alla cultura marinara.”

L’epopea marinara e Moby Dick a San Benedetto saranno le tematiche affrontate giovedì 18 agosto dal socio-antropologo Renato Novelli che vede in esperienze di tal genere, purchè non isolate, un valido sistema di promozione per un turismo culturale anche destagionalizzato.

Benedetta Trevisani, presidente del Circolo dei Sambenedettesi, che nella serata del 25 agosto tratterà il tema della donna nel borgo marinaro, sottolinea l’importanza della conservazione, accanto alle testimonianze materiali, di un sentimento del mare.

L’incontro di giovedì 1 settembre, a cura dell’archivista Giuseppe Merlini, sarà dedicato ai documenti dell’archivio storico riguardanti la pesca e la vita marinara. “L’immagine scelta per promuovere le serate – spiega Merlini – rappresenta il bacio del mare, ovvero il momento in cui l’imbarcazione vara il mare. Un’immagine evocativa perché il museo è stato appena consegnato alla città.”

L’iniziativa, ad ingresso libero, è patrocinata dal Comune di San Benedetto e dall’Assoalbergatori Riviera delle Palme.

Il Museo della Civiltà Marinara delle Marche si trova presso il Mercato Ittico, Banchina di Riva Nord “Malfizia”.

Cliccare qui per vedere in dettaglio il programma.