GROTTAMMARE – Si parla di nuovo della pinetina al centro di Grottammare, antistante il circolo anziani. Se ne occupa il comitato La Formica che ripercorre quanto accaduto negli ultimi due mesi: “Un pino è caduto nella Pineta Riccioti lunedì 15 novembre, alle 12, in una giornata in cui non pioveva nè tirava vento: nel pomeriggio del 25 novembre (giorno in cui sono state scattate le foto) era ancora lì. Durante il Consiglio comunale del 27 ottobre è stata anche discussa l’interrogazione presentata dal consigliere Maria Grazia Concetti proprio sulla pineta Ricciotti e il sindaco ha affermato che i pini hanno quel problema d’estate, e non d’inverno, evidentemente ci stava prendendo in giro”.
Il Comitato chiede all’amministrazione maggiore cura della pineta e che vengano sfoltite le chiome nell’immediato e che venga fatta uno studio da parte di esperti “per verificare se altre piante corrono il rischio di cadere”.
Con l’occasione il comitato ricorda anche i diversi interventi del gruppo sul territorio, fra cui il dono all’amministrazione del libro: “La colata, il partito del cemento” e la richiesta di adesione alla rete dei comuni virtuosi.
La Formica si domanda anche a cosa sia servito spostare le palme di mezzo metro sul lungomare nei pressi di via Ballestra, coinvolto nella riqualificazione affermando che “molte si stanno seccando. Vi ricordate quando il sindaco disse che non ne sarebbe stata toccata nemmeno una? Ecco i risultati”.
Inoltre tratta il tema dei mutui: “Il Comune ha deciso nell’ultimo Consiglio Comunale di pagare rate più piccole dei mutui e di prolungare negli anni i pagamenti, gravando così, la cittadinanza e i prossimi amministratori di altri onerosi interessi. tutto questo per ridurre la spesa annua dei mutui di 100 mila euro (la stessa cifra la potevamo trovare, risparmiando da anni, sulla pubblica illuminazione. chiediamo che venga fatto il bando)”.
Lascia un commento
Ciao, Guardate voi stessi il video dal minuto 15: http://www.livestream.com/consigliogrottammare/video?clipId=pla_7d28a906-3025-4ff8-8188-99edbf930c17 Consiglio comunale del 27 Ottobre 2010. Il sindaco risponde sull’interrogazione in cui si affermava che la Pineta Ricciotti avesse bisogno di attenzione e cura: Merli: “lasciatemelo, fare… nel tempo qualche volta si ha anche ragione, perchè il tempo è galantuomo… quella pineta è stata oggetto di tantissime lettere: “è pericolosa, bisogna tagliarla…” Negli ultimi 15 anni abbiamo fatto due importanti potature… I due rami che si sono rotti questa estate… è perché quei pini hanno questa problematica d’estate e non d’inverno… quando si va nei periodi di siccità… PERCHÉ LA… Leggi il resto »
Premetto che da elettore di questa amministrazione, un pò mi pento di aver dato loro la mia preferenza anche se non credo che ci fossero alternative valide! C’è però da dire che la storia del risparmio energetico mi sembra (non ne ho riscontro ma credo di non sbagliare) tanto di “sponsorizzazione”. La Formica si è intestardita a pubblicizzare tanto il sistema “Dibawatt” della Sorgenia ex Eligent, è pur vero che si tratta di un sistema che comporta un notevole risparmio energetico e che lo stesso è stato sposato da vari comuni italiani, ma perchè non prendere in considerazione l’illuminazione a… Leggi il resto »
Signor MareNare,
aspettiamo una sua risposta, dopo le sue grave affermazioni!
Signor MareNare = Nessuno, chi le scrive è Simone e Samuele dell’Associazione La Formica. Noi abbiamo appreso di questa storia del bando e del dibawatt da questo articolo: http://www.ilquotidiano.it/articoli/2008/07/30/87160/i-cittadini-domandano-lassessore-fausto-tedeschi-risponde In cui Tedeschi affermava che il bando sarebbe stato fatto entro settembre, però del 2008 Prima di fare certe illazioni, ci spieghi il perché noi dovremmo sponsorizzare la ditta da lei citata se non nel puro interesse dei cittadini. Noi abbiamo citato quel caso perché funziona, è applicato in oltre 300 comuni italiani, (anche Ripatransone lo ha adottato) e pensi un po’ anche l’Assessore Tedeschi (nell’intervista sopra citata) e l’Assessore Marconi… Leggi il resto »