GROTTAMMARE – Si è tenuto sabato 13 marzo un convegno organizzato dall’istituto Itis Fazzini-Mercantini di Grottammare in merito alla necessità di un osservatorio permanente sul turismo attraverso la partecipazione attiva degli studenti con le Università e il mondo del lavoro.

Durante l’incontro sono state messe in evidenza tutte le problematiche connesse al fenomeno economico ed organizzativo del turismo sul territorio e il ruolo della Scuola superiore, dell’Università e degli Enti Locali. Il tema del Convegno “Scuola e Territorio, progettare insieme il turismo – sinergie comuni nella competizione globale”, si è svolto con una grande partecipazione degli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo che hanno ospitato anche una delegazione dell’Istituto Alberghiero. Hanno aperto i lavori, organizzati su due tavole rotonde condotte da Antonella Roncarolo e Gino Troli, i sindaci dei Comuni di Grottammare, Ripatransone e Cupra e da Domenico Mozzoni, assessore al Turismo del comune di San Benedetto.

Alla prima tavola rotonda hanno partecipato Rosanna Moretti, dirigente scolastico dell’istituto organizzatore, che ha ripercorso la storia delle direttive europee su conoscenza, formazione e lavoro, Fabrizio De Julis, docente dell’Istituto grottammarese, ha sottolineato il ruolo della scuola nell’approccio al turismo.

Molto apprezzato dagli studenti è stato l’intervento di Gian Luca Gregori, preside della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” di Ancona sul ruolo della ricerca e i nuovi modelli di riferimento nel turismo. Gli studenti hanno posto molte domande al dirigente sul loro futuro scolastico e professionale, riuscendo a strappare la promessa di un “accordo quadro” tra le due scuole per una fattiva collaborazione.

La seconda tavola rotonda è iniziata con l’esposizione da parte di Bruno Gabrielli, assessore al Turismo della Provincia, delle strategie di programma, delle politiche di intervento e degli investimenti operati dalla Provincia.

Il professor Renato Novelli ha esposto l’affascinante teoria della vacanza come fabbrica delle emozioni. Dopo gli interventi di tre operatori del turismo, Ermetina Mira responsabile della “Cucina dello Spirito”, Stefano Greco di “Fritti misti” e Antonella Nonnis, responsabile del “Progetto Zenone” sull’organizzazione in rete dei musei, il convegno si è chiuso con la proiezione dello spot pubblicitario completo sulle Marche interpretato da Dustin Hoffmann: Raimondo Orsetti, dirigente del Servizio Internazionalizzazione Cultura e turismo della Regione Marche ha illustrato la genesi del progetto per una nuova immagine della nostra regione.