CASTEL DI LAMA – Sabato mattina, nella sala consigliare del comune, è stato consegnato l’attestato di partecipazione ai corsisti che hanno frequentato il Corso di formazione sull’oliva Ascolana del Piceno, organizzato dall’assessorato alle politiche agricole del comune lamense.
Dopo una seduta di assaggio di oli di oliva vergini, condotta dall’esperto assaggiatore Leonardo Seghetti è stata inoltre presentata la pubblicazione “Oliva Ascolana del Piceno”, curata da Marino Felicioni, Leonardo Seghetti e Mario De Angelis.
Il testo, che tratta le varietà di oliva “ascolana” , è stato presentato dal Preside della Facoltà di Agraria di Teramo Dino Mastrocola, il quale si è soffermato sull’importanza della salvaguardia di prodotti tipici, coniugando tradizione ed innovazione.
Domenica pomeriggio, in occasione della quinta edizione della manifestazione “Le strade dell’olio”, ben trenta aziende della regione Marche hanno mostrato il loro lavoro ai visitatori. All’evento, organizzato dalla A.I.O.M.A. (Associazione Interregionale Olivicola del Medio Adriatico), hanno preso parte numerosissimi visitatori, interessati a conoscere i segreti delle olive e dell’olio di oliva vergine.
Tra le iniziative più interessanti segnaliamo quella proposta dall’azienda Cartofaro della famiglia Castelli, in frazione Campolungo di Ascoli Piceno. In azienda è stato organizzata una seduta ufficiale certificata di assaggio dell’olio vergine di oliva, oltre alla visita al frantoio e all’azienda agraria olivetata. Nel frantoio sono state ammirate le meravigliose sculture su legno di oliva eseguite dal maestro scultore Vittorio Agostini ed una serie di bonsai di olivi dell’azienda Torquati Gianluigi di Martinsicuro.
E’ stata infine proposta una degustazione di oli di oliva extravergini monovarietali, mettendo a confronto gli oli prodotti nel territorio con le varietà ascolana, sargano, carboncella con quello prodotto ad Andria con la coratina. Le sedute di assaggio sono state tenute da Roberto Cestarelli e Leonardo Seghetti.
L’azienda ha proposto ai visitatori anche musica folk e degustazione di prodotti tipici.
Lascia un commento
un affettuoso ringraziamento da parte di tutti gli aspiranti assaggiatori và al professor seghetti e al professor Castelli e non per ultimo a mary ruggeri dll'aioma che operano giono dopo giorno con tanta dedizione per acculturare e fornire tanti utili segreti aii tanti produttori di olio di oliva vergine .grazie ancora