È senza dubbio una giornata all’insegna delle sagre e delle feste paesane quella di domenica 25 luglio. Grottammare, Cupra Marittima, Sant’Elpidio a Mare: ogni città si caratterizza per una festa che ruota attorno all’ingrediente sorpresa. Gli gnocchi a Lapedona, la papera a Carassi, le quaglie a Monte Vidon Combatte e il baccalà a S. Omero asseconderanno tutti i palati, purchè disposti a concedersi qualche stravizio in più. Le tipicità locali sono accompagnate da vino e birra; quest’ultima al centro delle sagre di Grottazzolina, Castel di Lama, e Petritoli. L’atmosfera che accompagna le serate in questi posti è frizzante e divertente perché gli estimatori delle feste paesane sono sia i giovani che le famiglie, con cui gli abitanti del posto sono molto ospitali.
Per chi non ha voglia di spostarsi dalla Riviera delle Palme, bisogna ricordare che come ogni anno, nell’ultima domenica di luglio si celebra la Festa della Madonna della Marina. E da mezzanotte in poi tutti rigorosamente con il naso all’insù per i fuochi d’artificio che coloreranno spiaggia e mare.
Sempre a S. Benedetto alla Palazzina Azzurra a partire dalle 21.30 c’è la serata dedicata al più celebre ballo argentino, il tango. Nella prima parte della serata, abili danzatori saranno accompagnati da performance musicali e canore a tema. Dalle 23 in poi, i balli saranno aperti a tutti con la “Serata Milonguera?. In Via XX Settembre dalle 16.30 viene proposta una valida alternativa a coloro che cercano qualcosa di diverso rispetto alla spiaggia. Curiosando è infatti un mercatino delle pulci con circa 40 espositori provenienti da tutta Italia che propongono oggetti d’antiquariato e manufatti artigianali.