SAN BENEDETTO DEL TRONTO – E’ in programma la seconda edizione di Marche Manouche – Festival Jipsy Jazz, organizzata dal comune di San Benedetto del Tronto in collaborazione con l’associazione Arte Viva, con il patrocinio dell’ Assoartisti Adriatico e la collaborazione dell’ associazione Antoniana Eventi.
Giovedì 20 luglio, alle ore 21,15, presso il parco Wojtyla di San Benedetto del Tronto, si esibirà il trio Accordi Disaccordi, composto dai due fondatori Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso, che proporrà un ampio repertorio gipsy jazz che andrà dai classici della migliore musica jazz e manouche degli anni ’30 a inediti e riarrangiamenti di brani più moderni, secondo una personalissima interpretazione che loro stessi amano definire “hot Italian swing“, ispirata allo stile del celebre chitarrista Django Reinhardt. Uno spettacolo che alternerà sonorità acustiche dal gusto cinematografico ad attitudini virtuosistiche creando, attraverso un coinvolgente storytelling, una narrazione interattiva con il pubblico che si troverà, così, a percorrere un viaggio nel mondo musicale del gruppo.

Alcuni dei brani che gli Accordi Disaccordi presenteranno dal vivo sono estratti dal loro ultimo album “Decanter”, già disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download (https://linktr.ee/accordidisaccordi). “Decanter nasce grazie a un percorso di crescita, è un disco maturo, ricco di sfumature e sonorità intense che richiamano mondi differenti. Ogni composizione ha una sua storia e un suo colore e nella sua interezza si presenta come un concept album sonoro, capace di catturare e coinvolgere un pubblico variegato -hanno spiegato gli Accordi Disaccordi.

Attivo nel panorama musicale nazionale e internazionale, il trio, nato nel 2012, vanta oltre dieci anni di attività e ha collezionato più di tremila spettacoli, tra cui dodici esibizioni all’Umbria Jazz (tra il 2015 e il 2022), sei concerti sold out al Blue Note, partecipazioni a festival internazionali come Jazz à Juan (2016), Moscow Jazz Festival (2018), JazzMi (2018) e Athens Technopolis Jazz (2018) e diverse tournée in Europa, Stati Uniti,  Australia ed Emirati Arabi. Nel 2018 in Russia il trio ha conquistato il Guinness dei primati come “Primo e più importante tour jazz su larga scala mai organizzato in Russia” con più di 200 concerti in 80 diverse città del paese. Due anni dopo si sono esibiti presso il padiglione italiano dell’Expo 2020 di Dubai e lo stesso anno sono entrati nel mondo del cinema grazie al brano “Stay”, scelto come colonna sonora per il film su Fabrizio De André “Il Concerto Ritrovato” di Walter Veltroni; due anni dopo le loro musiche sono state selezionate per il film “Vicini di casa” di Paolo Costella. Oltre all’attuale progetto “Decanter”, i loro precedenti lavori sono “Accordi Disaccordi” (2017), “Live Tracks” (2016), “Swing Avenue” (2015) e “Bouncing Vibes” (2013).

In questa occasione, saranno anche accompagnati da un’ospite d’eccezione: Anais Drago, un’artista che già da qualche anno sta spopolando non solo nel mondo “manouche” ma anche in svariati rami del jazz italiano, tanto da essere stata definita dalla rivista “Musica Jazz” miglior nuovo talento 2021.

L’ingresso è gratuito.