SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Da stamane un mezzo della Protezione civile percorre le vie della Città diffondendo attraverso la fonica un messaggio – appello del Sindaco.
Questo il testo: “Cari concittadini, in questa nuova fase il comportamento dei singoli farà la differenza. Finora abbiamo dimostrato di essere una comunità responsabile, ma ora ci è richiesta un’attenzione superiore usando con giudizio gli spazi di libertà che, a prezzo di grandi sacrifici, ci siamo riconquistati. Sono sicuro che tutti faremo del nostro meglio adottando gli accorgimenti previsti per ridurre i rischi al minimo, come lavaggio delle mani, il distanziamento tra le persone e l’uso di guanti e mascherine. Per chi non rispetterà le regole non ci saranno sconti. Non possiamo rischiare che le colpevoli leggerezze di pochi mettano a repentaglio la sicurezza di tutti. Grazie ancora per quello che state facendo”.
Lascia un commento
Non siamo in un negozio che si fanno gli “sconti”o meno, ognuno fa quello che può e ogni persona è responsabile. E soprattutto ognuno vada a fare il suo. Di minacce ne abbiamo sentite fin troppe, iniziamo a DARE AI CITTADINI, anzichè parlar sempre di TOGLIERE… che oltre soldi e libertà che già ci hanno tolto come nazione, come regione e come comune, come vi viene in mente di dire ” non ci saranno sconti”? Pazzesco.
Ancora!
Nessuno Stato al mondo ha adottato l’assurda chiusura italiana e i dati danno loro ragione (secondo il New York Times, addirittura la Svezia è lo Stato che ha meglio affrontato il covid-19 e senza che abbia adottato particolari restrizioni)
Il Sindaco, quindi, ancora crede a questa storia e continua con questi messaggi intimidatori?
Ma uno sguardo attorno se lo da oppure no?
Questi assurdi messaggi li partorisce lui o ha una sua personale “task-force” che glieli detta?
E’ davvero difficile fare confronti, forse il New York Times ignora che Svezia e Italia sono due paesi profondamente differenti, io sono l’ultimo che desidera difendere il ” modello Italia” ma giusto per fare un piccolo esempio la Svezia ha una densità media di 20 abitanti per km quadrato, l’Italia ha una desità media pari a 200. San Benedetto ( e non MIlano o Roma) ha una densità di 1800 abitanti per km, Stoccolma 350..ci rendiamo conto della diversità abissale?? Dove è più facile mantenere le distanze e di conseguenza ” lasciare aperto”, secondo lei?? Oggi sul lungomare c’erano gruppi… Leggi il resto »
Ha visto le foto?
E le scuole aperte?
Hanno per caso classi da 5 ragazzi o bambini?
Non credo.
In Svezia sono vietati gli assembramenti oltre le 50 persone, dicasi 50 persone.
Riguardo la densità abitativa, pur non essendo molto alta, occorre dire che gli abitanti sono pressoché concentrati nelle aree urbane (circa l’85% e la densità abitativa è più o menodi 1.400 ab/km2), mentre le regioni montuose settentrionali sono pressoché disabitate.
Il paragone, penso si possa fare.
Noi abbiamo chiuso in casa tutti, anche chi vive in zone a bassissima densità.
Rispetto la sua opinione ma neanche la matematica è un’opinione, Stoccolma ha una densità minore di San Benedetto, quel circa 85% come dice lei sono 8,5 milioni di abitanti, il 13/14% dell’intera popolazione italiana, tra l’altro in un territorio estremamente più facile da controllare. Gestire 60 milioni di persone non è come gestirne 10 milioni, immagino che le scuole svedesi siano come quelle italiane, dove le classi sono ricavate in sottoscala angusti…… il nocciolo non è questo, il nocciolo è che paghiamo anni di demolizione del sistema sanitario e scolastico e pertanto quando la capacità di reazione ad un’emergenza è… Leggi il resto »
La ringrazio per “la scarsa capacità e scarsa visione”, ma il suo commento attesta che non ha visto le foto della Svezia e pensa che a Stoccolma e le altre città siano deserte.
Ovviamente non è così.
Che significa, poi, “gestire”?
Siamo forse delle “patate bollenti”?
Eppure pensavo che sindaci, ministri … dovevano amministrare, non gestirci.
La ringrazio per l’illuminante informazione: pensavo di vivere ancora in una democrazia, invece è già avvenuto il trapasso.
Ha totalmente frainteso, sia il destinatario della critica sia il senso delle parole, può essere che mi sia espresso male e me ne scuso.
Scarsa capacità e scarsa visione era riferito al Governo Conte.
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare»……fonte il mio vocabolario.
Parliamo della Germania? Oppure della Svizzera, o se vuole dell’Austria…
Mi faccia capire cosa c’entrano Germania Austria Svizzera e Papuasia con la fonica del Sindaco. Il nostro governo è criticabilissimo ma non è questo il tema, il tema è un Sindaco che richiama l’attenzione dei cittadini al rispetto delle regole imposte da in governo ( scellerato ).Non ci vedo una colpa è non capisco perché criticarlo.
Inutile la fonica del Sindaco, come inutili i suoi dati sulla densità della Svezia! Il mio riferimento era in risposta al suo commento sulle riaperture. Del governo di fantocci, inetto e disastroso, chi lo ha nominato, non ci perdo tempo è tutto sotto gli occhi degli italiani.
E’ inutile anche per me ma non mi sento di criticarla, perche ciò che è inutile ( ed anche fastidioso) per me forse è utile par altri, facendo parte di una comunità mi sento di essere più tollerante…
Il numero di persone che usano la mascherina all’aria aperta è rapidamente aumentato dopo un bombardamento di articoli e servizi tv in cui si descriveva il virus come una minaccia genericamente “là fuori”, si demonizzava l’aria aperta e si criminalizzava chi usciva di casa “senza motivo”. Nonostante i media abbiano fatto di tutto per inculcare questa credenza, il virus non è nell’aria. Se il virus fosse genericamente nell’aria, non si dovrebbe nemmeno stare alla finestra e men che meno al balcone – dove invece ci esortavano a stare per flash mob, cantate collettive e sventolar di bandiere – e dovremmo… Leggi il resto »
C’è un dato che nessuno dice: i raggi uv annientano il virus, gli uv si usano appunto per sterilizzare strumenti chirurgici! Stare all’aria aperta fa bene ed il rischio di contagio è pari a zero, se teniamo un minimo di distanziamento, se poi facciamo le orgie allora è un altri discorso! Stare all’aria aperta fa bene finiamola con questa fobia di stato!.
Combattere la disinformazione e i pregiudizi,specialmente se politici,è più difficile che combattere il virus