
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il dado è quasi tratto. Così per l’associazione Ambiente e Salute nel Piceno, “da quattro anni in prima linea per la battaglia sul fronte dell’opposizione allo stoccaggio gas”, venerdì prossimo si svolgerà un incontro che, a detta degli organizzatori, ha tutta l’aria di essere un punto di non ritorno.
“Adesso basta” è il perentorio titolo dato all’appuntamento in programma alla “Sala don Marino” della Chiesa di Cristo Re alle ore 21,15, la sera del 9 ottobre. E il sottotitolo parla altrettanto direttamente: “Il Ministero va avanti, il presidente della Regione Ceriscioli fa il Ponzio Pilato, la Regione Marche non si muove per chiudere la questione pur avendo le carte giuste. Toccherà ancora una volta a noi cittadini agire per difendere i nostri diritti“.
Alfredo Vitali spiega che “la nostra pazienza è giunta ad un limite, anche perché con il decreto Sblocca Italia rischiamo di trovarci, oltre che con 500 milioni di metri di cubi di gas sotto terra, anche con trivelle a mare e sulle colline, con danni all’immagine del nostro sistema economico che punta fortemente su turismo, ambiente e enogastronomia”.
La critica alla Regione deriva dal fatto che anche se “l’ente ha espresso un proprio “no” politico all’epoca della Presidenza Spacca, oggi, attraverso il suo presidente o il segretario generale della Regione Marche, ha la possibilità di bloccare il procedimento attraverso la richiesta di revisione della Valutazione di Impatto Ambientale. Cosa chiesta dal Comune con una lettera dello scorso 9 febbraio e dall’associazione con una lettera dell’8 agosto 2013″.
Dure critiche da Vitali e da Massimo Bartolozzi, oltre che dal resto dell’associazione e degli attivisti, sono espresse nei confronti del presidente regionale Ceriscioli: “Non ci ha mai voluto incontrare. Di recente ha affermato che i comitati ambientalisti sono contrari anche quando tutti gli altri sono d’accordo. Gli abbiamo scritto una prima lettera lo scorso 18 giugno, senza avere mai risposta. Altre due lettere le abbiamo inviate tramite i Comitati in Rete. Allora come gesto ultimo abbiamo scritto una lettera inviata alla vicepresidente regionale Anna Casini e all’assessore all’Ambiente regionale Sciapichetti, chiedendo loro un incontro e di essere presenti all’assemblea di venerdì prossimo”.
Assemblea nella quale l’associazione “si attende una grande mobilitazione popolare, perché l’incontro, insieme alla fiaccolata, rappresenta un punto nodale del nostro attivismo. Sulla base delle risposte anche della partecipazione che riscontreremo, potremo fare molto per bloccare questo progetto”.
Perché, come spiega Bartolozzi, “la situazione è molto fluida e se si applicasse il decreto Sblocca Italia, anche se è successivo al progetto dello stoccaggio, il Ministero potrebbe decidere per l’assenso da un momento all’altro senza incontrare resistenze”. Durante l’incontro, dunque, l’avvocato Canafoglia, legale che collabora con l’associazione Ambiente e Salute, spiegherà tutti gli interventi possibili anche a livello legale. Sarà lui a specificarli al meglio in quella data”. Possibile che nell’azione legale sia rivolta contro le decisioni dei tecnici regionali.
Lascia un commento
mi permetto di inserire il nostro comunicato di oggi, 07/10/2015 dopo l’arrivo di altri documenti dalla Regione Marche: Il presidente Ceriscioli persevera nel fare il Ponzio Pilato, rinuncia a utilizzare i poteri che la legge assegna al Presidente della Regione, non trova neppure il tempo, forse il coraggio, di rispondere al Sindaco di San Benedetto ed alla nostra Associazione per assumere dignitosamente le proprie responsabilita’ personali con il rigetto della nostra istanza di revisione del Via Regionale. Il Presidente, con nota pervenutaci il 6/10/2015 lascia la parola ai soliti funzionari Regionali Velia Cremonesi e David Piccinini, i cosiddetti “tecnici”, quelli… Leggi il resto »
Data 15/10/2015. Non mi contesta nessuno, vado avanti…..In merito alle cosiddette “BOMBE D’ACQUA” ho scritto un commento su LA NAZIONE. Sempre a mezzo di DISQUS è immediatamente leggibile digitando su Google: vittorio d’Ascanio, indi profilo DISQUS……Andate a leggere…….In due righe, qui, affermo che l’inquinamento atmosferico (micro e nanoparticelle) generate dalle combustioni delle centrali termoelettriche specie a carbone e degli inceneritori agisce da “CATALIZZATORE” nella condensazione del vapore atmosferico. Con la conseguente istantanea precipitazione piovosa. E’ un fenomeno fisico (CAMERA DI WILSON) che ha permesso ai fisici degli anni 30 del secolo scorso di osservare e calcolare la carica e la… Leggi il resto »
Nel 1970 si sarebbe chiamato semplicemente aquazzone. Nel nuovo millennio il catastrofismo demenziale definisce lo stesso fenomeno “bomba d’acqua” Nel 1980 ci si lamentava dell’ inquinamento del mondo industrializzato = USA + Europa + Russia che da soli non raggiungevano neanche 1 miliardo di abitanti. Nel nuovo millennio India + Cina sono oltre 3 miliardi di popolazione che dagli anni 2000 si sono convertiti all’ industria di massa. Una catastrofe ecologica di dimensioni apocalittiche ma nessuno ne parla. però gli effetti dei gas serra non si possono nascondere dietro un dito. ma se vuoi il televisore LCD da 50 pollici,… Leggi il resto »
Mi scusi ma la camera di Wilson non serve ad identificare il tipo di particella ionizzante che attraversa la camera? Non mi sembra che abbia molto a che vedere con le ceneri delle combustioni degli idrocarburi. O non ha saltato qualche passaggio, e dunque forse è meglio che per la comprensione di tutti lo spieghi, oppure ha commesso l’ennesima imprecisione scientifica, ma tanto ormai a queste ci siamo abituati. Quando si parla di ipotesi, e mi sembra di capire che parliamo di sue personali supposizioni non avvalorate dalla comunità scientifica, è il caso di usare il condizionale. In particolare di… Leggi il resto »
Certo che lei sa proprio di tutto: fisico nucleare, chimico, meteorologo, farmacologo: in tanti anni di carriera professionale ho conosciuto molti scienziati, ma competenti in una materia: sono nulla in confronto a lei. Davvero complimenti! In quale rivista indexata le pubblica queste informazioni? E’ esperto anche di analisi statistica? Se le inondazioni sono causate dalle centrali, mi sa spiegare allora i motivi di quelle catastrofiche avvenute nel passato? Ah, gli alieni, vero! Quelli poi inquinano pesantemente. Tiri fuori i raggi gamma, che li abbattiamo. L’alluvione del 2011 a Teresopolis era collegata a quale centrale? E Cernobyl le risulta che sia… Leggi il resto »
Secondo me stai facendo una gran confusione, la camera di wilson lavora sulle particelle ionizzanti che sono ad un livello microscopico rispetto alla fisica dello stato solido a cui sono le ceneri delle combustioni. Il fenomeno della pioggia nera ne è un’altro ancora. Non è che più fenomeni tiri in ballo e più hai ragione, anzi… non essendo precisi ci si rende solo poco credibili! Per quanto riguarda l’olio diatermico, chiunque ha una minima conoscenza di termodinamica (basta una 3 liceo) sa che è un fluido vettore e quindi non c’entra nulla la caldaia a metano o una termoresistenza, tendenzialmente… Leggi il resto »
Data18/10/2015 . Sono curioso…….Se la caldaia e la termoresistenza non c’entrano niente, chi lo scalda l’olio diatermico per “FRIGGERE” il metano da deumidificare?……Volete farla finita con l’ARIA FRITTA?…..Il sistema non funziona, devo chiudere……..
Io ormai ho imparato a conoscere i suoi problemi di linguaggio funzionale ma credo che questa volta ci si aggiunga anche una certa ignoranza (nel senso che non sa) di termodinamica. Lei nel suo precedente commento parla di olio diatermico come chissà cosa fosse (addirittura sembra che lei voglia far intendere che questo sia usato come combustibile), io ho semplicemente spiegato che è un fluido vettore (e non un combustibile) e la fonte di calore (caldaia a metano o termoresistenza) dipendono dal rendimento termodinamico secondario. Per le alluvioni ho piacere di venire a conoscenza dei suoi studi, e vorrei porre… Leggi il resto »
Parole in libertà, senza un nesso logico. Si legga la definizione di atomo, poi ne riparliamo
@... Carboni, il senso logico c’è tutto ma se lei non lo capisce non è colpa mia, magari se lo vadi a studiare poi ne riparliamo : Non abbiamo fatto a tempo a scoprire l’atomo che lo abbiamo utilizzato per la bomba atomica. Non abbiamo fatto in tempo a scoprire il genoma che già vogliamo modificare il dna, senza sapere nulla delle conseguenze di queste manipolazioni. Entriamo un attimo nelle dimensioni del fenomeno genetico ? e gli ordini di grandezza del calcolo chimico-matematico ? Se esistessero degli alieni superiori eviterebbero sicuramente di mischiarsi con il genere umano. Eppoi comunque il… Leggi il resto »
Comprendo che spesso la necessità di sintesi possa degenerare in macroscopiche imprecisioni, a tal proposito, rimanendo nell’ambito della mia ignoranza,vorrei dire:
Mi risulta che la teoria atomistica (a-tomo) sia stata annunciata circa 3 mila anni fa,
che il primo impigo dell’energia nucleare sia stato quello della pila nucleare eseguita da Fermi.Che la modifica del DNA avvenga nel settore agricolo da centinaia di anni( la varietà di frutta che oggi abbiamo a disposizione deriva gran parte da innesti, che non sono altro che tecniche di mutazione genetiche
Abbiamo si scrive senza “h”. Quando supera l’esame di quinta elementare forse possiamo iniziare a parlare di scienza…
Un errore di scrittura che è capitato anche a te. Stavolta non me ne sono accorto e non ho corretto. Per favore.
La presenza di nuclei di condensazione all’interno di una nuvola è una condizione necessaria affinche si formi una goccia di acqua. Ho personalmente contribuito alla formazione di piogge,in un paese del Medio Oriente,rilasciando tra le nubi sostanze fertilizzanti ( es:nitrato di argento).Tale sistema ha reso possibile, in Israele, la fertilizzazione di vaste aree desertiche.Il termine” bombe d’acqua” che colpisce molto l’opinione pubblica, scientificamente non esiste. In metereologia esistono “celle temporalesche” (C:B. Cumulus Nimbus) che creano fenomeni temporalaschi più o meno violenti in virtù di determinati parametri fisici locali.Se poi lei riuscisse ad ottenere,con tecnologia aliena o altro, un sistema energetico… Leggi il resto »
Data 18/10/2015. Apprezzo il Suo commento e La ringrazio per la gentilezza con cui lo ha esposto……In merito alle piogge (preziose) dico solo che l’eccesso di particelle inquinanti può determinare localmente condensazioni intense con relativi danni……Nell’economia della natura sono utilissime perché LAVANO l’aria rimuovendo le polveri….. Se vuole farsi un’idea sui miei studi dilettantistici scriva il mio nome su Google: Vittorio D’Ascanio oppure: LA GRAVITA’ PRIMARIA e LE TRASMUTAZIONI BIOLOGICHE……Uno spiraglio, penso, sulla CIVILTA’ GRAVITAZIONALE e sulla BIOLOGIA del 21° secolo. Sono idee pubblicate da ormai 6 anni, hanno destato interesse in tutto il mondo (oltre 35000visitatori), metteranno radici non… Leggi il resto »
La capisco ma ha un po’ esagerato sugli errori grammaticali. A volte sono più importanti i contenuti e gli errori (che sono assolutamente da evitare) solitamente non li cambiano.
Le ho già risposto.
Guardi io la termodinamica la conosco bene, non mi servono le sue ripetizioni anche errate (tra l’altro). Sulle alluvioni lei è libero di fare tutte le ipotesi che vuole e vanno riportate come tali e non come verità incontrovertibili, per cui se lei non ha prove non dovrebbe utilizzare il modo verbale indicativo (il tempo della certezza) ma iniziare ad usare il condizionale ed avverbi tipo “forse” e “presumibilmente” che sono cose ben diverse dalle vostre secche affermazioni. Le ipotesi poi non vengono confermate dalla storia ma dalle prove sperimentali e dalle osservazioni, se lei vuole si può costruire facilmente… Leggi il resto »
Data 21/10/2015. I DATASET sulle alluvioni esistono: Legambiente ne espone alcuni dal 2010. Ne sono pure disponibili in rete altri sulle centrali a carbone e sugli inceneritori. Con relative mappe che, sovrapposte, mettono in evidenza una buona coincidenza…….Si intende che è lavoro da SPECIALISTI, Ci vuole solo la volontà di indagare senza preconcetti…….Ripeto che l’incremento della potenza dei fenomeni atmosferici e della loro frequenza dipende, in primis, dal riscaldamento globale causato dall’inquinamento……Se a ciò aggiungiamo l’ accelerazione delle condensazioni piovose provocate dalle polvere sottili, l’alluvione è pressoché certa. Anche la grandine come le palle da tennis. E’ il sistema usato… Leggi il resto »
Se i dataset esistono perchè allora non ci fornisce l’indice di correlazione? Stiamo a fare chiacchiere che non hanno alcun valore ne scientifico ne di informazione generalista per chi legge questi articoli. Lei ha fatto una supposizione, e va benissimo, ma se non ha seguito con delle prove sperimentali o delle osservazioni empiriche questa sua supposizione non serve a nulla! Io le voglio credere, ma è evidente che ci sono delle lacune metodologiche per poterle credere, se non le colma nessuno potrà crederle! Spero che nel prossimo commenti inizi a fornire prove che avvalorino la sua ipotesi, altrimenti il direttore… Leggi il resto »
Io sto garantendo la corretta informazione! Lei non dice nulla perchè non ha nessuna prova di ciò che dice! Porti uno studio, lo pubblichi su qualche rivista scientifica soggetta a peer review e poi ne riparliamo. Se lei non si attiene alle regole del gioco non se la deve prendere se nessuno la possa reputare un interlocutore credibile.