CUPRA MARITTIMA – Novità all’insegna della tecnologia per i paesi della nostra area. Lo ha spiegato venerdì sera l’assessore regionale alle Politiche Comunitarie e Itc Paola Giorgi, durante un convegno di presentazione dell’arrivo della banda larga che si è svolto a Cupra Marittima. Un processo che è iniziato nel 2008 e che nel 2014 vedrà la copertura del 95% del territorio marchigiano, per una spesa totale di circa 45 milioni di euro tra Fondi Strutturali Europei, contributi Statali, dei vari Comuni e finanziamento della Telecom. La Giorgi è poi passata ad illustrare l’intervento effettuato in questi comuni.

A Cupra la centralina della fibra ottica è stata attivata nel febbraio 2013, a Ripatransone parte del territorio è coperto da 1 chilometro di fibra ottica che è stato attivato dal 14 dicembre, per Massignano circa 5 chilometri di fibra ottica e sono stati attivati da ottobre 2011, per Cossignano circa 13 chilometri di fibra ottica attivi dal 6 dicembre 2013, Montefiore circa 14 chilometri di fibra ottica attivi dal novembre 2010, a Carassai circa 10 chilometri di fibra ottica attivi dal dicembre 2010, a Lapedona circa 9 attivi da dicembre 2012. Questo è solo una piccola parte del progetto portato avanti in questi anni, in tutta la regione Marche sono stati infatti messi in posa circa 900 chilometri di fibra ottica.

Aggiunge l’assessore: “Tanti saranno poi i servizi che la Regione Marche metterà a disposizione del cittadino, servizi accessibili e fruibili on line ambito del quale è impossibile fare a meno. Mi riferisco ad esempio al Digip, ovvero il Polo di Archivio Digitale, a Janet, ossia una vera e propria agenzia di lavoro on line, al Marche Cloud per i referti sanitari, alla ricetta elettronica che andrà a sostituire quella cartacea, al Mcloud per le visure catastali on line, al Mcloud per gli attestati di prestazione energetica, a DestinazioneMarche, un sistema di comunicazione rivolto alla promozione turistica, a Marlene, ossia una piattaforma sui sistemi formativi della nostra Regione. Alcuni di questi servizi sono già attivi e stiamo già lavorando ad altre idee ed altre iniziative. A breve infatti proporremo un bando per il servizio wi fi gratuito nelle piazze dei piccoli paesi”. Insomma tutto sembra essere predisposto per agevolare la vita in un futuro in cui, inevitabilmente, non si potrà fare a meno di servizi accessibili sia dal pc che dagli smartphone”.