SAN BENEDETTO DEL TRONTO – In attesa del nuovo, si celebra quello che già c’è. In occasione degli ottant’anni del litorale nord, progettato da Luigi Onorati, il Comune promuove il concorso fotografico “Obiettivo Lungomare” in collaborazione col FotoCineClub Sambenedettese.
L’iniziativa premierà e segnalerà 24 immagini che verranno stampate ed esposte presso la Palazzina Azzurra e la Sala Consiliare. Non solo; le stesse riempiranno il calendario 2013-Città di San Benedetto.
“Onorati fu un benefattore della città – ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale, Marco Calvaresi – l’ha resa più attrattiva. FotoCineClub porta avanti una campagna di rinnovamento d’immagine forte. Auspico che vengano colte al meglio le nostre eccellenze con questo concorso”.
Calvaresi tuttavia ha specificato come il nuovo lungomare, pur rappresentando un obiettivo importante, non risulti una priorità assoluta della comunità: “Io ho tre attività a ridosso della spiaggia, ma penso tranquillamente di poter dire che la Bretella e la viabilità vengano prima. C’è un problema di polveri sottili allarmante, che nessuno vuole affrontare. Se abitassi a Milano e volessi organizzare una vacanza fuori sceglierei una meta con l’aria pulita anziché con un lungomare nuovo di zecca. Il lungomare nord il suo appeal ce l’forse più del tratto sud”.
Il candidato del Terzo Polo alle ultime elezioni si augurerebbe magari una realizzazione dell’opera a carico dei privati: “A Riccione è stato costruito da un consorzio non pubblico”. A tal proposito, secca è stata la reazione di Gaetano Sorge, presidente dell’Assoalbergatori nonché fratello dell’assessore al Turismo, Margherita: “Non ha senso, sarebbe come dire ai pescatori di costruirsi il porto o ai camionisti di farsi le autostrade: le infrastrutture le fanno gli enti pubblici, i privati usandole producono il reddito che le giustifica. Mi preme invece insistere sull’impegno pluridecennale degli albergatori, così come dei concessionari di spiaggia, dei ristoratori, baristi e di tutti gli operatori dell’indotto che, seppur non folgorati dalla politica sulla via di Damasco, hanno fatto e fanno funzionare il turismo nella nostra città, nonostante tutti i problemi che ben conosciamo”.
Sempre Calvaresi si mostra inoltre preoccupato in vista dell’estate 2012: “Nonostante le certezze della Regione Marche, il mercato si preannuncia duro. Non ci sono prenotazioni. Spacca ha parlato di turisti stranieri, per adesso sono pochi”.
REGOLAMENTO “OBIETTIVO LUNGOMARE” Tornando al concorso fotografico, le immagini dovranno pervenire tramite file o cd entro il 30 giugno. Saranno accettate foto d’epoca e di archivio, purchè di collezione privata dell’autore. Si potranno presentare il bianco e nero e minimi ritocchi al computer.
Lascia un commento
Buongiorno Sig. Calvaresi!
E pensi un po’, quei cortesi turisti che verranno a farci visita invece di coccolarli li massacreremo con i parcheggi a pagamento e con la tassa di soggiorno!
Buongiorno!
L’ho pubblicato su FB ripropongo: IL CASO DI CATTOLICA – A Cattolica, per evitare di tassare i propri clienti con l’imposta di soggiorno, le categorie del settore turistico, albergatori, bagnini, chioschisti e pescatori hanno versato un contributo volontario al Comune. «Ci siamo autotassati», spiega il presidente dei chioschisti di Cattolica, «perché quelli del cliente sono soldi che rimangono comunque nella nostra città». In totale sono stati raccolti da tutte le categorie 450mila euro. L’accordo, nessuna imposta per il turista in cambio dell’autotassazione, è stato stipulato con il comune di Cattolica e il sindaco Piero Cecchini spiega che: «Il ricavato sarà… Leggi il resto »
Per quanto mi riguarda direttamente,
i miei genitori hanno deciso che non tasseranno le famiglie che verranno a farci visita, ma detrarranno la tassa di soggiorno dal costo della pensione.
Questo perché – se si vuole continuare a lavorare – bisogna far fronte all’irresponsabilità dei nostri amministratori, persone che evidentemente non hanno la più pallida idea di come funzioni il turismo a SBT.
il 2015 è vicino…..
Quanto fumo negli occhi, nebbia fitta, mania di grandezze, e intanto il NUOVO PRG si allontana sempre più (non se ne parla per dimenticarlo), e intanto si aumenta l’organico, e intanto si aumentano i balzelli, e intanto….. “Ma questo non basta, intendiamo la Riserva Sentina come luogo dal potenziale incredibile per il turismo scolastico e naturalistico. Per questo sarà importante continuare con il lavoro iniziato intercettando fondi che permettano di trasformare la Torre sul Porto in un centro di educazione ambientale dove la formazione e l’informazione di residenti, turisti e studenti saranno l’obiettivo principale. L’operazione di valorizzazione della Riserva Naturale… Leggi il resto »
il lungomare non è la priorità, ci sono altre cose molto più importanti per la città che normalmente ritrano nelle opere di ordinaria manutenzione me che orami sono diventate opere straordinarie. per rendere accettabile il lungomare nord basterebbe realizzare una buona asfaltatura, potatura più frequente delle palme e di tutti gli arbusti presenti che in alcuni casi coprono la visuale ai pedoni che attraversano, realizzazione di strisce pedonali ben visibili e lineari con accessibilità per i disabili, contrariamente a certi punti dove le sctrisce finiscono su aiuole o palme, o nascoste dientro incroci a percorrenza veloce (lungomare- via Sforza ad… Leggi il resto »
Concordo con le critiche per tassa di soggiorno e parcheggi. Per rientrare nel tema dell’articolo, il concorso fotografico per celebrare il lungomare mi sembra una bella idea perché è vero che il tratto nord ancora oggi ha un appeal non inferiore a quello del rinnovato tratto sud, e le foto d’epoca potrebbero aiutare a ricatturare lo spirito originario del progetto di Onorati e definire l’evoluzione futura nel rispetto del progetto originale. Oggi l’armonia è stravolta dalla vegetazione un pò incontrollata e disordinata, dagli chalet che hanno messo palizzate degne di fort apache, e dalla conseguente non visibilità del mare dalla… Leggi il resto »