MONTEPRANDONE – Presentato questa mattina, in conferenza stampa, il progetto di efficienza energetica e cogenerazione attivato nel Comune di Monteprandone, cofinanziato dalla Regione Marche. Promotori e curatori dell’iniziativa sono stati il sindaco di Monteprandone, Stefano Stracci, l’assessore alle Politiche Energetiche, Pacifico Malavolta, il tecnico Pino Cori del Comune di Monteprandone e il perito industriale Emidio Candellori.

L’assessore Malavolta ha introdotto l’argomento, spiegando inizialmente la collaborazione intrapresa dal comune con la regione, a seguito di un bando dello scorso anno: «Il progetto ha un costo totale di 345 mila euro, coperto per il 75% dalla Regione Marche, e prevede l’istallazione di cinque cogeneratori in altrettante strutture pubbliche. I luoghi sono: i due plessi elementari di Centobuchi, il plesso elementare di Monteprandone, la scuola materna di Collegioioso ed il palazzetto della sport di Monteprandone. Anche la scuola media di Monteprandone è stata ammessa nel progetto, ma non ancora finanziata. I cogeneratori riescono a fornire agli edifici nei quali sono istallati piena autosufficienza elettrica e a coprire il 55% del fabbisogno termico. Nostro auspicio è che i cogeneratori riescano a rendere totalmente autosufficienti le strutture dal punto di vista energetico».

I tecnici Cori e Candellori, che hanno seguito il progetto da vicino, concordano con l’assessore sulla volontà di raggiungere la piena autosufficienza energetica con strutture a risparmio energetico. Entrambi sottolineano l’importanza di rendere nel tempo più duraturi possibili l’utilizzo e la resa dei cinque cogeneratori. Candellori aggiunge, inoltre, che impianti simili erano già stati provati nella struttura dell’hotel Excelsior di San Benedetto del Tronto: «I buoni risultati ottenuti ci hanno spinto a proporre il progetto al Comune di Monteprandone, ricevendo dall’amministrazione la piena disponibilità».

Il sindaco Stracci ha voluto anzitutto ringraziare Candellori per la preziosa collaborazione offerta nello sviluppo del progetto, per poi porre l’attenzione sulla notevole quantità di risparmio energetico che i cittadini traggono da queste scelte ambientali: «Nostra volontà è di diventare un comune ecosostenibile. Attualmente, ogni anno, risparmiamo circa 230 tonnellate di emissione di anidride carbonica e grazie anche ai pannelli fotovoltaici precedentemente istallati riusciamo a produrre annualmente intorno ai 400mila Kwatt. I risultati sono evidenti, per questo grande è il rilievo assunto dalla carica di Assessore alle Politiche Energetiche di Pacifico Malavolta».