SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Prosegue la rassegna Mareaperto musiche&teatri&letterature, promossa dal Comune di San Benedetto, in collaborazione alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e Amat. Nel grande mare del teatro, Edoardo Ripani e Fernando Micucci ci condurranno in un viaggio poetico legato al mare Adriatico, attraverso le parole di Adolfo De Carolis, Gaetano Salvemini, Giovanni Comisso, Giulio Grimaldi e Marino Moretti. Ad accompagnare i due attori, sabato 19 luglio, alle ore 21,30, presso il circolo nautico Ragn’a Vela, lungomare di Porto d’Ascoli, le musiche originali di Tonino Coccia, per un reading poetico dall’odore salmastro della nostra costa, “Parole Salmastre” appunto.
Cinque autori, tra ‘800 e ‘900, raccontano il mare Adriatico, rivivendone la civiltà e i pensieri. Partendo dall’estetica del piceno Adolfo De Carolis, di cui verranno letti dei componimenti tratti da “Il mare piceno”, in contrasto con il pragmatismo dello storico pugliese Gaetano Salvemini, in “La gente di mare”, il viaggio prosegue in Veneto, nelle parole di Giovanni Comisso, letture da “Gente di Mare”, per poi passare a evocare i colori delle scene di bordo, descritte dal fanese Giulio Grimaldi in “Maria Risorta”, e concludersi nei versi crepuscolari del romagnolo Marino Moretti, tratti da “L’Andreana”.
Lascia un commento