CUPRA MARITTIMA – «Quest’anno Cupra Marittima presenta un cartellone di grande rilievo sia per la qualità delle manifestazioni, che per la varietà delle medesime. Agli spettacoli culturali si alternano gli eventi sportivi e gastronomici. Siamo rientrati nel circuito regionale della Fiera dei Tesori incentrata sui prodotti tipici della nostra zona. Da quest’anno, inoltre, ha preso avvio la collaborazione con l’Accademia del musical mentre, a partire da luglio, si terrà la prima edizione del Blu festival, rassegna di musica jazz». Sono queste le parole usate dall’assessore al Commercio Carmine Chiodi per presentare l’estate cuprense.
Si inizia con il musical ‘Bambissima’, sabato 23 giugno alle ore 21 in piazza Possenti. Domenica 24 sarà la volta della Fiera dei Tesori: dalle 17 alle 24, presso il lungomare Sauro, sarà possibile assaggiare le sfiziosità tipiche della zona.
Domenica sarà anche la giornata di apertura dei tornei di tennis, che inizieranno alle ore 10 presso i campi in spiaggia, e di calcio a 5 presso il campo I Care.
Un concorso/mostra di pittura, valido per il ‘Premio Cupra 2007’, si svolgerà dal 24 al 30 giugno presso la sala polivalente del lungomare Romita.
Ricchissimo di appuntamenti non poteva che essere il mese di luglio. Domenica 1° luglio avrà luogo la terza edizione di Volando su Cupra con la festa degli aquiloni. Lo stesso giorno prenderà il via la prima edizione del Gran fondo della dea Cupra con partenza alle ore 9 che vedrà coinvolti anche i comuni di Ripatransone e Massignano, senza dimenticare la festa del quartiere San Michele.
Per quanto riguarda la musica si comincia il 2 luglio con la prima edizione del CupraBlu, festival organizzato con la collaborazione dello chalet Marinai d’Italia. Il duo Courtney Farquahar parteciperà all’evento.
Per gli amanti della storia locale c’è in programma un gustoso appuntamento il 6 luglio alle 21:30 presso il cortile del museo del Territorio, dove Giovanni Ciarrocchi parlerà de L’economia dell’Ager Cuprensis: produzione agricola, rotte commerciali, navi da trasporto, in collaborazione con l’Archeoclub.
Gli appassionati d’arte e cultura potranno godere della mostra organizzata dall’artista Palmira Vecchiotti il 12, e della lettura di poesie tratte dal libro Tra cielo e mare di Lorella Ruggieri, entrambe presso il cortile Belvedere del Paese Alto.
Citiamo di seguito altri eventi che caratterizzeranno l’estate cuprense: il 13 luglio il teatro Schabernack in Cappuccetto rosso in piazza Possenti; il 18 luglio lo spettacolo di cabaret Toni Russo show; il 19, presso il castello di Sant’Andrea, il concerto del gruppo Napolincanto; il 25, nel cortile Belvedere di Marano, ci sarà il concerto Tributo a Fabrizio De Andrè a cura dell’Associazione musicale Amadeus; infine il 29 luglio si terrà il concerto del gruppo di fado portoghese Quartetto Marco Poeta presso il Castello di Sant’Andrea.
Lascia un commento