
Tutto pronto a Monteprandone per la processione del “Cristo Morto”
In programma il 19 aprile dalle ore 21, al centro storico. Manifestazione molto apprezzata dalla cittadinanza e non solo
In programma il 19 aprile dalle ore 21, al centro storico. Manifestazione molto apprezzata dalla cittadinanza e non solo
La tradizionale manifestazione, ogni anno, dal 1859, sfila per le vie del centro storico con la maestosa, splendente ed imponente bara lignea seguita da oltre 300 figuranti
La sacra rappresentazione, organizzata dal 1757 così come noi oggi continuiamo a vederla dalla Confraternita della Passione e Morte di Gesù Cristo, coinvolge tradizionalmente centinaia di persone
E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè sui consumi degli italiani a Pasqua secondo la quale a prevalere nei menu di pesce sarà per oltre l’80% il pescato dei nostri mari
Il corteo, come allora, si radunerà in piazza Peretti, davanti alla chiesa di S. Giovanni Battista, e da qui scenderà verso la “marina”, percorrendola silenziosamente per circa due ore per poi tornare nuovamente al paese alto
La sera del Venerdì Santo il Borgo, illuminato dalle fiaccole, respira un’aria mistica e medievale. La tradizionale manifestazione, ogni anno, dal 1859, sfila per le vie del centro storico
Appuntamento il 30 marzo dalle 21. Questa manifestazione religiosa consiste in una rappresentazione di grande suggestione, che si svolge in città ogni tre anni il giorno del venerdì santo
La sera del 14 aprile, Venerdì Santo, a Monteprandone si è svolta la storica rappresentazione della Passione. Molte presenze e intensa partecipazione del pubblico.
La sera del 25 marzo vedrà il centro storico animato dalla rappresentazione della Passione, come avviene ininterrottamente dal 1859
Hanno approfittato della celebrazione del tradizionale corteo del Venerdi Santo per intrufolarsi all'interno della scuola materna di via Aldo Moro. Bottino di appena 150 euro
La rappresentazione religiosa che si svolge ogni 3 anni, partirà da Piazza Peretti, venerdì 6 aprile, ore 21. Modifiche temporanee alla viabilità e alla sosta dei veicoli dalle 19
Nel paese di San Giacomo si rinnova la tradizione del Venerdì Santo. Dal 1859 l’evento richiama migliaia di fedeli
Due celebrazioni per commemorare la Passione di Cristo: la tradizionale Via Crucis di Monteprandone, con oltre 300 figuranti, e la rievocazione storica davanti alla Parrocchia Regina Pacis a Centobuchi
FOTOGALLERY - Lunga carrellata di immagini della tradizionale processione grottammarese che si tiene ogni 3 anni per le vie della città
La Sacra rappresentazione si svolge ogni tre anni, il giorno di Venerdì Santo, per le vie cittadine. Oltre 500 i figuranti.
WEB TV Don Francesco Ciabattoni, parroco di Monteprandone, parla del convegno di giovedì inerente la presentazione di un video sul sacro telo, e del successivo e tradizionale appuntamento del Venerdì Santo
Appuntamento venerdì 14 aprile alle ore 20:30 con la tradizionale Processione del Cristo Morto per le vie del centro storico, illuminato, per l’occasione, da luci artificiali e naturali, segno tangibile della speciale devozione popolare.