
tradizione
Cifre da record per l’edizione 2024 del Carnevale di Castignano
Migliaia di persone in maschera hanno affollato il borgo e partecipato attivamente alla sfilata
Migliaia di persone in maschera hanno affollato il borgo e partecipato attivamente alla sfilata
La storica tradizione del Carnevale ascolano rivive alla Piazzarola
Dolce natalizio tipico marchigiano a base di frutta secca e fichi
Si rinnova la tradizione dei fuochi che illuminano il transito della Santa Casa verso Loreto
Abbiamo raccolto la testimonianza di una signora che ha vissuto San Martino prima del secondo conflitto mondiale. Vieni ad aprire questa intima scatola di ricordi che, senza pretesa di sorta, non vogliono però sfumare
Tantissimi visitatori hanno invaso l’arteria per tutta la serata: c’erano turisti alla scoperta della cultura della loro meta vacanziera ma c’erano anche sambenedettesi che hanno avuto modo di riscoprire le proprie radici
Si ravviva l’antica tradizione dei cantori che, nel giorno dedicato al Santo protettore degli animali, giravano per le campagne intonando melodie popolari. La partecipazione, in sala consiliare, è aperta a tutti i cittadini
Il Comune di San Benedetto presente con un laboratorio sull'uso della "panocchia" nella cucina marinara. L'Unione Cuochi presente con l'associazione "Chi mangia la foglia"
Presentato "Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano", libro scritto nel 1889 dell'antropologa Caterina Pignorini Beri. Iniziativa della Provincia di Ascoli
Anche quest'anno sono stati accesi i consueti falò del 9 dicembre e cittadini di tutte le età hanno partecipato al bel momento della tradizione religiosa
È importante indagare da dove si viene per capire dove si va