
torrente vibrata
Tenta di bloccare auto in strada, insulti e sputi ai conducenti: 31enne arrestata ad Alba Adriatica
Non paga, anche calci e pugni ai carabinieri intervenuti sul posto
Non paga, anche calci e pugni ai carabinieri intervenuti sul posto
Era riversa sul greto del torrente per cause ancora da accertare. La 55enne è stata soccorsa dal personale del 118. Sulla vicenda indagano i carabinieri
Si terrà dal 10 al 12 aprile e verrà simulata un'esondazione del fiume Tronto e del torrente Vibrata. Coinvolte anche l'Anpas Abruzzo, la Croce Rossa Italiana e le associazioni di Protezione Civile della Val Vibrata.
Speciale maltempo, aggiornamenti in tempo reale. Strade allagate e viabilità in tilt in tutta la Val Vibrata. A Martinsicuro chiuso il sottopasso di via Bolzano
Le nuove analisi dell'Arta hanno decretato un ritorno alla normalità dei parametri delle acque. Già dall'ora di pranzo è stato possibile tornare a tuffarsi in mare. Tirano un sospiro di sollievo turisti, balneatori e amministratori, ma restano da accertare le responsabilità sull'inquinamento dei giorni scorsi.
Valori di escherichia coli superiori ai limiti di legge portano il sindaco Piccioni a firmare l'ordinanza di divieto di balneazione. Il Comune e gli operatori turistici chiedono di accertare le responsabilità del danno ambientale e presentano un esposto ai carabinieri.
In corso le procedure di appalto per la sistemazione dell’argine destro del Tronto e la riapertura di una sezione di deflusso del Vibrata. Due interventi che aumentano la sicurezza alle estremità nord e sud di Martinsicuro.
I cittadini preoccupati chiedono interventi immediati per scongiurare nuove alluvioni, ma i 250mila euro previsti nei Fas potrebbero essere disponibili dopo il 2013. Una soluzione potrebbe essere quella di reperire la somma nel bilancio regionale
Provincia e Regione stanziano 600mila euro per sistemare l'ultimo tratto del corso d'acqua. Le varie fasi dei lavori illustrate in un incontro pubblico a Martinsicuro. Nei punti più critici, alla foce e in prossimità dei ponti, si interverrà con l’abbassamento del letto del fiume e la sistemazione degli argini.
Preoccupa il torrente a confine tra Martinsicuro ed Alba Adriatica, il cui livello viene costantemente monitorato. Nel pomeriggio riaperte numerose strade provinciali
Le analisi dell’acqua effettuate dall’Arta hanno rivelato valori di escherichia coli superiori alla norma. Acque balneabili invece sul versante di Martinsicuro. La Federazione provinciale dei Verdi chiede un incontro con istituzioni e Federturismo
In arrivo fondi di Regione e Provincia per sistemare l’ultimo tratto dell’asta fluviale danneggiato dalle passate alluvioni. In fase di ultimazione il progetto che sarà illustrato a breve ai due Comuni di Alba Adriatica e Martinsicuro, ai cittadini e alle associazioni.
Il comitato che da tempo chiede la messa in sicurezza dell’asta fluviale contro il rischio alluvione torna a far sentire la propria voce: “Ci avevano promesso interventi celeri, ma finora nulla è stato fatto. I cittadini hanno il diritto ad essere tutelati”
Appello di Pompizi alla Regione Abruzzo per interventi celeri sulle aste fluviali in vista della stagione estiva
Per la messa in sicurezza dell'asta fluviale son necessari 300mila euro che, però, non sono nelle disponibilità del Genio Civile. "Se ogni Comune investisse una quota annua per il Vibrata, si potrebbe fare regolare manutenzione". La proposta è emersa nell’incontro organizzato a Martinsicuro tra cittadini, amministratori, consiglieri regionali ed associazioni ambientaliste per prevenire il rischio alluvione
Un capanno ricavato da tonnellate di terra scaricate nell’alveo, ponti ostruiti da ghiaia, tronchi e fitta vegetazione. L'asta fluviale versa in pessime condizioni e il “comitato per la manutenzione del torrente” torna a chiedere interventi urgenti di messa in sicurezza
Una condotta che sarà realizzata in contrada Basciani, ad Alba Adriatica, convoglierà le acque di un ampio territorio nel torrente, contribuendo ad innalzarne il livello delle acque. Il Comitato per la manutenzione del Vibrata lancia un appello: “Gli enti preposti ci ripensino, o si assumano le responsabilità in caso di disastri ambientali”
Nell’incontro tra i Comuni di Martinsicuro e Alba Adriatica, Provincia di Teramo e Genio Civile è emerso che non ci sono risorse sufficienti per la pulizia dell’alveo, la ricostruzione degli argini e l’abbassamento del letto del fiume. Le due amministrazioni si faranno carico del taglio della vegetazione.