
La Terra non è piatta
Lunedì 16 febbraio primo appuntamento con il ciclo di conferenze "Capire l'economia con la Mmt" organizzato dall'associazione culturale "Le Idee". Mentre in Grecia, Spagna e Stati Uniti...
Lunedì 16 febbraio primo appuntamento con il ciclo di conferenze "Capire l'economia con la Mmt" organizzato dall'associazione culturale "Le Idee". Mentre in Grecia, Spagna e Stati Uniti...
Un articolo della giornalista indiana Mamta Badkar che parte da un'analisi semplice e grafica dell'economista Usa Stephanie Kelton: nel 1997 quasi tutti i paesi europei esportavano più di quanto importavano, oggi invece i teutonici hanno cannibalizzato il resto del Continente grazie all'abracadabra della moneta unica. Che tutti capiscono, tranne i politici e i giornalisti italiani
Un progetto per guidare il paese ad una riscossa economica, culturale e democratica. L'appoggio dell'economista americana Stephanie Kelton e del gruppo MMT che saranno a Rimini e Cagliari il prossimo mese di ottobre per un "manifesto di salvezza nazionale"
Ha approvato il pareggio di bilancio in Costituzione e il Fiscal Compact, ora a parole dice che "serve una svolta politica progressista a sinistra" ma "il debito pubblico rappresenta un dato drammatico". Così il partito è finito in un cul de sac (ma la base che ne sa?). In America invece ottengono sempre più spazio posizioni all'apparenza incredibili per l'opinione pubblica della Vecchia Europa
L'economista americana della MMT sorpresa piacevolmente dalle affermazioni del candidato repubblicano: "Il debito delle famiglie è cosa ben diversa da quello dello Stato". E con un articolo di Tommaso Sinibaldi su Sbilanciamoci.info, lo riscriviamo per filo e per segno. Cambiare il recinto, poi passare alle nuove regole
Inflation. Money. Full employment. Protectionism. Devaluation. Public debt. Interest rate. Physical constraints. Default. Sovereign money
Dopo il Summit di Rimini: a) La portata politica dell'evento; b) La portata politica della teoria economica e i rapporti coi partiti; c) Due parole su Paolo Barnard e su chi lo critica
Un piccolo "trattato" facilmente comprensibile. Il debito pubblico non è "il" problema. La piena occupazione è possibile senza iper-inflazione. Le tasse non servono a pagare i servizi statali. L'emissione di titoli pubblici è facoltativa. E uno stato a "moneta sovrana" (quale non è l'Italia) non può fallire. Fate le vostre domande
Due milioni di "download" del suo saggio "Il più grande crimine" e dei suoi video su internet. Mille e cinquecento partecipanti volontari al summit sulla Modern Money Theory che si terrà a Rimini dal 24 al 26 febbraio. Sovranità monetaria e riconsiderazione del debito pubblico alla base del lavoro del giornalista "eretico"