
siccità
Emergenza idrica, a Grottammare un’ordinanza per limitare i consumi
Vietati innaffiature e lavaggi, la risorsa idrica va usata solo per esigenze igieniche e potabili.
Vietati innaffiature e lavaggi, la risorsa idrica va usata solo per esigenze igieniche e potabili.
Aumento delle temperature e vento forte non aiutano i contadini alle prese con la siccità e con danni nei campi a causa delle raffiche
Un team di ricerca cileno ha messo a punto un nuovo mezzo per la filtrazione dell'acqua in regioni aride: si tratta di una rete che condensa la nebbia in acqua potabile
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti regionale nel commentare le precipitazioni sulla base dei dati Ucea relativi ai primi dieci mesi dell’anno
Dalle ore 23 alle 6.30 i serbatoi a servizio delle zone indicate. Questa prima azione di chiusura rappresenta la prima fase di possibili altri successivi interventi
E’ quanto emerge da una analisi sulla base dei dati Ucea dalla quale si evidenzia che l’arrivo della pioggia e della neve è importante. "Anche la prevenzione per evitare sprechi"
Ha colpito la regione con un crollo delle precipitazioni nei mesi da giugno ad agosto che è arrivato oltre l’80% nel confronto con l’andamento stagionale
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle rilevazioni Isac Cnr che evidenziano una temperatura in Italia nel mese di giugno 2017 superiore di ben 3,22 gradi la media di riferimento
Con una temperatura media massima di 29,5 gradi, ben 4,8 gradi in più rispetto alla normalità, le Marche sono la seconda regione più calda d'Italia, dopo la Sardegna
La Ruzzo Reti Spa invita gli utenti "a limitare il consumo dell'acqua agli usi esclusivamente potabili" e i sindaci a "prendere provvedimenti urgenti per limitare l'uso dell'acqua"
Parcheggi blu, siccità delle docce in spiaggia, la tassa di soggiorno, il ripascimento in piena stagione. Un disservizio ormai noto ai turisti per Ricci
Problemi per il settore vivaistico, si è svolta la seconda riunione tra gli enti e le associazioni interessate dalla siccità. Il Ciip ha consegnato al sindaco tutta la documentazione relativa a una possibile fonte di approvvigionamento.
Su iniziativa del sindaco giovedì 2 agosto si terrà una riunione per affrontare i danni che l’emergenza idrica rischia di provocare alle numerose aziende vivaistiche.
A partire da venerdì 27 luglio sospensione dell’erogazione dalle 23 alle 6 in contrada Colle in Su, contrada San Vincenzo, zona industriale di Acquaviva, contrada Sgariglia, via Padre Sigismondo Damiani e zone limitrofe.
Sono state quasi tutte chiuse le 52 fontane pubbliche presenti sul territorio comunale
Incontro ad Ancona sul problema della siccità. Approvata una normativa che consentirà alla Regione di fungere da cabina di regia per prevenire situazioni critiche come quelle del Piceno
Private di rubinetto la maggior parte dei getti d'acqua pubblici nel centro di Grottammare, per affrontare la siccità. Ma almeno in due casi lo spreco continua.
Il Corsorzio idrico interromperà il servizio dalla mezzanotte alle 6 di sabato 21 luglio. Resteranno senz'acqua 40 comuni della valle del Tronto.