
sferisterio di macerata
Macerata Opera Festival, la Bohème ha chiuso la stagione operistica dello Sferisterio
L'ultima rappresentazione del capolavoro pucciniano ha confermato l'interesse del pubblico per la manifestazione
L'ultima rappresentazione del capolavoro pucciniano ha confermato l'interesse del pubblico per la manifestazione
“La canzone è un inno alle colpe, parla, in chiave ironica, di vittime e vittimismo - ha spiegato la vincitrice dei ventimila euro del Premio Banca Macerata e del Premio per il miglior testo delle Università di Macerata e Camerino. La Targa della Critica è andata a Eugenio Sournia con il brano “Il cielo”, che si è aggiudicato anche il premio PMI per miglior progetto discografico
L'opera di Verdi, nell'allestimento "degli specchi", conquista di nuovo la platea dello Sferisterio e trasmette tutto il fascino di un capolavoro immortale. Guarda il nostro video
Concerto di successo per il violinista famoso in tutto il mondo
L'opera di Gioachino Rossini andrà in scena con un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini il 12, 14, 19 e 21 agosto. Anche questa versione sarà ambientata, come "Tosca", su un set, stavolta più da studio televisivo o casa di produzione di format per il grande pubblico
Un allestimento particolare, ambientato nella Hollywood cinematografica degli anni Cinquanta, sempre sospeso tra realtà e finzione. Ottime le performance dei cantanti e di grande impatto il finale per rappresentare il suicidio di Tosca. Guarda il video
Opera, cinema e repertorio sinfonico caratterizzeranno la programmazione 2022 del festival che, fino al 21 agosto, si articolerà in ventidue serate allo Sferisterio e due al Teatro Lauro Rossi.
Incetta di premi per la band campana, che ha catturato il pubblico con l'originale brano "Inutile"; alla cantautrice senese Isotta il Premio della critica Targa Piero Cesanelli. Tanti gli ospiti che hanno calcato il prestigioso palco dello Sferisterio di Macerata.
Gli otto artisti vincitori del festival della canzone popolare e d’autore si esibiranno in piazza della Libertà e nelle serate finali del 24 e del 25 giugno allo Sferisterio.
Il basso-baritono di Grottammare, torna allo Sferisterio con la Bohème e sempre a Macerata, al Lauro Rossi, in un recital di festeggiamento con musiche da Rossini a Capossela e commenta “Un peccato che non ci sia un teatro pulsante al sud delle Marche”