
saturnino loggi
Un encomio allo storico monteprandonese Saturnino Loggi dal Centro Studi San Giacomo della Marca
Riconoscimento molto apprezzato
Riconoscimento molto apprezzato
50 anni d'amore. Nino e Lillina sono conosciutissimi in paese per il loro impegno nel sociale e nella cultura
Nell'ambito della PasseggiAvis di Natale, organizzata dall’Avis locale, domenica 16 dicembre è avvenuta la cerimonia di inaugurazione
Il segretario del Centro Studi sul santo patrono monteprandonese ha incontrato il Presidente del Parlamento Europeo a Fermo e gli ha donato alcuni testi storici
Autore del libro “Monteprandone-Porto d’Ascoli: Storia di un territorio”. Edito da Capponi Editore, che racconta la storia incrociata delle due comunità,
Un’iniziativa spontanea organizzata da un gruppo di cittadini innamorati del loro paese, orgogliosi della sua storia, dei suoi borghi medioevali, delle sue bellezze artistiche e culturali
Assegnato dal Comitato Marche dell'Unione Nazionali delle Pro Loco d'Italia. A ricevere la targa il presidente emerito Saturnino Loggi
Aggiornata la storia della città da parte dello studioso locale: dal Neolitico fino al ritorno delle spoglie di San Giacomo nel 2001, passando per la divisione tra con la frazione marinata avvenuta nel 1935, anche se i rapporti tra i due borghi proseguono fervidamente oltre le divisioni amministrative 2001
Il consigliere "autonomo" di minoranza ironizza su una fotografia che ritrae il consigliere dell'allora "La Nostra Città" a capo di una delegazione monteprandonese a Mantova, il 3 dicembre scorso. Per il sindaco Stracci nessuna anomalia
Se ne è parlato il 3 dicembre nella città lombarda, nel corso della presentazione di un libro sul santo. All’incontro ha partecipato anche una delegazione picena
Presentato in conferenza stampa il ricco programma della manifestazione, che cerca di eguagliare il successo dell’edizione 2009. In calendario un convegno su San Giacomo, la fiera dei prodotti tipici e un concerto lirico
Le scene dalla Natività in via Limbo, nel centro storico di Monteprandone i manichini di metallo a dimensione umana faranno parte della suggestiva scenografia tra le più visitate della Provincia
L'assessore alla cultura continua a visitare i Comuni del Piceno per scoprire le loro caratteristiche e cercare di potenziarle per uno sviluppo migliore. Giovedì 5 ottobre è stata la volta di Monteprandone
Diverse opere sul periodo medievale e rinascimentale della città di San Giacomo saranno accolte dalla biblioteca dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, tra cui anche un volume di Saturnino Loggi
Importante traguardo raggiunto dalla locale associazione che in tutti questi anni ha organizzato numerosi eventi culturali nel territorio di Monteprandone. Domenica un convegno dedicato all'evento.
L'opera artistica che presenta numerosi fregi in noce verrà benedetta domenica 24 giugno: l'intervento di restauro è stato reso possibile grazie al generoso contributo della Pro Loco monteprandonese.